• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Economia [4]
Cinema [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Alighieri, Gherardo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Gherardo Renato Piattoli Forse penultimo dei figli maschi di Bellincione di Alighiero I. Nel 1246 egli aveva più di diciotto anni, quindi doveva esser nato verso il 1228. Il padre lo avviò [...] 1246 in Prato a un'operazione assai grossa, con il padre e i fratelli. Interessi del genere G. aveva ancora in Prato e nel suo territorio nel 1270, insieme con i fratelli Belluzzo e Donato. Ancora: nel gennaio del 1270, egli ... Leggi Tutto

raccorciare

Enciclopedia Dantesca (1970)

raccorciare [indic. pres. III singoli, in rima, raccorce] Federigo Tollemache Ricorre tre volte, sempre nella terza cantica e sempre in traslato. È costruito attivamente in XV 96 ben si convien che [...] la lunga fatica / tu li [ad Alighiero I] raccorci con l'opere tue, e vale " abbreviare ". Usato intransitivamente in XVI 7 Ben se' tu [la nobiltà di sangue] manto che tosto raccorce, significa " divenir più corto " (" diminueris in brevi tempore ", ... Leggi Tutto

bisavolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

bisavolo Andrea Mariani " Bisnonno ". Il suffisso alterativo presente nel nome è etimologico, così come in ‛ avolo ' (Cv IV XIV 12, Pd XVI 63), per cui la forma ‛ bisava ' (v.), che appare in Pd XXXII [...] 11, sarà latinismo. Come b. di D. Cacciaguida designa (Pd XV 94) suo figlio Alighiero I, padre del nonno di D., Bellincione. ... Leggi Tutto

cognazione

Enciclopedia Dantesca (1970)

cognazione Bruna Cordati Martinelli . Col significato di " congiunzione di parentela ", e quindi per estensione nel senso di " schiatta ", " casata ", infine " cognome ", in Pd XV 92 Quel da cui si [...] dice / tua cognazione, colui dal quale ha origine il tuo cognome, cioè Alighiero I. ... Leggi Tutto

Dante Alighièri

Enciclopedia on line

Dante Alighièri Poeta (Firenze, tra il maggio e il giugno 1265 - Ravenna, notte dal 13 al 14 settembre 1321). Della madre, che dovette morire presto, non sappiamo che il nome, Bella; il padre, Alighiero di Bellincione [...] La famiglia di D., continuata a Verona nei discendenti di Pietro Alighieri, confluì nel sec. 16° in quella dei Serego, che assunsero gran mare dell'essere, giunge, sì, a diversi porti; ma se i porti sono diversi, la riva è unica, e che la corda dell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: QUAESTIO DE AQUA ET TERRA – GUIDO NOVELLO DA POLENTA – ALIGHIERO DI BELLINCIONE – FILOSOFIA, DELLA SCIENZA – ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dante Alighièri (11)
Mostra Tutti

Boétti, Alighiero

Enciclopedia on line

Boétti, Alighiero Artista concettuale italiano (Torino 1940 - Roma 1994). Esponente dell'arte povera, instancabile sperimentatore, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del contrasto, del doppio e della propria identità [...] sempre l'aspetto concettuale dell'operazione artistica, B. ha analizzato i temi dell'alternanza, del doppio e della propria identità giungendo significativamente ad adottare il suo nome sdoppiato (Alighiero & Boetti). La sua ricerca, ispirata all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GALLERIA NAZIONALE D'ARTE MODERNA – ARTE CONTEMPORANEA – ALIGHIERO BOETTI – ARTE POVERA – AFGHĀNISTĀN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boétti, Alighiero (1)
Mostra Tutti

DONATI, Forese

Enciclopedia Italiana (1932)

Poeta, nato a Firenze nella seconda metà del sec. XIII, ivi morto il 28 luglio 1296. Fu fratello di Corso e di Piccarda Donati. Dopo il matrimonio di Dante Alighieri con Gemma Donati, Forese diventò parente [...] il nome di Forese e di Dante, non ha fondamento. Bibl.: I. Del Lungo, La tenzone di Dante con Forese Donati, in Dante nei tempi di Dante, Bologna 1888; M. Chini, Un'ipotesi su Alighiero di Bellincione, in Giornale Dant., Firenze 1900, nn. 4-5; F ... Leggi Tutto
TAGS: ALIGHIERO DI BELLINCIONE – PICCARDA DONATI – DANTE ALIGHIERI – FORESE DONATI – GEMMA DONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DONATI, Forese (3)
Mostra Tutti

MILANO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

MILANO Anna Bordoni Sandra Sicoli Guido Zucconi (XXIII, p. 265; App. I, p. 850; II, II, p. 315; III, II, p. 115) Il comune di M., che nel decennio 1961-71 ha avuto una crescita demografica meno intensa [...] 1983; Il Novecento italiano, Palazzo della Permanente, ivi 1983; Alighiero e Boetto, PAC, ivi 1983; Raffaello e Brera, Pinacoteca Poldi Pezzoli, Museo Poldi Pezzoli, ivi 1985; Osvaldo Licini. I cieli della fantasia. Opere su carta 1926-1958, PAC, ... Leggi Tutto
TAGS: OSSERVATORIO ASTRONOMICO – ARCIVESCOVADO DI MILANO – PINACOTECA DI BRERA – AMBROGIO BERGOGNONE – GIUSEPPE DE NITTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MILANO (14)
Mostra Tutti

BACINI DI OCCUPAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

In linea generale, con il termine bacino di occupazione s'intende una zona economica caratterizzata da un elevato interscambio di lavoratori tra le unità territoriali (per es. comuni) comprese in quella [...] j-esima della matrice considerata, si riporta un dato che esprime il numero di quanti, giornalmente, pur risiedendo nel generico comune i (per es. Velletri) vanno a lavorare nel comune j (per es. Roma). L'applicazione di algoritmi e di metodologie di ... Leggi Tutto
TAGS: STATISTICA MULTIVARIATA – MERCATO DEL LAVORO – ECONOMISTI – W. SMART – GEOGRAFI

DE MICHELI, Alighiero

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Industriale, nato a Milano il 20 dicembre 1904. Presidente (dal luglio 1946) dell'Ass. Industriale Lombarda e (dal febbr. 1956) della Confindustria, ha mirato a stimolare la classe industriale ad entrare [...] più attivamente nella vita del paese, specie per quello che riguarda i problemi politici. È inoltre consigliere dell'Istituto di politica internazionale e della Società storica lombarda. Cavaliere del lavoro. ... Leggi Tutto
TAGS: CONFINDUSTRIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali