In biotecnologia, trasformazione di un substrato catalizzata da un enzima (libero o immobilizzato) ottenuto da colture cellulari tramite bioseparazione. Si ottengono prodotti di interesse applicativo in [...] vari settori (industria farmaceutica, alimentare, dei detergenti ecc.). ...
Leggi Tutto
Il codice civile italiano 1942 ha tenuto ferma, nelle sue linee fondamentali, la disciplina dell'istituto così come era accolta dal codice 1865, apportandovi però qualche modificazione o ritocco.
È stato [...] limitato allo "stretto necessario": si è stabilito peraltro di non escludere le spese per l'educazione e l'istruzione se l'alimentando sia minore dei 18 anni (art. 439 capov.). Non è più richiesto che lo stato d'indigenza del fratello (o della ...
Leggi Tutto
. Insieme dei processi che l'organismo mette in giuoco per liberarsi da sostanze nocive endogene o esogene. Le prime sono per lo più di origine alimentare o metabolica; le seconde di origine microbica [...] o medicamentosa, se date in dose eccessiva. La disintossicazione verso le tossine microbiche rientra più propriamente nei processi immunitari; la disintossicazione verso le altre sostanze si svolge con ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La moneta è sempre stato uno strumento economico per alimentare la civiltà degli scambi [...] Nasce da questa opportunità la produzione di merci mediante tecnologie che ne riducono progressivamente i costi e ne alimentano la diffusione in una platea crescente di consumatori che trae il proprio reddito proprio dalla partecipazione attiva nelle ...
Leggi Tutto
decompositóre, organismo In ecologia, organismo che opera la decomposizione di sostanze organiche morte trasformandole in materia inorganica e che fa parte dell'ultimo livello (catena di detrito) di una [...] catena alimentare. I principali o.d. sono batteri, funghi e protozoi, ma anche alcuni tipi di vermi, molluschi e insetti; ciascun o.d. è in genere specializzato nella degradazione di uno specifico gruppo di sostanze organiche. ...
Leggi Tutto
Francesco Barale
Siamo tutti malati mentali
La quinta versione del Diagnostic and statistical manual of mental disorders rimane, come le precedenti, solo un’elencazione di criteri diagnostici e rischia [...] collocazione dei ‘sintomi’ in contesti, vissuti, esperienze interne, storie di vita, rischia ancora una volta di alimentare non solo una psichiatria grossolana, ma anche artefatti diagnostici, ‘falsi positivi’ e una generica psichiatrizzazione delle ...
Leggi Tutto
polifagia
Ingestione di una sproporzionata quantità di cibo (detta anche iperfagia) connessa a turbe dei meccanismi fisiologici che contribuiscono a regolare l’appetito; può essere sintomo di un disturbo [...] non controllato causa p. con lo stesso meccanismo. Sindromi psichiche, non strettamente afferenti ai disturbi del comportamento alimentare, si manifestano con p.: demenza, mania, depressione, stati d’ansia. I farmaci neurolettici possono indurre p ...
Leggi Tutto
Grande concentrazione (fino a decine di migliaia per metro cubo d’acqua) di piccoli Crostacei Eufasiacei e Misidacei (v. fig.), che si osserva in primavera-estate nei mari glaciali, e che costituisce la [...] base alimentare delle balene; viene anche sfruttato come risorsa alimentare in alcuni paesi, come la Russia e il Giappone, che lo pescano attivamente. ...
Leggi Tutto
Autogrill
Primo operatore al mondo nei servizi di ristorazione e di vendita al dettaglio in regime di concessione. Le sue origini risalgono all’immediato secondo dopoguerra, quando il gruppo alimentare [...] Pavesi aprì (1947) la prima area di servizio nei pressi del casello di Novara dell’autostrada Milano-Torino. Alla notevole diffusione delle aree di servizio lungo la nascente rete autostradale italiana ...
Leggi Tutto
digiunostomia
Enterostomia eseguita per via chirurgica sul digiuno, per lo più come intervento palliativo, soprattutto in passato, in caso di stenosi neoplastiche inoperabili dello stomaco e del duodeno, [...] allo scopo di alimentare il paziente. ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...