Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] dell’uomo in seno a una società socialista e insieme tecnologicamente avanzata, con i rischi pesanti e convergenti dell’alienazione. Fra i narratori sono da segnalare H. Kant, G. Kunert, da ultimo orientato verso un planetario catastrofismo, E ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, I, p. 67; III, I, p. 39; IV, I, p. 50)
Evoluzione del quadro politico. - La decolonizzazione dell'A. si è praticamente conclusa nel 1975-76 con l'indipendenza raggiunta dalle [...] a un regime poliziesco e repressivo; e T. Dangarembga, che in Nervous condition (1988) mette a fuoco la doppia alienazione della donna africana di fronte ai modelli autoctoni e a quelli euroamericani.
Mentre il romanzo si rifà a un genere letterario ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] 'Monopoli' che diviene unica ragione di vita del protagonista, mondo artificiale del tutto privato, sintomatico simbolo dell'alienazione insita nella società contemporanea. Nell'intreccio di storie che compongono la fitta trama del romanzo La zia ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] personaggi, o li criticano senza citarli esplicitamente, ovvero si scontrano con voci interiori e lottano continuamente contro l'alienazione o l'espropriazione di se stessi, le cui cause - se interiori o esterne - essi ignorano. Tale situazione tende ...
Leggi Tutto
Specula principum in Età moderna
Patrizio Foresta
Gli specula principum appartengono a un genere letterario di tipo didattico, che ha per oggetto precipuo il retto comportamento dei regnanti e la loro [...] . Essa era invisa ai non cattolici («Acatholicis supremam movet bilem»), che la ritenevano nulla perché nessun imperatore poteva alienare alcuna parte dell’Impero e tantomeno la sua capitale Roma. Cristo, però, come suo vicario non ha scelto ...
Leggi Tutto
Critica letteraria
RRené Wellek
di René Wellek
Critica letteraria
sommario: 1. Il termine e il concetto di critica. 2. Teoria della letteratura. 3. Critica pratica e storia della letteratura. 4. Procedimenti [...] e dal romanticismo tedesco, ma più tardi abbraccia il marxismo. La sua opera, incentrata sulla figura di Baudelaire, segue la progressiva alienazione dell'uomo, il modo in cui l'opera d'arte perde la sua ‛aura', diventa una merce, l'avvicinarsi dell ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] di qui l’ispirazione per un romanzo quale i Quaderni di Serafino Gubbio operatore, in cui si descrivono gli effetti di alienazione del cinema, che degrada l’uomo a semplice «mano che gira la manovella» della cinepresa.
Con quest’opera, uscita nel ...
Leggi Tutto
alienazione
alienazióne s. f. [dal lat. alienatio -onis]. – 1. a. Atto giuridico con cui si trasferiscono ad altri soggetti una proprietà o un diritto su beni del proprio patrimonio, mediante vendita, donazione, mutuo, ecc. b. L’atto e il...