• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Economia [4]
Cinema [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ben so che fosti figliuol d'Alaghieri Eugenio Chiarini Sonetto terzo di Forese, ultimo della tenzone con D. (Rime LXXVIII). Replicando alle veementi accuse dell'avversario, basta a Forese, " calmo, [...] D. dall'Angiolieri: " remproverare / poco pò l'uno l'altro di noi due: / sventura o poco senno cel fa fare ", Dante Alighieri, s'i' so' bon begolardo 9-11) e il desiderio di por termine al già lungo diverbio. Segnalata per D. particolarmente al v. 11 ... Leggi Tutto

Alighieri, Cione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Cione Renato Piattoli Figlio di messer Bello, fu fratello di Geri, Gualfreduccio e di Lapo conosciuto solo attraverso il figlio Bellino. C. sopravvisse a tutti i fratelli e fu persona assai [...] e Neri, era rimasto attaccato alla professione di fede guelfa e nera come i suoi antenati e non aveva seguito l'indirizzo del consorto D. e di qualche altro Alighieri del ramo di Bellincione, come Brunetto. Forse anche era divenuto cavaliere perché ... Leggi Tutto

L'altra notte mi venne una gran tosse

Enciclopedia Dantesca (1970)

L'altra notte mi venne una gran tosse Eugenio Chiarini Secondo sonetto della tenzone tra D. e Forese, primo (replicativo) di Forese. Le riprese, in esso evidenti, di locuzioni e movenze del sonetto [...] , alle allusioni equivoche dell'amico, Forese assume in proprio i guai della moglie: la tosse, la scarsa copertura notturna che ricevuto un mutuo di lire 2 soldi 80 di denari pisani da Alighiero fu Bellincione da Firenze) e da un altro del 1283, con ... Leggi Tutto

Donati, Gemma

Enciclopedia Dantesca (1970)

Donati, Gemma Renato Piattoli Moglie di D., nata non si sa esattamente in quale anno - ma si ritiene intorno al 1265 - dal cavaliere Manetto dei Donati. Ebbe vari fratelli, come risulta dal testamento [...] 1285. Questa conclusione è di molto peso per chi vuole considerare legittimo il maggiore d'età tra i figli di D., il Giovanni di Dante di Alighiero del documento lucchese del 1308. Dal matrimonio nacquero, forse per primo quel Giovanni di cui sopra ... Leggi Tutto
TAGS: BOCCACCIO – LUCCHESE – BOLOGNA – STAIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Donati, Gemma (1)
Mostra Tutti

Pelli, Giuseppe

Enciclopedia Dantesca (1970)

Pelli, Giuseppe Aurelia Accame Bobbio Erudito (Firenze 1729 - ivi 1808). Compilò le Memorie per servire alla vita di D. e alla storia della sua famiglia, che uscirono per la prima volta a corredare [...] comunicazione di L. Galletti, del 1189 relativo ai due figli di Cacciaguida, Alighiero e Preitenitto; o ancora quello del 1277 relativo ai figli di Bello Alighieri, tra i quali Geri (cfr. If XXIX 27), ritrovato nello Zibaldone, codice Magliabechiano ... Leggi Tutto

fatica

Enciclopedia Dantesca (1970)

fatica Antonietta Bufano Vocabolo di frequenza notevole, ma limitato al Convivio e alla Commedia (due esempi anche nel Fiore). Nel senso comune di " sforzo " fisico, in Cv IV XII 19 quello che dirittissimo [...] stessa fatica allude Cacciaguida, raccomandando a D. il proprio figlio Alighiero, che cent'anni e piùe / girato ha 'l monte la forma dell'espressione, cfr. con fatica e con gravezza, in I V 5 già citato). In accezione analoga il luogo di Pg XVI 76 ... Leggi Tutto

Poggi, Leone

Enciclopedia Dantesca (1970)

Poggi, Leone Renato Piattoli Membro di un'oscura famiglia fiorentina, Leone P. sposò una sorella di D., della quale si è ignorato il nome: in base a nuovi reperti, tuttavia, il Piattoli è giunto alla [...] debitore, in solido con un gruppetto di concittadini, presso i fratelli Lapo e Pino della Strozza, per un prestito sostanzioso che in tale epoca Leone abitasse nella casa del suocero Alighiero di Bellincione e che quindi proprio in Ravenna si debba ... Leggi Tutto

pio

Enciclopedia Dantesca (1970)

pio Antonio Lanci Esclusivo della Commedia; è usato per lo più in rima. Nel senso proprio di " devoto a Dio " ricorre, probabilmente, solo in Pg XXI 70 li pii / spiriti, " quelli del Purgatorio, devoti [...] . Pd III 70-87) occorre in Pd IX 77 fuochi pii, i Serafini " ardenti di carità " (tutto serafico in ardore è detto ha el fatto a sé più pio: Geri del Bello, cugino di Alighiero, padre di D., ucciso e rimasto invendicato dai parenti, e perciò sdegnoso ... Leggi Tutto

ALIGHIERI, Iacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALIGHIERI, Iacopo Arnaldo D'Addario Figlio di Dante di Alighiero e di Gemma di Manetto Donati. Compreso nel bando comminato al padre nel 1315, seguì il poeta nell'esilio, ottenendo dalla protezione [...] che egli ebbe un figlio (Bernardo) e una figlia (Alighiera), ultima di questo ramo, che sposò il volterrano Angelo ], pp. 172 ss.); A. Della Torre, Un documento poco noto sul ribandimento di I. di Dante,in Arch. stor. ital.,s. 5,XXXII (1904), pp. 289- ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BARDI, Guido

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Guido Guido Pampaloni Figlio di Accolto, detto anche Coltuccio, nacque a Firenze verso la metà del sec. XIII. Appartenente a famiglia di parte guelfa, fu testimone degli avvenimenti che portarono [...] di questa ambasceria non conosciamo però né lo scopo, né i risultati conseguiti. Dopo questa notizia del B. non si trovano poderi posti nel pian di Ripoli a Francesco del fu Alighiero degli Alighieri, la moglie di lui, Bartola del fu Guccio di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali