Fino alla metà del Novecento il concetto di B. applicato al campo letterario appariva in modo saltuario e sporadico, poiché era un termine usato per indicare più genericamente l'intero periodo storico [...] tentativo di saldare la cultura barocca a un senso profondo della storia sociale è ancora più evidente nei lavori di J.A. Maravall (1911- delle masse, l'introspezione dei grandi moralisti, l'alienazione della vita cittadina, il Kitsch, i mass media ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] prezzo: per il Pareto ciascun fenomeno, sia economico sia sociale, è contemporaneamente causa ed effetto di tutti gli altri più di tre persone per effetto di eredità o di alienazione, quando il debitore cada in fallimento o diventi altrimenti ...
Leggi Tutto
La nuova realtà dei movimenti femministi emerge agl'inizi degli anni Sessanta negli Stati Uniti e rapidamente si estende nei paesi a capitalismo avanzato. Se le suffragette all'inizio del secolo si battevano [...] suffragetta dell'inizio del secolo.
L'MVM contesta l'attuale società, responsabile dell'alienazione di uomini e donne; quindi lotta per la modificazione della struttura sociale. Si organizza in gruppi di ricerca e di attività teorizzando la maggiore ...
Leggi Tutto
(VII, p. 11; App. II, I, p. 403; III, I, p. 238; IV, I, p. 277)
Bilancio dello stato. − La nuova disciplina in Italia. - Con la legge organica di riforma delle norme di contabilità generale dello stato [...] (comprese le aziende di sua proprietà) e dall'alienazione di beni patrimoniali. In generale, quindi, esse del PIL, i contributi alla produzione dall'1,4 al 2,2%, le prestazioni sociali dal 9,8 al 18%. La spesa in conto capitale, pur se nel complesso ...
Leggi Tutto
IRAN
Matteo Marconi
Silvia Moretti
Bianca Maria Filippini
Massimo Causo
IRĀN. – Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Sitografia. Cinema. Bibliografia
Demografia [...] una stima UNDESA (United Nations Department of Economic and Social Affairs). La dinamica demografica non è legata alle migrazioni, e romanzi incentrati sui temi della guerra e dell’alienazione, frutto dell’esperienza diretta della vita al fronte, ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] di mano.
Nella poesia contemporanea predomina il tema dell'alienazione, della solitudine, che gli autori più anziani, come e, spesso, con contenuti di esplicita rivendicazione sociale. Sono particolarmente significative le poesie di Fawziyya Abū ...
Leggi Tutto
L'a. i. è una nuova disciplina nata intorno agli anni Cinquanta nel mondo anglosassone, e della quale ancora si discute sia il contenuto che la stessa denominazione.
In effetti, in un contesto come quello [...] dalle macchine agli ambienti di produzione, dalle abitazioni alle strutture sociali, costituendo in tal modo un museo aperto, visitato annualmente di quanto è ancora utilizzabile e infine l'alienazione di quanto invece non serve o è di impedimento ...
Leggi Tutto
All'inizio del nuovo secolo, il 21°, l'a. del t. è un ambito di studi assestato su quattro grandi settori conoscitivi: la politica economica, il mutamento culturale, l'etnografia semiotica,infine la produttività [...] non vi sarebbe turismo se non vi fosse alienazione urbana e metropolitana; quindi la motivazione al a prendere la parola sul destino della località (stakeholders); il peso sociale dell'incontro, stretto fra le nuove tradizioni e le resistenze verso ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] l'uso di donativi fra fidanzati fosse assai diffuso nel costume sociale.
Nel sec. III spunta l'uso di costituire in dote Il marito ha l'amministrazione della donazione; ma non può alienarla, salvo consenso espresso della donna e ripetuto dopo due ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] magister, né per quella dell'exercitor, né per la sua alienazione, nel caso che fosse schiavo.
L'armatore nel diritto medievale. fronte ai terzi, mentre i partecipi si dividevano il capitale sociale costituito dalla nave, ognuno per la quota di sua ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...