• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Economia [4]
Cinema [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

Alighieri, Tana

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Tana Renato Piattoli Figlia di Alighiero II e, probabilmente, della sua seconda moglie Lapa. Di questa sorellastra di D. e del fratello di lei Francesco, fece menzione Forese Donati nel quarto [...] detta Trotta, e poi, dopo il 1288, T. di Alighiero. L'ipotesi del Castellani cozza con l'affermazione dello spoglio in " Studi d. " II (1920) 126-134 (rist. in Problemi II 313-318); Castellani, Nuovi testi I 248-251; Piattoli, Codice 116, 123, 125. ... Leggi Tutto

PIPOLO

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pipolo Bruno Roberti Nome d'arte di Giuseppe Moccia, sceneggiatore e regista cinematografico e televisivo, nato a Viterbo il 22 giugno 1931. In coppia con Franco Castellano, costituì fin dagli anni [...] del varietà come Aldo Fabrizi e Totò (Totò, Fabrizi e i giovani d'oggi e Signori si nasce diretti entrambi da Mario Anselmo e il suo scudiero (1972) di Bruno Corbucci con Alighiero Noschese, P., sempre in coppia con Castellano, traspose sul grande ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALIGHIERO NOSCHESE – VITTORIO GASSMANN – FRANCO CASTELLANO – ADRIANO CELENTANO – TEATRO DI RIVISTA

Salomone da Lucca

Enciclopedia Dantesca (1970)

Salomone da Lucca Arsenio Frugoni Frate francescano (sec. XIII); fu nominato il 24 novembre 1281, al posto del defunto fra Guicciardino di San Gimignano, inquisitore dell'eretica pravità in Toscana. [...] di aver trovato " Alaghier tra le fosse, / legato a nodo ch'i' non saccio 'l nome / se fu di Salomone o d'altro saggio LXXV 1). Secondo il Torraca l'anima del padre di D., Alighiero (morto prima del 1283), sarebbe apparsa a Forese " tra le fosse ... Leggi Tutto

Va, rivesti San Gal prima che dichi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Va, rivesti San Gal prima che dichi Eugenio Chiarini Quarto sonetto della ‛ Tenzone ' e secondo di Forese, replicativo del dantesco Ben ti faranno il nodo Salamone (v.; la lezione del Barbi Va, rivesti, [...] ricoverato da vecchio all'Ospizio di Porta Pinti (fondato, vedi caso, da un Donati, e di cui i Donati sono tuttora patroni); e già ti vedo, Alighieri in farsetto (senza lucco, dunque, o mantello: in camicia, diremmo oggi; ma farsata può anche valere ... Leggi Tutto

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze

Enciclopedia Dantesca (1970)

Giovanni di Dante di Alighiero da Firenze Renato Piattoli Presunto figlio di D., la cui esistenza fu rivelata e messa in discussione nel 1921 da F.P. Luiso. Infatti in un documento notarile lucchese [...] trattasse di un figlio legittimo. Quest'ipotesi presentava i grandi vantaggi di accordarsi con quanto sappiamo dell'atto accordo col Barbadoro e suppone che G. fosse figlio del Dantino di Alighiero da Firenze che visse a Padova, e, molto più a lungo, ... Leggi Tutto

Abati, Durante degli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Abati, Durante degli Renato Piattoli Giudice fiorentino che il 10 maggio 1289 fu sindaco del Sesto di Porta S. Piero. I rapporti fra i figli di Alighiero II e D. dovevano essere piuttosto stretti, infatti [...] bisogno di danaro e ottenne un mutuo di 50 fiorini da Cerbino di Tencino, rimanendo garanti della sua solvibilità i due fratelli Alighieri, che così gli restituirono il favore. Della malleveria del suocero del poeta si ha ricordo nel testamento di ... Leggi Tutto

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Malaspina, Franceschino, marchese di Mulazzo Renato Piattoli Figlio di Moroello, che fu secondogenito di Corrado l'antico, morto intorno al 1285, F. appartenne al ramo dei M. dello ‛ Spino Secco '. Fu [...] di Giovagallo, creò il fiorentino D. di Alighiero procuratore a dirimere certe annose controversie per diritti su suo tempo come Sennuccio del Bene, che nella canzone Da poi ch'i' ho perduta ogni speranza l'invoca quale ultima risorsa per gli esuli ... Leggi Tutto

Ricuccio di Alighiero di Piero

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ricuccio di Alighiero di Piero Renato Piattoli Presunto consanguineo di D., che nel maggio 1302 fu vittima di un episodio di violenza; venne infatti aggredito e ferito da Bertuccio canonico (cioè cappellano) [...] . Ulteriori ricerche hanno permesso a R. Piattoli di raccogliere un'assai ricca documentazione concernente questo R., suo padre Alighiero di Piero e i suoi fratelli. Egli era di Perticaia, località non lungi da Antica, dove possedé casa e beni rurali ... Leggi Tutto

Cialuffi, Lapa

Enciclopedia Dantesca (1970)

Cialuffi, Lapa Renato Piattoli , Figlia di Chiarissimo Cialuffi, discendente da una ricca famiglia di mercanti dell'arte di Calimala, fu seconda moglie di Alighiero II Alighieri, cui si ritiene generasse [...] altri venduti da Francesco insieme con la madre. Poiché nel punto di Firenze dove si trovavano i beni delle vendite sopradette non esisterono mai beni degli Alighieri, ne ho dedotto che quei terreni facevano parte della dote di monna L. o del suo ... Leggi Tutto

Bella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Bella Renato Piattoli Madre di Dante. Nella divisione patrimoniale tra Francesco di Alighiero II e i suoi nipoti, Pietro giudice e Iacopo del fu D., operata con lodo arbitrale emesso il 16 maggio 1330 [...] (v.) sui tenui fondamenti della vicinanza delle case delle famiglie Alighieri e Abati, sul fatto che D. avrebbe rinnovato nel suo il nome del nonno, e infine per i rapporti assai stretti che vi furono fra D. e Durante, suo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali