• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
87 risultati
Tutti i risultati [87]
Biografie [23]
Storia [10]
Letteratura [7]
Arti visive [5]
Economia [4]
Cinema [3]
Temi generali [2]
Istruzione e formazione [2]
Scienze politiche [1]
Comunicazione [1]

CORBUCCI, Bruno

Enciclopedia del Cinema (2003)

Corbucci, Bruno Serafino Murri Sceneggiatore e regista cinematografico, nato a Roma il 23 ottobre 1931 e morto ivi il 7 settembre 1996. Fratello del regista Sergio, cominciò la sua carriera come soggettista [...] Dopo aver lavorato negli anni Cinquanta come sceneggiatore, spesso per i film comici diretti dal fratello, esordì nella regia a metà cabarettisti di successo (Lino Banfi, Enrico Montesano, Alighiero Noschese), e creò, insieme allo sceneggiatore Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – RAIMONDO VIANELLO – CICCIO INGRASSIA – FRANCO FRANCHI – LANDO BUZZANCA

Riccomanni, Lapo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Riccomanni, Lapo Renato Piattoli Figlio di Riccomanno (o Manno) di Iacopo R., membro quindi di un'agiata famiglia di banchieri e cambiatori di Firenze del popolo di San Procolo, Lapo sposò Tana detta [...] D.) e Francesco; e di qui si potrebbe concludere che, all'epoca del matrimonio, il padre Alighiero II era già passato ai più. Lapo esercitò, con i fratelli Pannocchia e Dino, la mercatura e il cambio a Firenze, Orvieto e Perugia lasciando numerose ... Leggi Tutto

Alighieri, Donato

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Donato Renato Piattoli Figlio di Bellincione; quel poco che si può dire di lui, deriva tutto dalla sua partecipazione ad affari inerenti a terreni e a canoni livellari. Il 21 marzo 1246 (e [...] che Bellincione stesso avrebbe determinato. Subito dopo, Bellincione e i figli autorizzarono il Pugliesi a pagare le 140 lire della vendita fattagli al rispettivo figlio e fratello Alighiero. Bisogna poi arrivare al 21 novembre 1270, quando D ... Leggi Tutto

Alighieri, Martinella

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Martinella Renato Piattoli Figlia di Francesco di Alighiero II, fratello di D. e della sua seconda moglie Francesca, forse della famiglia Lupicini. Nacque dopo il 1336, e visse da piccola [...] fanciulla, quando andò in sposa al notaio Gregorio del fu Francesco di Baldo, con i beni alla Piagentina già degli Alighieri e poi toccati a Francesco nella divisione con i nipoti. M., che visse assai largamente, rimase vedova nel 1399 e lasciò erede ... Leggi Tutto

Lupicini, Goccio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lupicini, Goccio (o Goccia) Renato Piattoli Cugino di Francesco Alighieri, fratello di D., nacque da antica stirpe fiorentina del popolo di S. Stefano in Ponte e possedette terre e case nel Pian di Ripoli, [...] di Scorcia Lupicini e sorella di Lapa, seconda moglie di Alighiero e madre di Francesco. Di questo e della moglie Pera di fu istituito erede di Pera Brunacci e a lui Francesco affidò i suoi beni immobili perché con essi dotasse, come fece, Martinella ... Leggi Tutto

Preitenitto

Enciclopedia Dantesca (1970)

Preitenitto Figlio di Cacciaguida; compare nel più antico documento a noi giunto, riguardante la casa Alighieri (Piattoli, Codice 1). Il 9 dicembre 1189, infatti, P. e Alighiero " filii olim Cacciaguidae [...] abbiamo notizia che discendenti di P. abitassero nelle case degli Alighieri. Bibl. - L. Passerini, Della famiglia di D Firenze 1865, 53 ss.; G. Fenaroli, La vita e i tempi di D.A. Dissertazione I: La stirpe, il nome di famiglia e la data del ... Leggi Tutto

Alighieri, Cenni

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Cenni Simonetta Saffiotti Bernardi Presunto figlio di Bello di Alighiero, che deve la sua esistenza a un probabile errore di lettura che ha trasformato Cione di Bello (v.) in Cenni. Il documento [...] controversia fra il popolo della chiesa di S. Martino del Vescovo e i monaci della Badia di S. Maria di Firenze; in tale atto procuratore del popolo di S. Martino Cione di messer Bello Alighieri, mentre di Cenni non si fa alcuna menzione. Tuttavia, ... Leggi Tutto

Alighieri, Alighiero di Iacopo

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Alighiero di Iacopo Renato Piattoli Figlio di Iacopo A. e di una donna che egli non aveva sposato, ma che non abbiamo elementi per identificare con Iacopa Alfani. Spogli di vecchi eruditi [...] 1363, nel popolo di S. Ambrogio di Firenze; ma nell'Archivio di Firenze non ci sono documenti che confermino la notizia. Bibl. - M. Barbi, rec. a N. Zingarelli, Lectura Dantis, I figli di D., in " Studi d. " VII (1923) 139-140; Piattoli, Codice 216. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
autoaccusatorio
autoaccusatorio (auto-accusatorio), agg. Relativo a un’attribuzione di colpa da parte di chi è accusato di qualcosa. ◆ È sicuramente difficile discriminare tra le affermazioni autoaccusatorie e quelle eteroaccusatorie, visto che soprattutto...
gàncio
gancio gàncio s. m. [dal turco kanca 〈kanǧà〉]. – 1. In genere, ferro d’una certa grossezza, ripiegato a uncino, per afferrare o sospendere o trattenere o comunque collegare qualche cosa. In partic., organo di attacco usato generalmente per...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali