Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] effetti distorcenti sulla concorrenza di alcune istituzioni obsolete, come l’amministrazione dell’annona e gli arrendamenti (l’alienazione ai privati del diritto di esazione dei tributi): insomma, se per liberismo intendiamo l’adesione al movimento ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Benedetto
Michele Luzzati
Nato a Lucca, dove fu battezzato in S. Giovanni il 25 genn. 1518, da Filippo di Giovan Matteo e da Caterina di Benedetto Buonvisi, si dedicò alla mercatura e alla [...] Lione nello stesso 1560. Ritornato in patria, si accinse a preparare la fuga all'estero.
Nel 1567 procedette, infatti, all'alienazione di moltissimi beni e sembra credibile che già con quest'intendimento avesse venduto l'11 maggio del 1564, per conto ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] del CIPE e previa approvazione del Consiglio dei ministri in conformità a specifiche deliberazioni delle Camere, ove da dette alienazioni e da ogni altra operazione derivi la perdita di controllo di maggioranza diretto o indiretto dello stato. Sempre ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] sia andata restringendosi. E tuttavia anche queste dimensioni piu ridotte hanno dato luogo, giustamente, a grandi preoccupazioni. L'alienazione del povero che non partecipa ai benefici del tenore di vita goduto dalla maggioranza può in effetti essere ...
Leggi Tutto
Biologia
La forma più semplice di riproduzione agamica, detta anche scissione o schizogonia. Può distinguersi in binaria, se un individuo, dividendosi, dà origine a due nuovi individui, o multipla se [...] una concettualizzazione compiuta dagli studi di F.W. Taylor. L’evoluzione tecnologica e la considerazione dei fenomeni di alienazione cui incorrono i lavoratori sottoposti a un’accentuata divisione tecnica del lavoro hanno portato a un’inversione di ...
Leggi Tutto
CRISI
Pierluigi Ciocca e Gian Enrico Rusconi
Crisi economica e finanziaria
di Pierluigi Ciocca
Il concetto
Le crisi sono qui intese come fasi in cui, nelle economie di mercato, una contrazione profonda [...] , dal divario tra aspettative e obiettivi raggiunti, dal contrasto tra vecchi e nuovi valori che genera frustrazioni e alienazioni in larghi strati sociali.
Per coprire l'intero arco della modernizzazione è stata ipotizzata una rete di crisi intese ...
Leggi Tutto
BREDA, Vincenzo Stefano
Franco Bonelli
Piero Craveri
Nacque a Limena (Padova) il 30 apr. 1825 da Giovanni e da Angela Zanon, in una famiglia di piccoli commercianti che era imparentata ad un altro [...] con la qualificata sua partecipazione ai dibattiti parlamentari; nel 1867 elaborava un progetto di legge per l'alienazione dei beni ecclesiastici e interveniva nella discussione a favore dell'abolizione della vecchia tassa del 4% sull'entrata ...
Leggi Tutto
Contratto di assicurazione (p. g). - Il cod. civ. italiano 1942 (articoli 1882-1932) regola il contratto di assicurazione assai più ampiamente del cod. di commercio del 1882. La riforma legislativa, mentre [...] (art. 1915). Più profonda innovazione rappresenta il riconoscimento del trasferimento de iure dell'assicurazione in caso di alienazione della cosa assicurata, salvo il diritto di disdetta dell'assicuratore e dell'acquirente (art. 1918). È stata ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] proprietà, le villae dove essi vanno a lavorare in piccoli laboratori e in un quadro autarchico che implica l'alienazione almeno parziale della loro libertà. Gli scavi di alcune villae (per esempio Montmaurin, ai piedi dei Pirenei) hanno portato ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] monetarie future a fronte di eventi quali la maturazione delle cedole, la scadenza del titolo, la sua alienazione o altro. La distribuzione nel tempo di tali flussi monetari conferisce ai mercati finanziari quella connotazione multiperiodale che ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...