Pianificazione
Maurice Dobb
di Maurice Dobb
Pianificazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Il dibattito teorico. 3. La ‛pianificazione indicativa' del capitalismo. 4. Il dibattito recente. 5. La pianificazione [...] ordini e direttive, l'alienazione dei produttori dal processo sociale viene forse perpetuata, anziché superata quali enti finanziariamente autonomi (secondo il principio del chozrasčët) alienano beni e redigono contratti, il conflitto è un conflitto ...
Leggi Tutto
ISTITUZIONI
Alessandro Cavalli e Mary Douglas
Processi e tipologia
di Alessandro Cavalli
Il concetto di istituzione
Sia nel linguaggio comune che nel lessico delle scienze sociali il concetto di istituzione [...] i fenomeni della conformità, del ritualismo, della devianza e dell'alienazione (v. Merton, 1938; v. Riesman, 1950). Interessanti ricerche nel campo della psicologia sociale esaminarono i processi di socializzazione e di marginalizzazione, e ...
Leggi Tutto
impero (imperio)
* *
Pier Giorgio Ricci
Nella lingua di D., il termine è portatore di tre valori, ai quali fin dall'antichità risulta legato il corrispondente latino e che nel Vocabularium di Papia [...] creata, e secondo la quale gli uomini erano destinati a vita sociale anche se Adamo non avesse peccato; mentre l'I. non che l'imperatore non poteva esercitare alcun potere, perché l'alienazione voluta da Costantino le aveva tolte all'I., come pareva ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] norme fortemente limitative, rendeva quasi impossibile l'alienazione dei beni ecclesiastici anche al di là dei però a porre in secondo piano il senso di affermazione sociale che la residenza in campagna assicurava ai nuovi acquirenti. Sembrano ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] più al confronto con componenti sociali ed esigenze pratiche talvolta perfino contrapposte. Da questa opinione pubblica, allarmata dalla nuovissima imponenza che assumevano fenomeni come quello dei furti, delle alienazioni e del sottomercato delle ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Giuridico, ragionamento
Riccardo Guastini
'Ragionamento'
Il vocabolo 'ragionamento' è ambiguo: talvolta sembra riferirsi ad un atto o processo: l'atto o processo (mentale) del ragionare; talaltra sembra [...] la provenienza furtiva, e l'abbia poi in buona fede alienato. Pertanto, l'art. 2038, comma 1, Cod. civ juridique. Actes du congrès mondiale de philosophie, du droit et de philosophie sociale, 30 août/3 septembre, Bruxelles 1971.
Hudson, W. D. (a ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] laboratori e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di 'Africa Nera, Torino 1977).
Léon, P. (a cura di), Histoire économique et sociale du monde, 6 voll., Paris 1977.
Le Roy Ladurie, E. (a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] amministrazione dell’annona e gli arrendamenti (l’alienazione ai privati del diritto di esazione dei «il fondo della natura umana è compassionevole, che vale a dire inchinato alla virtù sociale, ch’è la vera virtù di quaggiù» (p. 284). E in fondo, ...
Leggi Tutto
Latifondo
Piero Bevilacqua
1. Ambivalenza di un termine
Col termine 'latifondo' si designa, nel suo significato generico, una proprietà terriera di grandi dimensioni. Un particolare rilievo viene quindi [...] garantire la libertà dei contadini e la possibilità di alienazione e di vendita delle terre liberate dagli obblighi più estese erano le proprietà, tanto più vasto era il prestigio sociale di chi le possedeva e più rilevante il potere a Corte ...
Leggi Tutto
Consenso
Maurizio Cotta
Il concetto: ambiti di riferimento e significati
Il tema del consenso ricorre nelle riflessioni condotte su una pluralità di ambiti della vita sociale. Senza pretesa di completezza [...] hobbesiano (per il quale il contratto comporta un'alienazione definitiva del potere nelle mani del sovrano) al non variano solo da persona a persona, da strato sociale a strato sociale, ma anche in relazione agli argomenti in questione. Una ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...