Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] costume religioso come conseguenza dell'inurbamento o delle trasformazioni sociali e culturali significano di fatto la dismissione di riti conservazione, allo scarto, alla consultabilità, all'alienazione e all'esportazione dal territorio nazionale dei ...
Leggi Tutto
È un processo di natura prevalentemente esecutiva; promosso per iniziativa dello stato e attuato per impulso dello stesso, allo scopo del soddisfacimento egualitario dei creditori di un commerciante insolvente.
Il [...] del credito, cioè della circolazione: e il danno sociale di questa insicurezza sarebbe così grave da doversi spiegare, da essa e in suo nome acquistati con denaro proveniente dall'alienazione dei beni che le appartenevano al tempo del matrimonio o ...
Leggi Tutto
LOCAZIONE
Roberto MONTESSORI
Giuseppe TASSINARI
Emilio ALBERTARIO
. Diritto romano. - Già nel diritto romano la locatio conductio presenta tre tipi fondamentali: locatio rei, locatio operis faciendi, [...] sia riservato il diritto di sciogliere il rapporto nel caso di alienazione. Nel difetto di atto pubblico o scrittura privata di data introduzione di questa nuova disciplina legislativa. Le ragioni sociali hanno avuto il sopravvento e si sono affermate ...
Leggi Tutto
RENDITA
Renzo FUBINI
Giulio VENZI
. L'espressione "rendita" (fr. rente; sp. renta; ted. Rente; ingl. rent) ha assunto spesso nel linguaggio tecnico degli economisti significati diversi da quello generico, [...] prezzo: per il Pareto ciascun fenomeno, sia economico sia sociale, è contemporaneamente causa ed effetto di tutti gli altri più di tre persone per effetto di eredità o di alienazione, quando il debitore cada in fallimento o diventi altrimenti ...
Leggi Tutto
Storia del diritto. - Donatio era nel diritto romano l'atto col quale una persona diminuiva volontariamente il proprio patrimonio e aumentava il patrimonio di un'altra. Requisiti del negozio erano, pertanto, [...] l'uso di donativi fra fidanzati fosse assai diffuso nel costume sociale.
Nel sec. III spunta l'uso di costituire in dote Il marito ha l'amministrazione della donazione; ma non può alienarla, salvo consenso espresso della donna e ripetuto dopo due ...
Leggi Tutto
È colui che impiega una nave per uno o più viaggi o spedizioni, munendola degli oggetti a ciò necessarî e affidandola a un capitano o padrone, sia egli o no il proprietario.
L'armatore nel diritto greco. [...] magister, né per quella dell'exercitor, né per la sua alienazione, nel caso che fosse schiavo.
L'armatore nel diritto medievale. fronte ai terzi, mentre i partecipi si dividevano il capitale sociale costituito dalla nave, ognuno per la quota di sua ...
Leggi Tutto
Il cod. civ. del 1942, disponendo sulla materia con gli articoli 957-977, ha innovato sulla disciplina data all'istituto nel codice oggi abrogato, in primo luogo considerando l'enfiteusi non un contratto, [...] economico dell'agricoltura, con evidenti vantaggi di ordine sociale. Ma non vi è estraneo lo stimolo individuale; diminuzione) ogni dieci anni, sotto particolari presupposti; b) l'alienazione del diritto dell'enfiteuta può essere vietata (in tutto o ...
Leggi Tutto
Giustizia
MMauro Cappelletti
di Mauro Cappelletti
Giustizia
sommario: 1. Introduzione. 2. La ‛giustizia costituzionale' e il superamento dei tradizionali conflitti fra equità e legge, fra diritto naturale [...] deterioramento dei tradizionali tessuti familiari e sociali; nella rivolta dei lavoratori, delle donne, dei giovani; nella formazione di una ‛civiltà delle macchine' e ‛dei consumi', con tutte le sue potenzialità di alienazione per l'individuo e per ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] soldi netti al mese (61).
Ricostruendo il contesto politico e sociale in cui si svolse il reggimento del podestà di Rovereto Alvise della guerra di Candia, nel 1636, venne decisa l'alienazione di tutti gli uffici intermedi. Mai, nel corso della ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] crescente complessità e specializzazione tecnica. Così l'alienazione dell'individuo dal suo lavoro e dai Cliffs, N. J., 1963.
Dahl, R. A., Haire, M., Lazasfeld, P., Social science research on business, New York 1959.
Debreu, G., The theory of value, ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), diverso, estraneo: non mi pare a. dalla...
valore
valóre s. m. [dal lat. tardo (in glosse) valor -oris, der. di valere: v. valere]. – 1. Riferito a persona indica: a. Possesso di alte doti intellettuali e morali, o alto grado di capacità professionale: un uomo, una donna di v., di...