BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] italiana. Fu organizzato persino un corpo di spedizione di 10.000 volontari, pronti a salpare per la Grecia e ad alimentare la lotta alla Turchia; ma il governo ellenico preferì alla guerra un accordo diplomatico che fruttò al paese alcuni piccoli ...
Leggi Tutto
MASCHI, Carlo Alberto.
Lorenzo Franchini
– Nacque a Grezzana, presso Verona, il 21 nov. 1909, da Giovanni e da Pia Fagiuoli.
Dopo gli studi liceali si iscrisse alla facoltà di giurisprudenza dell’Università [...] postadrianea, quando invece la riflessione storica, mai peraltro fine a se stessa, si sarebbe rivelata uno strumento indispensabile per alimentare l’opera di continuo aggiornamento, da parte dei prudentes, del diritto vigente. Di ciò il M. cerca di ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Angelo
Giulia Frezza
RICCIARDI, Angelo. – Nacque a Ginosa, oggi in provincia di Taranto, il 5 febbraio 1872 da Luigi e da Antonia Matarrese, di modeste condizioni.
Compì gli studi liceali [...] , secondo l’idea di una ‘minima spesa e minore sforzo’, rispettando l’igiene del suolo e dell’abitato, l’igiene alimentare e degli oggetti di uso, così come prestando attenzione alle numerose sostanze nocive.
La malaria nelle Puglie, del 4 giugno ...
Leggi Tutto
SCURTI, Jole
Rosanna Caramiello
– Nacque a Torino il 29 aprile del 1922 da Francesco e Consolina Jachia.
Seguendo le orme del padre, direttore della stazione di chimica agraria di Torino, seguì studi [...] l'eccezione dell'Inghilterra. Scurti, consapevole dei rischi che la loro presenza comportava per la zootecnia e per l'alimentazione umana, individuò e segnalò alcune delle interazioni fra il substrato e il fungo in grado di favorire la crescita del ...
Leggi Tutto
CARBURI, Marco
Ugo Baldini
Nacque ad Argostoli (Cefalonia) nel 1731 da Demetrio, di famiglia veneziana insignita del titolo comitale. Nel 1740 il fratello maggiore Giovanni Battista lo portò a Venezia [...] tartaro vitriolato (solfato di potassio). Studiò poi le differenze chimiche e pratiche tra i vari tipi di sale alimentare, esaminò chimicamente e cristallograficamente minerali e terre del Veneto, osservò la formazione dei depositi organici a partire ...
Leggi Tutto
MORRA, Bernardino
Elisa Novi Chavarria
MORRA, Bernardino. – Nacque a Casale Monferrato nel 1549 da una famiglia patrizia originaria di Chivasso.
Intrapresi gli studi giuridici, entrò giovanissimo al [...] rivolse una serie di incontri periodici per l’aggiornamento pastorale, destinati a riqualificarne la funzione sacerdotale. Per alimentare tra i laici e nel clero la moralizzazione della vita religiosa fondò la Fraternitas della Dottrina cristiana ...
Leggi Tutto
FATINELLI, Giovanni Iacopo
Cecilia Asso
Nacque a Lucca il 28 apr. 1653 da Giovanni Battista e Angela sua moglie, di casato ignoto, e fu battezzato nella parrocchia di S. Frediano.
Dottore in utroque, [...] le posizioni di coloro che, nell'Europa cattolica di quegli anni, accusavano i gesuiti di gettare discredito sulla Chiesa romana alimentandone non solo gli aspetti moralmente più lassisti, ma anche le pratiche più vicine al paganesimo. Del 1704 è l ...
Leggi Tutto
FRANCESCHI, Giovan Francesco de
Aurelio Cevolotto
Figlio di Giovan Pietro e Catetta (o Caterinetta) Sauli, appartenente a una famiglia della nobiltà "nuova" genovese ascritta all'"albergo" De Franchi, [...] controversie giurisdizionali, rinfocolarsi della questione dell'uso dei porti genovesi da parte delle armate spagnole continuarono ad alimentare la latente tensione tra Genova e la Spagna, impegnando le risorse diplomatiche del F. fino alla primavera ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] G. ne fu nominato segretario.
In una relazione del 9 giugno il CLN di Linz denunciò la gravità della situazione alimentare e igienica nella quale si trovavano le migliaia di prigionieri italiani, ottenendo la creazione di infermerie da campo e di due ...
Leggi Tutto
OCCHIUTO, Antonino
Alfredo Gigliobianco
OCCHIUTO, Antonino. – Nacque a Napoli il 21 dicembre 1912 da Stefano, agiato possidente, e da Margherita Ruggiero.
Diplomatosi ragioniere nel 1930, si laureò [...] 2005 nella sua casa di Passo Corese, in provincia di Rieti.
Tra i suoi lavori: Ricerche sull’ammontare del fabbisogno alimentare delle famiglie dei lavoratori e sul modo di adeguare i salari a tale fabbisogno, in Società italiana di demografia e ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...