Il calcio: un fenomeno non solo sportivo
Alessandro Cavalli
Antonio Roversi
Un'antica festa crudele
Nella fisicità naturale del corpo umano i piedi, destinati all'equilibrio e al movimento, sono governati [...] durerà per lungo tempo, a tutto vantaggio di altri sport socialmente più apprezzati e praticati come il tennis e il cricket. che provenivano dalle campagne e vivevano in una situazione di alienazione e anomia la vita della città. Fare il tifo per ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ruoli, teoria dei
Introduzione
Il fatto che individui assai diversi per carattere, appartenenza di genere e origini si comportano nello stesso modo quando occupano la stessa posizione nella struttura [...] il concetto di ruolo assuma quel carattere coercitivo attribuitogli da Dahrendorf e dai teorici dell'alienazione. Se però si tiene conto del fatto che le posizioni sociali esigono di essere legittimate da valori e idee e di essere occupate da persone ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] - ovvero un'azienda, un sindacato, un partito o un qualsiasi altro gruppo sociale) si finisce con l'agire come ‛la parte di un tutto/per il per rifiuto del sistema politico (vari casi di ‛alienazione' politica).
Si è già accennato al problema di ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] La sua opera, incentrata sulla figura di Baudelaire, segue la progressiva alienazione dell'uomo, il modo in cui l'opera d'arte perde vista in una chiave diversa da quella del mutamento sociale. In Germania in particolare è fiorita la Geistesgeschichte ...
Leggi Tutto
Progresso
Pietro Rossi
di Pietro Rossi
Progresso
Progresso e modernità
L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] storia. E in questa società scorgeva la liberazione dell'uomo dall'alienazione, il recupero dell'essenza umana.
Al pari che in Fourier ma anche negli esponenti del socialismo utopistico da lui aspramente criticati, lo stato ultimo dello sviluppo dell ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] familiare su cui si fonda la moralità repubblicana. Ne Il contratto sociale egli precisa che "la più antica delle società e la sola dei figli". Se la divisione del lavoro è fonte di alienazione e fondamento del potere dell'uomo sull'uomo, ci si ...
Leggi Tutto
Diritto d’autore e normativa europea
Laura Schiuma
Premessa
Il diritto d’autore, come tecnica di protezione di interessi che si appuntano sulla creazione delle opere dell’ingegno, nasce storicamente [...] , trovano un limite nella ‘funzione sociale’ e nell’‘utilità sociale’, l’utilità sociale non significando mera utilità economica, ma co., della citata legge, a norma del quale «l’alienazione di uno o più diritti di utilizzazione non implica, salvo ...
Leggi Tutto
Patriziato e giurisdizioni private
Sergio Zamperetti
Un ceto eterogeneo
Nella tarda primavera del 1646 i fratelli Ottoboni patrizi veneziani non lo erano ancora diventati. Anzi, la complessa trattativa [...] e magari per completare nel migliore dei modi, l’agognata scalata sociale. E nemmeno di un posto qualsiasi si discorreva in quei giorni .
Estesa nel 1647 a tutto il Dominio, l’alienazione di ville e giurisdizioni, con la possibilità concessa agli ...
Leggi Tutto
Surrealismo
Vicente Aguilera Cerni
di Vicente Aguilera Cerni
Surrealismo
sommario: 1. Genesi, natura e irradiazione del movimento. 2. Il surrealismo e l'arte. 3. Conclusione. □ Bibliografia.
1. Genesi, [...] netta e decisa opposizione di fronte al peso deformante e alienante della società tecnologica.
L'opera di questi ultimi artisti non è possibile strappare all'umano la sua essenza sociale. Le antinomie surrealiste si presentano allora, nella nostra ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] risorse necessarie per finanziare le spese pubbliche, quale alternativa preferibile ad altri strumenti socialmente ed economicamente più costosi, come l'alienazione dei cespiti patrimoniali, l'indebitamento, l'emissione di moneta. Inoltre, i sistemi ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...