Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] un anello di ottone pesante fuso in stampo, dotato di un montante di sostegno a croce al cui centro era imperniata l'alidada; generalmente il tutto era integrato con una base pesante destinata ad assicurare una buona stabilità. Uno o due quadranti di ...
Leggi Tutto
Astronomia
Strumento ottico per la misurazione dell’altezza degli astri sull’orizzonte, usato soprattutto su navi e imbarcazioni nella navigazione astronomica, ovvero per rilievi topografici e idrografici, [...] al piano del settore stesso e diviso in due parti, una riflettente, l’altra trasparente. La parte mobile è costituita da un’alidada che può ruotare attorno a un perno fissato al centro del settore e su cui è sistemato solidalmente un secondo specchio ...
Leggi Tutto
alidada
s. f. [dal lat. mediev. alidada, che è dall’arabo al-῾iḍāda «asticciola»]. – In origine, asticciola, dotata di traguardi, unita abitualmente a un arco di cerchio graduato e girevole in un piano parallelo a quello dell’arco, destinata...
sestante
s. m. [dal lat. sextans -antis, propriam. «la sesta parte», der. di sex «sei»]. – 1. Antica moneta di rame italica, campana, romana corrispondente alla sesta parte di un intero (libra, asse) considerato composto di 12 unità, contrassegnata...