Latini, Brunetto
Francesco Mazzoni
Letterato e uomo politico fiorentino, protagonista di uno dei più interessanti episodi dell'Inferno (terzo girone del VII cerchio, ove sono puniti i violenti contro [...] , Il libro de' vizî e delle virtudi, Torino 1968, p. XXVII). Se poi si rammenti con l'Alighieri (cfr. Cv IV III 6) che dalla morte di Federico II (1250) a dopo il 1308 l'Impero era considerato vacante, come avrebbe potuto D. dannare Brunetto per non ...
Leggi Tutto
ARMI BIANCHE
D. C. Nicolle
In senso stretto la specificazione di a. 'bianche' si applica storicamente solo alla spada e al pugnale con le loro varianti lunghe e corte: dallo spadone a due mani allo [...] colpi di maglio, un raffio o roncola per potare, un alighiero da barcaioli, un forcone, un mannaione da boscaioli o un Origins, s.l. 1973; R.H. Smith, Pella of the Decapolis, II, Wooster 1973; E. McEwen, Persian Archery Texts: Chapter Eleven of Fakhr ...
Leggi Tutto
Alighieri (Alaghieri)
Arnaldo D'addario
Delle origini della sua famiglia parla più volte (If XV 73-78, Pd XV 91-96, 130-148, XVI 1-9, 34-35) lo stesso D. per bocca di Brunetto Latini e di Cacciaguida. [...] , andò a stare a Zagabria. La sua discendenza, se mai ne ebbe, esce, quindi, dal quadro della genealogia degli Alighieri.
Dante II (1339 circa - luglio 1432) ebbe una figlia (Antonia, maritata dapprima ad Antonio da Persico e quindi a Ubaldo da ...
Leggi Tutto
Tenzone con Forese
Eugenio Chiarini
I sei sonetti della T., tre di D. (LXXIII, LXXV, LXXVII) e tre, responsivi, di Forese Donati (LXXIV, LXXVI, LXXVIII), ci sono giunti smembrati in due gruppi di codici [...] , post e ante quem, del 1283, anno in cui Alighiero risulta già morto, e del 1296, morte di Forese. di D. con Forese, in " Studi d. " IX (1924) 5-149 (poi in Problemi II 87-188; e in Barbi-Maggini, Rime 275-373); N. Sapegno, " Dolce stil nuovo ". Le ...
Leggi Tutto
Donati
Renato Piattoli
Antica famiglia fiorentina cui di recente si è voluto dare un'ascendenza romana: " romanos attigit avos ", Si legge in un manoscritto Passerini; ma i Donati non ebbero avi romani, [...] causa dell'ombra data dai rami sporgenti di un fico citò Alighiero bisavo di D. e suo fratello Preitenitto (19 maggio 1189 e 197-199; G.G. Warren lord Vernon, L'inferno di D.A., II, Firenze-Londra 1862, 461-462; M. Barbi, A proposito di Buoso Donati ...
Leggi Tutto
ROASENDA, Paolo
Federico Ruozzi
ROASENDA, Paolo (in religione Mariano da Torino). – Nacque il 22 maggio 1906 a Torino da Giovanni Battista, magistrato, e da Angela Rustichelli.
I genitori, entrambi [...] sua figura fu anche l’imitazione che ne fece Alighiero Noschese in Doppia coppia. Se la parodia ricalcava comunque che quel modello di annuncio del Vangelo, dopo il concilio Vaticano II, entrò profondamente in crisi, più legato a un’idea di chiesa ...
Leggi Tutto
STORONI, Vincenzo
Rosanna Scatamacchia
(Enzo). – Nacque a Roma il 12 dicembre 1906, secondogenito di Emilio (1871-1958), allora avvocato di Cassazione, e di Ostilia Falcioni (1880-1940) casalinga. Il [...] giorni dopo quel convegno, ne sostenne, con Alighiero De Micheli e Villabruna, la candidatura nel collegio elettrica e le scelte di investimento degli indennizzi, in Storia dell’Iri, II, Il “miracolo” economico e il ruolo dell’Iri 1949-1972, a cura ...
Leggi Tutto
MANACORDA, Gastone
Albertina Vittoria
Nacque a Roma il 10 maggio 1916 da Giuseppe e da Lina Romagnoli, quarto di sei fratelli, con Umberto, Edoardo, Mario Alighiero, Paolo Emilio, Giuliano. Dopo la [...] per l'eguaglianza o di Babeuf, Torino 1946 (nuova ed., ibid. 1971); V. Cuoco, Saggio storico sulla rivoluzione a Napoli, I-II, Milano 1951; J. Jaurès, Storia socialista della Rivoluzione francese, I-X, ibid. 1953-54 (nuova ed., I-IV, Roma 1969). In ...
Leggi Tutto
Alighieri, Pietro
Francesco Mazzoni
Figlio secondogenito di D. e Gemma Donati, maggiore dunque di Iacopo e di Antonia. Compreso, per avere già compiuto, quindici anni e non essersi presentato a sodare [...] 1353-1354 (cfr. Codice 198, 200 e L. Castellazzi, p. 149). Ivi dimorò anche Dante II, che ingrandì a Gargagnago i possessi in seguito trasmessi ai conti Serego Alighieri. Premorte nel 1362 le figlie Antonia e Gemma, P., recatosi a Treviso (forse per ...
Leggi Tutto
girare
Antonietta Bufano
Verbo di largo impiego, usato prevalentemente nella Commedia. Poche le presenze nella Vita Nuova e nelle Rime; quelle del Convivio sono tutte di carattere astronomico, riferendosi [...] ‛ rinfrescano ' la loro pena. Analogamente, l'antenato di D., Alighiero, cent'anni e piùe / girato ha 'l monte in la prima gira (V 6 e 7; tutto il passo è fondato su Aristotele Cael. II 12-13). Altrove g. indica il ruotare dei cieli: la spera che più ...
Leggi Tutto