Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dopo la morte di Hegel gli allievi si dividono sulla base di interpretazioni divergenti [...] filosofia, in quanto semplice teoria, vada negata e attuata nella vita sociale.
M. Hess, La sinistra hegeliana, a cura di C. Cesa deve diventare la nostra religione”. In particolare l’“alienazione” della coscienza religiosa (la scissione tra terra e ...
Leggi Tutto
BASTOGI, Pietro
Luciano Coppini
Gian Paolo Nitti
Nacque a Livorno il 15 marzo 1808 da Michelangelo, appartenente a una famiglia di commercianti originaria di Civitavecchia; fece i suoi primi studi [...] ditta livornese "Giamari e Bastogi" muta la sua ragione sociale in quella di "Michelangelo Bastogi e figlio", diventando anche la garanzia del governo piemontese, il quale, mediante l'alienazione di due milioni di titoli della rendita pubblica, si ...
Leggi Tutto
Schizofrenia
Gaetano Benedetti
Maurizio Peciccia
Il termine schizofrenia (dal tedesco Schizophrenie) indica una psicosi dissociativa caratterizzata da un processo di disgregazione della personalità [...] alla fase simbolica, non si ritiravano dall'ambiente sociale e non sviluppavano disturbi del pensiero di tipo alla non integrazione di questi due stati del Sé e all'alienazione di un stato rispetto all'altro.
Il punto di vista psicodinamico ...
Leggi Tutto
CESARI, Giuseppe, detto il Cavalier d'Arpino
Herwarth Roettgen
Figlio di Muzio di Polidoro, "Pintore d'Arpino, che con maniera assai grossa dipingeva de' voti" (Baglione, p. 367), e di una Giovanna, [...] 38 in Roettgen, 1973).
Il C. aveva oramai raggiunto una posizione sociale del massimo rilievo; nel 1604 acquistò un palazzo non finito sul Corso a modi paleocristiani, associando ascetica alienazione con sofisticata raffinatezza: Incoronazione della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Irene Zavattero
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il significato del modernismo europeo è legato alla rottura con le costrizioni vittoriane [...] o ancora agli ampi progetti narrativi del naturalismo, come la storia sociale di una famiglia, i Rougon-Macquart di Émile Zola, sotto nuove arti, e il conseguente ritratto di un’alienazione, quella descritta nei Quaderni di Serafino Gubbio operatore ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’industria culturale è il frutto di un incontro fra molteplici fattori. Alla base [...] ”, secondo il quale la fabbrica deve essere concepita e realizzata come un centro virtuoso del corpo sociale e non solo come un meccanismo alienante. Ma il dialogo e le polemiche coinvolgono anche riviste come “Officina” di Pier Paolo Pasolini e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia e la filosofia della tecnica sono fra le discipline che più si sono modificate [...] democratica (in un senso cognitivo, politico e sociale), come nemica e distruttrice della vita, come creatrice dell’artificio e dell’artificializzazione del mondo, come fonte di alienazione, massificazione, standardizzazione. Il tema della fine dell ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] al riparo l’io, il singolo dall’isolamento e dall’alienazione, e la società, il “noi” dalla desolazione del conformismo dalla Francia, e non abbia certo una risonanza culturale e sociale paragonabile a quella francese, non uscendo quasi mai dai ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La filosofia politica moderna è incentrata sul rapporto tra potere statale (eliminazione [...] individuali al corpo sovrano nella stipulazione del patto, il quale prevede “l’alienazione totale di ogni associato, con tutti i suoi diritti, in favore di tutta la comunità” (Contratto sociale, I, VI). Ma il corpo politico cui l’individuo cede se ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Novecento è un’epoca di crisi del personaggio. Quasi tutti i principali romanzieri [...] termine, fra psicologia, aspetto fisico ed estrazione sociale, rimane appannaggio quasi esclusivo della narrativa di universo nel quale il non senso della realtà e l’alienazione dell’individuo si presentano subito come temi dominanti: il personaggio ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...