Nome comune del nitrato di potassio (KNO3). A temperatura ambiente è un solido cristallino, incolore, solubile in acqua. È usato per la produzione della polvere nera, dei fiammiferi e dei fuochi d'artificio, [...] oppure come conservante alimentare e come fertilizzante. ...
Leggi Tutto
HOHENZOLLERN (XVIII, p. 532)
Scomparse, con l'avvento del nazismo al potere (1933), anche le ultime speranze di una restaurazione degli Hohenzollern, che la scarsa intima vitalità della repubblica di [...] Weimar aveva potuto debolmente alimentare e l'elezione di Hindenburg a presidente un poco accrescere, gli Hohenzollern rimasti in Germania, cioè i più, aderirono apertamente o simpatizzarono o, comunque, non fecero opposizione al nazismo. La storia ...
Leggi Tutto
ipolipemia
Diminuzione della lipemia. Il quadro di i. si può osservare in diversi disturbi dell’assorbimento intestinale, nel quadro di sindromi che causano una diminuzione dell’apporto dei grassi. I [...] segni di carenza (insufficienza) alimentare sono particolarmente presenti nei malassorbimenti dell’età infantile e nelle forme di lunga durata che colpiscono l’adulto. Oltre all’i. si possono avere quadri di ipoproteinemia, ipocalcemia, che può ...
Leggi Tutto
Tilak, Bal Gangadhar
Leader nazionalista indiano (Ratnagiri, Maharashtra, 1856-Bombay 1920). Di famiglia brahmana Chitpavan di medie condizioni, compì gli studi in legge e si dedicò in gioventù al giornalismo [...] politico. Nell’intento di alimentare il sentimento patriottico dei suoi conterranei, organizzò nel 1897 un festival dedicato all’eroe maratha Shivaji Bhonsle, nel cui ambito l’immagine del dio Ganapati venne portata in processione pubblica. Fu tra i ...
Leggi Tutto
maxi-deficit
(maxi deficit), s. m. inv. Disavanzo di entità molto rilevante.
• Ancora più complessa sarà la partita del maxi-deficit, del debito alle stelle e della scarsa occupazione: [Barack] Obama [...] non potrà ulteriormente alimentare con la spesa pubblica ‒ drogare, stando ai critici ‒ una ripresina «jobless», che non crea lavoro, e anzi il debito dovrà ridurlo. (Carlo Anastasio, Sicilia, 8 novembre 2012, p. 1, Prima pagina) • Nella «long list», ...
Leggi Tutto
Inquinamento radioattivo, cioè presenza in una sostanza, che di per sé ne sarebbe priva, di radioelementi nocivi.
L’aumento della radioattività ambientale, dovuto alla produzione di un certo numero di [...] di prove di armi nucleari, eventuali incidenti a reattori nucleari, scarichi di rifiuti radioattivi), si ripercuote sulla catena alimentare che è la principale via di trasmissione dei radioisotopi dall’ambiente all’uomo. È per questa via infatti che ...
Leggi Tutto
acido aspartico. Nelle piante, è un intermedio del ciclo dell’acido gliossilico e, in alcune piante tropicali, partecipa alla via dei composti a 4 atomi di carbonio.
L’acido m. trova estesa applicazione [...] in campo alimentare, dove è uno degli acidulanti più usati, nell’industria farmaceutica (in preparati effervescenti di alta stabilità) e in cosmesi (in creme di bellezza antirughe). Industrialmente si prepara dall’anidride maleica tramite un processo ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (22,1 km2 con 13.208 ab. nel 2008). La cittadina è situata a 420 m s.l.m. in posizione dominante la valle del Drago. Attività artigianali nei settori tessile, alimentare, [...] della coltelleria e dei materiali da costruzione.
Fu fondata nel 1523 dai feudatari del luogo, i Montaperto, i quali ne ottennero l’elevazione a principato nel 1650 ...
Leggi Tutto
Città dello Stato d’Israele (225.800 ab. nel 2008), fondata nel 1882 da un piccolo gruppo di ebrei russi, a SE di Tel Aviv, nella pianura di Giudea. Coltivazioni di vite, agrumi, tabacco. Industria metallurgica [...] e alimentare. ...
Leggi Tutto
disvitaminosi
Condizione patologica dovuta a carenza vitaminica per mancato assorbimento delle vitamine nel tubo gastroenterico o con la mancata utilizzazione di esse da parte delle cellule. Nei paesi [...] B, in altre di quelle liposolubili, ecc.). Nei paesi sviluppati le d. si verificano sia per apporto alimentare inadeguato (diete incongrue, anzianità, alcolismo), che per mancato utilizzo da parte dell’organismo (insufficiente esposizione al sole ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...