Patto commissorio e patto marciano
Enrico Carbone
Con una pronuncia del maggio del 2013, la Corte di cassazione ha statuito che il divieto del patto commissorio non attinge il patto marciano, giacché, [...] riserva a queste – non sembra persuasiva.
A norma degli artt. 1548 e 1851 c.c., riportato e datore di pegno alienano irrevocabilmente la proprietà dei valori al riportatore e al creditore pignoratizio, il cui obbligo restitutorio (per l’intero o l ...
Leggi Tutto
Operai
Aris Accornero
Alle origini
Gli operai, insieme agli industriali, sono i protagonisti del processo di industrializzazione e costituiscono pertanto uno dei gruppi fondativi della società industriale. [...] via che l'operaio si perfeziona" (v. Tocqueville, 1835-1840, p. 573). Da qui vengono i concetti di degradazione e di alienazione.Per R. Owen, che cercava di umanizzare il lavoro negli stabilimenti di New Lanark, l'eccessiva divisione del lavoro si ...
Leggi Tutto
Attività diretta all’acquisizione, alla costruzione o al recupero di fabbricati da destinare ad abitazioni per le persone meno abbienti o per quelle che, dotate di un reddito fisso da lavoro dipendente, [...] pubblico per l’abbattimento degli interessi. L’edilizia agevolata si accompagna solitamente a divieti temporanei di alienazione degli alloggi; in caso decadono i vantaggi di natura finanziaria garantiti dalla pubblica amministrazione.
Si parla ...
Leggi Tutto
Gabriele Racugno
Abstract
La nozione di azienda, come pure di un ramo particolare della stessa, si incentra sostanzialmente sulla disciplina del relativo trasferimento, distinto dal trasferimento di [...] il co. 2 dell’art. 2560 alla sola ipotesi in cui risulti tenuta una contabilità distinta per il ramo d’azienda alienato,Porzio, M., La sede dell’impresa, Napoli, 1970, 245 ss.), con l’eccezione, più favorevole per i lavoratori, relativamente ai ...
Leggi Tutto
Giurista e politologo tedesco (Heilbronn 1905 - Silver Springs, Maryland, 1965), fu esule dapprima a Parigi (1934-37), dove iniziò la sua collaborazione con la Scuola di Francoforte, proseguita poi a New [...] delle opposizioni nei regimi parlamentari, la comparsa del partito "pigliatutto" che sostituisce il partito di massa, di classe o confessionale, l'alienazione politica del cittadino, sono raccolti in Politics, law, and social change (post., 1969). ...
Leggi Tutto
La comunione (artt. 1100 ss. c.c.) si ha quando la proprietà o altro diritto reale su una cosa spetti a più soggetti insieme. Tale situazione può avere origine volontaria, cioè in un accordo dei partecipanti, [...] di ordinaria amministrazione, ovvero con una maggioranza qualificata se eccedenti l’ordinaria amministrazione, salvo alcuni casi (alienazione, costituzione di diritti reali sulla cosa comune) che richiedono il consenso di tutti i partecipanti. Tali ...
Leggi Tutto
Sono l’insieme di mezzi di cui si serve la pubblica amministrazione per perseguire l’interesse pubblico, in base alle norme vigenti in materia di finanza, contabilità dello Stato e procedimenti amministrativi. [...] , con il consenso dei proprietari; il d.lgs. n 63/2002, istituendo delle società per la valorizzazione, gestione e alienazione del patrimonio dello Stato (Patrimonio dello Stato S.p.A.), ha imposto altresì il rispetto delle finalità precipue dei beni ...
Leggi Tutto
PROPRIETÀ
Raffaello BATTAGLIA
Rodolfo BENINI
Giuseppe FURLANI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Fulvio MAROI
Tullio ASCARELLI
Francesco ROVELLI
. Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] diritto moderno in questo senso: sono nulle le clausole con cui si fa divieto in modo perpetuo e assoluto di alienare un determinato bene, poiché, come si legge in un'antica sentenza della cassazione napoletana "lasciare la proprietà e impedire di ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] Codice, le disposizioni di cui agli artt. 53 e segg. individuano i beni (demaniali e non) che non possono assolutamente essere alienati (art. 54) e i presupposti in base ai quali i beni (demaniali e non) non appartenenti alla prima categoria possano ...
Leggi Tutto
Domenico Dalfino
Abstract
Il sequestro giudiziario, disciplinato dall’art. 670 c.p.c., può avere ad oggetto beni (n. 1) oppure prove (n. 2). Le due figure sono profondamente diverse in relazione al diritto [...] . Ferrara, ord. 25.1.2010, in Giur. it., 2010, 2141, con nota di R. Conte), ovvero ancora al pericolo di alienazione, concessione di garanzie su di essi, costituzione di diritti reali limitati (cfr. Corsini, F., Il sequestro giudiziario di beni, in I ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...