• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Economia [4]
Cinema [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

GEOGRAFIA DELLA CRITICA D'ARTE

XXI Secolo (2010)

Geografia della critica d’arte Ernesto L. Francalanci Critica e crisi La nozione tradizionale di critica d’arte è oggi messa in discussione dal fatto che il suo orizzonte d’interesse si è enormemente [...] e affermati nella storia e nella critica soprattutto statu-nitense (pochi i nomi degli artisti italiani: dei più re-centi si citano solo Giovanni Anselmo, Alighiero Boetti, Jannis Kounellis, Mario Merz, Pino Pascali, Giuseppe Penone e Michelangelo ... Leggi Tutto

ARMI BIANCHE

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARMI BIANCHE D. C. Nicolle In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] maglio, un raffio o roncola per potare, un alighiero da barcaioli, un forcone, un mannaione da boscaioli II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr-i Mudabbir's Adab al Harb, The Islamic Quarterly 18, 1974, 3-4, pp. ... Leggi Tutto
TAGS: BACINO ORIENTALE DEL MEDITERRANEO – FRANCESCO IL VECCHIO DA CARRARA – BATTAGLIA DI HASTINGS – ISIDORO DI SIVIGLIA – VALLE DEL GIORDANO

Ortes, Giammaria

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Giammaria Ortes Alighiero Erba Studioso esperto in più campi dello scibile, Giammaria Ortes fu interessato alla distribuzione delle risorse e agli effetti sociali della concentrazione delle ricchezze. [...] il merito di aver fondato e creato di pianta la scienza economica. La base di tutto il suo edifizio fu questa: tutti i beni che occorrono ad una popolazione sono sempre in una somma determinata, né più né meno, proporzionata soltanto al numero degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DISUGUAGLIANZA DEI REDDITI – CONTABILITÀ NAZIONALE – FRANCESCO ALGAROTTI – FRANCESCO FERRARA – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ortes, Giammaria (3)
Mostra Tutti

Tenzone con Forese

Enciclopedia Dantesca (1970)

Tenzone con Forese Eugenio Chiarini I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] alla vecchia poesia e al fare di Dante, apparrà, spero, la ‛ granfia ' del leone ". E l'angiolieresco Dante Alighier, s'i' son buon begolardo, replicativo di un perduto non meno ingiurioso sonetto dantesco, basterebbe a garantirci che la T. non fu ... Leggi Tutto

Donati

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati Renato Piattoli Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] ), congiunta con muro comune alla casa che, dopo essere stata di Geri del Bello, passò ad Alighiero Il; e ove nacque e abitò D. e quindi i suoi eredi. Di Vincinguerra, figlio dell'eponimo della famiglia, Donato del Pazzo (1158), bisogna ricordare che ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTI DI GIUSTIZIA – GUELFI E GHIBELLINI – VIERI DEI CERCHI – BADIA FIORENTINA – GERI DEL BELLO

MULAS, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MULAS, Ugo Giuliano Sergio MULAS, Ugo. – Nacque a Pozzolengo, nel Bresciano, il 28 agosto 1928, terzo di cinque fratelli. Il padre Pasquale, di origini sarde, era maresciallo dei carabinieri, la madre, [...] e moda: per Vogue Uomo posarono, nel suo studio, Alighiero Boetti, Valerio Adami, Paolo Scheggi, Tommaso Trini, Lucio il 1967, non volevo diventare il fotografo dei pittori, fare i minimali e poi i concettuali, e poi la land art. (…) Questi pittori ... Leggi Tutto
TAGS: PICCOLO TEATRO DI MILANO – SECONDA GUERRA MONDIALE – ILLUSTRAZIONE ITALIANA – ACHILLE BONITO OLIVA – ROBERT RAUSCHENBERG

ROASENDA, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROASENDA, Paolo Federico Ruozzi  ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli. I genitori, entrambi [...] le tappe usuali che la sua scelta comportava: il 12 gennaio emise i voti temporanei per tre anni, seguì un corso di filosofia scolastica nel sua figura fu anche l’imitazione che ne fece Alighiero Noschese in Doppia coppia. Se la parodia ricalcava ... Leggi Tutto
TAGS: RAI – RADIOTELEVISIONE ITALIANA – PADRE MARIANO DA TORINO – CONVENTO DEI CAPPUCCINI – RAFFAELLO LAMBRUSCHINI – ORDINE DEI CAPPUCCINI

STORONI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STORONI, Vincenzo Rosanna Scatamacchia (Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] giorni dopo quel convegno, ne sostenne, con Alighiero De Micheli e Villabruna, la candidatura nel , Crisi della “governance” e rapporti con la politica, ibid., III, I difficili anni ’70 e i tentativi di rilancio negli anni ’80, a cura di F. Silva, ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDAZIONE COATTA AMMINISTRATIVA – FILIPPO ANDREA DORIA PAMPHILI – FRONTE DELL’UOMO QUALUNQUE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PARTITO LIBERALE ITALIANO

MANACORDA, Gastone

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANACORDA, Gastone Albertina Vittoria Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] lettera di protesta al Comitato centrale del PCI firmata da 101 intellettuali (29 ott. 1956). Il M. non fu tra i firmatari della lettera, poiché si trovava fuori d'Italia, ma espresse il proprio dissenso in maniera netta particolarmente nel corso di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – PRINCIPIO DI NAZIONALITÀ – FILOSOFIA DEL DIRITTO – RIVOLUZIONE FRANCESE – CORRIERE DELLA SERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANACORDA, Gastone (1)
Mostra Tutti

VERDE, Edoardo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VERDE, Edoardo (Dino) Michele Sancisi – Nacque a Napoli il 13 luglio 1922 primogenito di Gustavo, ufficiale dell’esercito e successivamente politico monarchico, e di Ernestina Allocca, romana; ebbe un [...] aveva preso le mosse nel 1955 con il brano Resta cu’ mme, i versi di Verde («nu’ me ’mporta chi t’ha avuto») ebbero e un giovane imitatore napoletano scoperto dallo stesso Verde, Alighiero Noschese, destinato a diventare un mito del teatro leggero ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – CAMILLO MASTROCINQUE – RAFFAELLO MATARAZZO – CARLO CAMPOGALLIANI – FESTIVAL DI SANREMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali