Il bilancio dello stato. - La disciplina del b. dello stato è stata profondamente modificata con la l. 1° marzo 1964, n. 62. Con tale legge, infatti, è stata modificata la decorrenza dell'esercizio (che [...] (cat. XIII, XIV e XV) riguarda le entrate derivanti da alienazione e ammortamento di beni patrimoniali e da rimborso crediti.
A loro volta hanno concorso a produrlo, espletando così una funzione sociale che acquista sempre più rilievo mano a mano che ...
Leggi Tutto
. Traduzione approssimativa dell'espressione inglese mass-media; la locuzione designa ormai l'insieme dei mezzi per far sapere, divulgare, diffondere messaggi significativi, carichi di significazioni, [...] del militarismo, delle specializzazioni, insomma del mondo della alienazione o, se si vuole, della civiltà industriale. le pressioni provenienti dalle diverse forze in gioco (i gruppi sociali, il pubblico, i creatori, i tecnici, ecc.) si scontrano ...
Leggi Tutto
di Gianfranco Pasquino
I termini centro, destra e sinistra fanno parte di una concezione spaziale della politica che risale alla Rivoluzione francese. Allora, la definizione dei vari gruppi venne espressa [...] apatia politica, se sono poco politicizzati, e dell'alienazione politica, se, al contrario, sono molto politicizzati. nette e drastiche, luogo preminente di moderazione politica (sociale e culturale). Nella misura in cui le ideologie deperiscono ...
Leggi Tutto
La diffusione e lo sviluppo della f. nel secondo dopoguerra è stato principalmente determinato dalla pubblicazione, a partire dal 1950, degl'inediti husserliani. È noto che le opere pubblicate da E. Husserl [...] sia le strutture istituzionali del vivere storico-sociale. Il significato trascendentale della f. si alle sue operazioni fondanti. Sotto questa prospettiva il tema dell'alienazione in Marx risulta complementare al tema husserliano della riduzione: in ...
Leggi Tutto
Apprezzabili progressi ha compiuto l'editoria italiana nell'ultimo decennio. L'opera di ricostruzione dopo le distruzioni belliche, delle quali soffrì soprattutto l'editoria del nord e particolarmente [...] , per ragioní razziali, e poi mantenuta, la ragione sociale in Società Editrice Tirrena; edizioni per la gioventù, narrativa avendolo disciplinato sotto quello generale (capo III) dell'"alienazione e trasmissione dei diritti", in cui era compresa ...
Leggi Tutto
. Consesso il cui ufficio è di dare pareri sulle materie che gli sono sottoposte. Fu già magistratura di parecchi antichi stati italiani. Per la Consulta araldica, v. araldica, consulta.
In forza della [...] la contrattazione dei prestiti, l'imposizione dei tributi, l'alienazione di beni patrimoniali e l'assunzione diretta di pubblici di Stato, piccola assemblea di uomini eminenti per posizione sociale, censo e dottrina, fedeli al governo e stimati ...
Leggi Tutto
RAP.
Daniela Amenta
– Il rap in Italia. Bibliografia.
Genere musicale nato negli Stati Uniti alla fine degli anni Sessanta del Novecento nelle comunità afroamericane e ispaniche. All’inizio caratterizzato [...] delle posse e di una serie di band nate nei centri sociali. Oggi, invece, i temi trattati riguardano più in generale il disagio sociale, il degrado delle periferie, l’alienazione, una sorta di rabbia generalizzata. Tra gli esponenti della ‘vecchia ...
Leggi Tutto
MANICOMIO (dal gr. μανία "pazzia" e κομέω "curo"; fr. hospice d'aliénés; sp. manicomio; ted. Irrenhaus; ingl. madhouse)
Filippo Saporito
Termine con il quale un tempo si designava il luogo di ricovero [...] , quando ciò sia possibile, ai fini della riadattabilità sociale.
Il manicomio giudiziario, come istituto per sé stante, delinquenti venivano trattenuti nelle prigioni o nei comuni asili per alienati; ma i molti e gravi inconvenienti, che ne ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] economico dell'agricoltura, con evidenti vantaggi di ordine sociale. Ma non vi è estraneo lo stimolo individuale; diminuzione) ogni dieci anni, sotto particolari presupposti; b) l'alienazione del diritto dell'enfiteuta può essere vietata (in tutto o ...
Leggi Tutto
Loach, Kenneth
Giovanni Grazzini
Regista inglese di cinema e televisione, nato a Nuneaton (Warwickshire) il 17 giugno 1936. Dopo aver frequentato corsi di legge a Oxford, dove ha diretto un gruppo teatrale [...] la scuola, la prigione, l'esercito come responsabili dell'alienazione dei giovani e dei lavoratori. Sono di questo periodo, e ha rinnovato il suo indignato lamento sulle carenze dello stato sociale con Lady bird Lady bird (1994), Orso d'argento a ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...