Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul Mar Nero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] nei settori alimentare, meccanico (materiale ferroviario), chimico, tessile e della raffinazione di petrolio. Centro culturale e turistico.
È identificata generalmente con la città bizantina di Pyrgos, ricordata nel 14° sec.; sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] tessile, alimentare, del cuoio e dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] catena diminuiscono l’energia e la biomassa, perché parte dell’alimento non è ingerita, ma abbandonata; un’altra parte passa netta e l’energia ingerita (valore calorico degli alimenti somministrati). Più obiettivo è il rendimento di produzione, ...
Leggi Tutto
Agli inizi del 21° secolo l’agricoltura si presenta con numerosi elementi di novità sullo sfondo di tendenze di lungo periodo caratterizzate da forte inerzia. Tale inerzia è dovuta in massima parte a fattori [...] . La produzione si è ora estesa ad altri Paesi e coltivazioni e compete, più o meno direttamente, con quella di alimenti per l’utilizzo delle risorse, terra in particolare. Essa resta peraltro molto concentrata, per Paesi e per coltivazioni. Nel 2005 ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare.
L’antica città [...] latina di Lanuvium (fondata, secondo la leggenda, da Diomede) a lungo contrastò la conquista di Roma: nel 496 a.C. in alleanza con le città della Lega latina, nel 383 alleata dei Volsci, e ancora nell’ultima ...
Leggi Tutto
Trezzo sull’Adda Comune della prov. di Milano (12,8 km3 con 12.300 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra dell’Adda a 187 m s.l.m. Industria tessile e alimentare.
Sorse come castello probabilmente [...] in età longobarda. Nel 1158 fu preso e fortificato da Federico Barbarossa. Conquistato nel 1167 dai Milanesi e dai loro alleati, il castello fu demolito. Fu poi ricostruito, e nel 13° sec. fu conteso tra ...
Leggi Tutto
Zoppola Comune della prov. di Pordenone (45,4 km2 con 8459 ab. nel 2008). Il centro è situato a 36 m s.l.m., non lontano dall’ampio letto del Cellina. Allevamento. Industria dei laterizi, alimentare, chimica. ...
Leggi Tutto
Si dicono cereali tutte le piante erbacee che, in coltivazione o allo stato spontaneo, producono frutti dai quali si può trarre farina, generalmente panificabile. Oltre che le piante, dette anche biade, [...] il 35,4% nell'America del Nord e per il 22,3%, nell'U.R.S.S. La segale è prodotta nei territorî in cui è utilizzata per l'alimentazione umana: U.R.S.S. col 48,3%, Europa col 47,9%. L'orzo ha una più larga diffusione: è prodotto per il 41,3% in Europa ...
Leggi Tutto
CONSOLO, Vincenzo
Paola Villani
Sesto di otto figli, nacque a Sant'Agata di Militello (Messina) il 18 febbraio 1933, da Calogero (1898-1962) e Maria Giallombardo (1900-88).
Il padre, commerciante [...] alimentare e poi piccolo imprenditore con la nascita della ditta ‘Fratelli Consolo Cereali’ nel 1939, trasmise al figlio i tratti di un’etica rigorosa, dimostrata anche contro la mafia, la quale nell’immediato dopoguerra veniva organizzando in ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Vibo Valentia (34,9 km2 con 7072 ab. nel 2008). Il centro è situato a 356 m s.l.m. sul fianco sud-orientale dell’Altopiano del Poro. Agricoltura; industria alimentare e di materiali [...] edili.
Di antica ma incerta origine, nella seconda metà dell’11° sec. divenne il centro politico-militare della nascente potenza di Ruggiero d’Altavilla, che volle esservi sepolto nell’abbazia di S. Trinità. ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...