UNRRA
Paolo CONTINI
. Sigla, dalle iniziali della sua denominazione ufficiale inglese (United Nations Relief and Rehabilitation Administration), della "Amministrazione delle Nazioni Unite per l'assistenza [...] e riabilitazione concordati fra il govemo e l'UNRRA. Fra i più importanti di questi progetti vanno ricordati l'assistenza alimentare gratuita a circa 1.800.000 madri e bambini, la lotta antimalarica, il programma contro il tracoma e la tubercolosi ...
Leggi Tutto
ORTAGGI
Giuseppe PAPAROZZI
Fabrizio CORTESI
Giulio CAPODAGLIO
. S'indicano con questo nome e con quello di piante ortensi le piante che vengono coltivate negli orti a scopo alimentare o condimentario. [...] , con sedi a S. Giovanni a Teduccio (moltissime), a Nocera Inferiore, a Pagani e a Castellammare di Stabia. La produzione alimenta, oltre che il consumo locale, anche il consumo di Roma, dove ogni mattina vengono spediti 10-20 vagoni, e molti vagoni ...
Leggi Tutto
comitato spontaneo territoriale
comitato spontàneo territoriale locuz. sost. m. – Forma partecipativa, flessibile, debolmente coordinata di organizzazione sociale indipendente dai partiti politici e [...] finalizzata a generare e alimentare, su basi territoriali circoscritte, l’aggregazione spontanea di individui e gruppi intorno a temi e problemi vari.
Lo sviluppo dei comitati si registra in Italia soprattutto a partire dagli anni Novanta del XX sec ...
Leggi Tutto
Tirano Comune della prov. di Sondrio (32,5 km2 con 9151 ab. nel 2008), in Valtellina, posto presso lo sbocco del torrente Poschiavo nell’Adda. Agricoltura e industria alimentare, tessile e cartaria. Turismo.
In [...] origine situato sulla destra dell’Adda, fu poi trasferito nel sito attuale per sfuggire alle piene del fiume ...
Leggi Tutto
(o Anywak) Popolo nilotico stanziato alle falde occidentali dell’altopiano etiopico. L’economia è agricolo-pastorale; il bovino non ha valore rituale e può essere macellato a scopo alimentare. L’organizzazione [...] politica dei gruppi più orientali è a carattere monarchico o aristocratico. La lingua appartiene alla famiglia nilotica ...
Leggi Tutto
Stato della Nigeria sud-occidentale (28.454 km2 con 5.591.589 ab. nel 2006). Capitale, Ibadan. L’economia si fonda sull’agricoltura e sulle produzioni dell’industria alimentare.
Porta lo stesso nome la [...] popolazione della Nigeria sud-occidentale, costituente il gruppo più numeroso degli Yoruba ...
Leggi Tutto
consumatóre In diritto, persona fisica che acquista o utilizza beni o servizi per scopi non riferibili all'attività professionale eventualmente svolta. In biologia, organismo eterotrofo che in una catena [...] accezioni di Emilio Graziuso
I primi passi dell'azione di classe a tutela dei consumatori di Angelo Danilo De Santis
La pasta alimentare cinese "Longkou Fen Si" La conquista dell'IGP in Europa ed il contesto internazionale di Francesca Leonardi ...
Leggi Tutto
cloruria
La quantità di cloro (per lo più valutato in forma ionica) presente nelle urine. Varia in rapporto con la concentrazione di queste, con l’entità dell’apporto alimentare di cloruro di sodio, [...] ecc ...
Leggi Tutto
Alimento costituito da latte fermentato, il primo del genere utilizzato dall’uomo; attualmente è il più noto e diffuso. Lo y. consumato oggi è il risultato di una tradizione alimentare affinatasi nel tempo [...] con il progredire delle conoscenze attinenti la microbiologia, la nutrizionistica, l’impiantistica e il confezionamento, che consentono l’ottenimento di un prodotto caratterizzato da costanza di qualità ...
Leggi Tutto
Sole
Pietro Santoianni
La vita sul nostro pianeta dipende dalla luce solare: l'esistenza di forme viventi è condizionata da una fonte di energia sufficiente ad alimentare le complesse modificazioni [...] organismi viventi. Attraverso la fotosintesi clorofilliana, infatti, l'energia solare viene trasformata nell'energia contenuta negli alimenti. Gli effetti benefici della luce sull'organismo umano non si limitano però a questo: le radiazioni luminose ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...