Guido Alpa
Abstract
La riflessione sui rapporti fra contratto e fonti del diritto si sviluppa, tendenzialmente, intorno a due poli: il contratto come fonte, e le fonti del contratto. Il secondo polo [...] commissorio è stato aggirato con la creazione di complesse operazioni negoziali (come il lease back); il divieto di alienazione o la prelazione ereditaria sono aggirati tramite l'usucapione da parte del terzo destinatario del bene; altri divieti ...
Leggi Tutto
filosofia
Dal gr. φιλοσοφία «desiderio di sapere». Il termine indica un ambito disciplinare assai variegato e uno sviluppo storico tutt’altro che lineare. La definizione della f. occidentale è parte [...] l’ateismo implicito nella concezione hegeliana del cristianesimo. Feuerbach fondò la «f. dell’avvenire» sul concetto di alienazione, rovesciando la f. hegeliana della religione e della natura, anche alla luce della scepsi antimetafisica di Bayle ...
Leggi Tutto
Fernando Bocchini
Abstract
Vengono esaminati i rapporti tra i coniugi derivanti dal matrimonio. Trattasi di rapporti personali e rapporti patrimoniali che attengono, rispettivamente, allo svolgimento [...] essi (ex art. 316 c.c.).
Alla cessazione per qualsiasi causa della prestazione di lavoro ed altresì in caso di alienazione dell'azienda, il familiare ha diritto ad una liquidazione in danaro: il pagamento può avvenire in più annualità; in difetto ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] a trasformarsi in libera proprietà, gravata solo di un censo fisso, e trasmissibile non solo per successione, ma anche per alienazione e per testamento. Caddero ovunque a poco a poco le esazioni che erano ricordi di antichi vincoli alle persone e ai ...
Leggi Tutto
TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] del commercio da parte dei minori, le deliberazioni dei consigli di famiglia e di tutela, l'ammissione nei manicomî degli alienati minori degli anni ventuno, e la relativa dimissione.
Il tribunale per minorenni non costituisce, dunque, un organo di ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] deriverà all'associato. Si tratta, in altri termini, non di una riserva di proprietà, ma di un semplice patto di non alienare e di non vincolare, tanto è vero che si ritiene comunemente che l'associante, il quale volgesse a proprio profitto le cose ...
Leggi Tutto
Lavoro
Franca Rabaglietti
Aris Accornero
Francesco Mattioli
(XX, p. 650; App. I, p. 780; II, ii, p. 166; III, i, p. 968; IV, ii, p. 312; V, iii, p. 150)
Il tema del l. è stato esposto in maniera analitica [...] , a sua volta più avanzata dei servizi di ristorazione (infatti nei fast food continuano a espandersi modalità di l. alienanti: Ritzer 1993). Tuttavia la fine del gigantismo industriale e burocratico de-concentra e de-massifica ovunque il l., nel ...
Leggi Tutto
Liber constitutionum
Ortensio Zecchino
sommario: I. La storia esterna 1. Promulgazione. 2. Attività preparatoria e giuristi impegnati. 3. Entrata in vigore. 4. Fonti. 5. Prime reazioni. II. Il testo [...] ; con le III, 5 e 6, rifacendosi alla costituzione III, 1 originariamente emanata da suo nonno Ruggero, proibì ogni alienazione di feudi priva di autorizzazione regia e stabilì che i servizi dovuti per un feudo non potessero essere arbitrariamente ...
Leggi Tutto
BANCA E SISTEMA BANCARIO
Tancredi Bianchi e Guido Rossi
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Un sistema bancario è organizzato istituzionalmente se la legge disciplina in modo specifico l'attività [...] riserve obbligatorie. La negoziazione di un conto interbancario, attivo o passivo, è alternativa all'acquisizione o all'alienazione di attivi trasferibili. Fra il rendimento di trasferimento di quegli attivi e il frutto dei conti intercreditizi si ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] papa, nel Concistoro del 18 maggio 1565, ragionando dei problemi dello Stato legati alla politica nepotistica: "i papi molte volte alienano et danno a i suoi parenti le cose della Sedia apostolica et accioché non gli possino esser levate procurano di ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...