Psicanalisi
PPaul Ricoeur
Silvano Arieti
di Paul Ricoeur, Silvano Arieti
PSICANALISI
La teoria psicanalitica di Paul Ricoeur
Sommario: 1. Introduzione. 2. La psicanalisi come metodo d'indagine: a) [...] società sui problemi psicologici degli uomini. Freud ha studiato l'alienazione provocata dai conflitti interiori, ma non quella determinata dalla divisione della società in classi sociali. In effetti, la psicanalisi ha posto l'accento sullo studio ...
Leggi Tutto
La musica
Giovanni Morelli
Veduta a cannocchiale diritto (1)
Sulla musica a Venezia (o sulla musica di Venezia), sulla produzione-consumo e sulla assunzione di ruolo e di senso da parte della musica [...] inzuppa) di eventi chiamati, convocati ad accadere nel suo ambito sociale.
Questo aspetto caratterizzante non è, in sé e per sé "jus" sul suo possesso d'uso e non può disporre l'alienazione del suo uso (ovvero subaffittare il palco) se non in virtù ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La medicina nel mondo ellenistico-romano
Heinrich von Staden
La medicina nel mondo ellenistico-romano
Il secolo seguito alla morte di Alessandro Magno, avvenuta nel 323 a.C., fu [...] tenuti i medici, o almeno alcuni di loro, a livello politico e sociale, malgrado i li - miti della loro téchnē. In un decreto e molti aspetti della pratica medica di Temisone gli alienarono le simpatie dei metodici posteriori (v. oltre), ma ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] del lavoro salariato, inteso come fonte dell’alienazione del lavoro stesso.
Sul tema della programmazione in negli anni Settanta e Ottanta, l’espansione, a fini di controllo sociale, di una spesa pubblica che assunse i caratteri del puro sostegno dei ...
Leggi Tutto
L'ETA ANTICA
Manlio Simonetti
L'ETÀ ANTICA
Le fonti
Al fine di conoscere la storia del papato dal I al VI secolo, mediamente le fonti sono scarse e soprattutto, com'è naturale attendersi, non [...] dei beni a danno dei cristiani di alta condizione sociale, ormai ben rappresentati anche nel comitatus dell'imperatore. A era valso a Pelagio il trono papale, gli aveva però alienato le simpatie degli Italiani in genere e dei Romani in particolare ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] guerre che segnano una crescente espansione dello sport nelle sfere del sociale, non esente, è il caso dell'Italia, da una artificiale del tutto privato, sintomatico simbolo dell'alienazione insita nella società contemporanea. Nell'intreccio di ...
Leggi Tutto
Le lettere
Giorgio Pullini
Tra giornalismo di viaggio e impressionismo poetico sulla realtà di Venezia nel Novecento
Prima di entrare nell’ambito vasto della produzione narrativa e poetica vera e propria, [...] poi Venezia offre anche l’altro volto: «è un armonioso congegno sociale», domestici vi sono i gatti e i piccioni, e perfino il italiana e internazionale sul tema della solitudine e dell’alienazione, alla ricerca di una identità personale che nessun ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] di produzione e di sfruttamento capitalistico: il vero problema moderno diviene l'alienazione dell'uomo nella società industriale (anche socialista!). La rivoluzione tecnica comporta un cambiamento - nelle strutture delle forze produttive - di ...
Leggi Tutto
Il ruinismo. Visione e prassi politica del presidente della Conferenza episcopale italiana, 1991-2007
Enrico Galavotti
Le premesse: la laicizzazione della Democrazia cristiana
Nell’autunno 1978 Karol [...] per lo più condivisi e accettati da una popolazione o da un gruppo sociale. La cultura»,
conclude Ruini,
«costituisce pertanto il terreno fondamentale di crescita, o invece di alienazione e deviazione, delle persone e delle comunità, e così anche lo ...
Leggi Tutto
Pedagogia
Maria Corda Costa
di Maria Corda Costa
Pedagogia
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni. 3. Positivismo, herbartismo e pedologia. 4. La reazione al positivismo. 5. Gli apporti della psicologia. 6. [...] non si concepisce l'individuo come attivo nei rapporti sociali. Ma d'altra parte il solo possibile ‛adattamento' Educazione alla ragione, Roma 1968.
Bertin, G.M., Educazione e alienazione, Firenze 1973.
Binet, A., Les idées modernes sur les enfants ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...