Fabio Nieddu Arrica
Abstract
La voce illustra l’istituto della rappresentanza commerciale. Si esamina la figura dell’institore soffermandosi sul suo rapporto con l’imprenditore e sui compiti e doveri [...] – salva la necessità di un’espressa autorizzazione per l’alienazione di immobili (pleonastica qualora l’impresa eserciti l’attività di dunque deve menzionare la ditta, la ragione o la denominazione sociale); ai sensi dell’art. 2208 c.c., in mancanza ...
Leggi Tutto
GIANNI, Francesco Maria
Vieri Becagli
Nacque a Firenze il 4 nov. 1728, figlio secondogenito di Nicolò Francesco, di nobile e antica famiglia fiorentina (nel 1751, con la nuova legge sulla nobiltà, fu [...] . Nel 1784 fu emanata la Memoriaistruttiva per l'alienazione dei patrimoni pubblici, da lui stesa, atto fondamentale 1799 con un inedito di F.M. G., in Quaderni di cultura e storia sociale, I (1952), 1, pp. 31 s.; Dalla "Meditazione sul dispotismo", ...
Leggi Tutto
Mauro Bove
Abstract
Viene analizzata l’espropriazione forzata come fenomeno sostanziale prodotto dal processo esecutivo. Così, dopo aver sommariamente descritto le fasi del percorso scandito dalle norme [...] una regola esplicita sulla composizione del conflitto in caso di doppia alienazione, l’art. 2914 c.c. si àncora alla regola, necessarie per assolvere alla sua naturale funzione economico-sociale ovvero risulti compromessa la destinazione del bene all ...
Leggi Tutto
Tortura
Daniele Scaglione
Il termine tortura (dal latino tardo tortura, propriamente "torcimento", da torquere, "torcere"), dal significato etimologico, di carattere generico, è passato a indicare l'azione, [...] qualità del suo crimine, e con riferimento al suo rango e stato sociale e giuridico) pene preliminari, che avevano l'obiettivo non solo e non con l'aggressore, sentimenti di vulnerabilità, alienazione, angoscia, impotenza e paura apocalittica, ...
Leggi Tutto
Pietro Sirena
Abstract
Vengono esaminati gli artt. 2041-2042 c.c. i quali disciplinano l’azione generale di arricchimento senza causa, ponendo così il principio generale secondo cui gli spostamenti patrimoniali [...] e chi ne gode senza esservi legittimato (ad es., A aliena senza causa materie prime a B, il quale le impiega per , poiché il riferimento alla giustizia non individua un modello socialmente tipico di comportamento (Nicolussi, A., Lesione del potere ...
Leggi Tutto
Sceneggiatore
Giuliana Muscio
Lo sceneggiatore è colui che scrive la sceneggiatura di un film, o alcune sue parti, da solo o in collaborazione. Nel cinema statunitense di solito viene scelto dal produttore, [...] Warner Bros. invece prevaleva il cinema d'azione e di ambiente sociale contemporaneo, in particolare il gangster film, il prodotto di punta del lavoro nel processo produttivo: l'alienazione intellettuale serpeggiava, nonostante gli stipendi favolosi, ...
Leggi Tutto
Livia Mercati
Abstract
Si descrive la nozione tradizionale attraverso l’analisi delle norme codicistiche in materia di demanio e patrimonio; si mettono in luce i motivi del suo graduale superamento e [...] .d. 23.5.1924, n. 827), l’obbligo del «pubblico incanto» in caso di alienazione (art. 3, R.d. n. 2440/1923), le assegnazioni in uso governativo e le quadro di valorizzazione in senso economico e sociale del patrimonio immobiliare (Dugato, M. ...
Leggi Tutto
Stefania Pacchi
Abstract
Viene esaminata la procedura di amministrazione straordinaria quale strumento di regolazione della crisi d’impresa alternativo al fallimento. È una procedura concorsuale amministrativo-giudiziaria. [...] di credito, istituti di previdenza e di assistenza sociale non inferiore a trentacinque miliardi di lire, e patrimonio del debitore sotto il controllo del Ministero per gli atti di alienazione o affitto di aziende e rami d'azienda e per altre ...
Leggi Tutto
Alessandro Natucci
Abstract
Si definisce la natura dell'usufrutto quale diritto reale di godimento su cosa altrui, caratterizzato dai classici limiti della temporaneità e del divieto di alterare la destinazione [...] per il resto della vita l’usufrutto della cosa alienata. Le finalità proprie dell’usufrutto possono essere conseguite nel 12 ) presupponendo peraltro ‘bisogni’ (e quasi ‘doveri’) sociali, che nella nostra epoca non esistono più.
Le spese di ...
Leggi Tutto
SCOTTI, Alberto.
Riccardo Rao
– Nacque verosimilmente a Piacenza o nel suo territorio, da Giovanni Scotti e da Mabilia Fontana (così Racine, 1981, p. 144, che poté consultare l’archivio Scotti Anguissola), [...] e Giacomo, a cui furono assegnati, con divieto di alienazione, i beni a Croara, Zavattarello, Valverde e Ruino Del Bo, I signori banchieri: premesse economico-politiche e metamorfosi sociale, in Signorie cittadine nell’Italia comunale, a cura di J.-C ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...