GUERRA, Nicola
Cristina Badii Ciccaglioni
Nato a Napoli il 2 maggio 1865 da Antonio e da Raffaella Pollo, iniziò a studiare danza nella sua città con Aniello Amaturo. In possesso di un'ottima tecnica, [...] in ruoli mimici di rilievo, il G. fu l'ultimo grande esponente della gloriosa scuola coreografica napoletana, contribuendo ad alimentare il prestigio del ballo italiano all'estero. Tra i suoi allievi più noti si ricordano Caorsi, Corbo, F. Nadasy ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Niccolò
Paolo Malanima
Nacque a Pisa intorno al 1560. La sua famiglia, imparentata con quella dei Castelli di Brescia, era originaria di Castellanselmo.
Le notizie disponibili su di essa risalgono [...] in dono con questa condizione, che dopo la morte del Sig. Principe il ius di nominare gli suggetti che si devono alimentare in detta casa resti alla posterità della famiglia e casa Castelli qui di Pisa, nel medesimo modo e con le medesime condizioni ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] nel 1486, con lo scopo di garantire la sicurezza di Roma dagli attacchi turchi e di tenere sotto controllo il rifornimento alimentare della città.
Il controllo di quella via era un fatto di grande rilievo negli anni della guerra di Ferrara e del ...
Leggi Tutto
LABRIOLA, Arturo
Fulvio Conti
Nacque a Napoli il 21 genn. 1873 da Luigi, un piccolo artigiano, e da Matilde De Laurentiis. Compiuti i primi studi in scuole cattoliche, a quattordici anni prese a frequentare [...] con una certa indulgenza alle imprese coloniali italiane, convinto che la conquista di territori oltremare potesse alimentare flussi migratori e contribuire a risolvere alcuni dei problemi sociali del paese, specie delle regioni meridionali. Nel ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Nicolò
Calogero Farinella
Nacque a Genova, da Agostino e da Bettina Centurione Becchignone di Niccolò.
Le notizie sulla sua giovinezza e sull'inizio dell'attività pubblica sono inficiate dalla [...] , oltre che per chiedere un soccorso immediato per far fronte alla carestia e sollevare la capitale ligure dalla carenza alimentare con l'invio di forniture di grano siciliano. Incarico specifico del G. era di trattare per ottenere il rimborso ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] pane e gli ortaggi con l'olio. Dal 1° novembre a Natale e per tutta la quaresima, sino a Pasqua, era prevista solo un'alimentazione a pane e acqua; era concesso mangiare, al posto del pane, i legumi e gli ortaggi.
Dopo essere rimasto per otto anni al ...
Leggi Tutto
MANNOZZI, Giovanni (Giovanni da San Giovanni)
Francesco Sorce
Nacque a San Giovanni Valdarno il 20 marzo 1592 dal notaio Giovan Battista di Agnolo, che lo avviò alla carriera notarile e poi a quella [...] al M. probabilmente per il tramite dei lavori di Michelangelo Cinganelli. La presenza di tale elemento stilistico ha contribuito ad alimentare le ipotesi relative al precoce interesse del M. per la cultura figurativa romana.
Sempre al 1621 risale la ...
Leggi Tutto
PUSTERLA, Pietro
Nadia Covini
PUSTERLA, Pietro. – Nacque nel 1414 a Milano da Giovanni Pusterla di Tradate e da Caterina Pusterla, figlia del legum doctor Pietro; era dunque l’erede di due distinti [...] difficile e insidiosa. Guglielmo di Monferrato mostrava apparente disponibilità al dialogo, ma al contempo tentava di alimentare divisioni tra gli Sforza e i governatori degli Orléans di Asti: sostenuto dalla benevolenza del principe, Pusterla ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Alberto
Viviana Rocco
PIRELLI, Alberto. – Nacque a Milano il 28 aprile 1882, secondogenito, dopo Piero, degli otto figli dell’ingegnere Giovan Battista e di Maria Sormani.
La casa natale era [...] .
L’entrata in guerra dell’Italia richiamò sotto le armi Piero, ma non Alberto, che ebbe così modo di alimentare la sua peculiare vocazione politica nella evidenziazione dei problemi che la guerra avrebbe lasciato in eredità. Sul tema intervenne alla ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Girolamo
Roberto Zago
Nacque probabilmente a Venezia il 2 luglio 1597, terzogenito di Alvise di Nicolò, del ramo di S. Stae, e di Lucrezia Gradenigo.
Il ramo della famiglia cui il F. apparteneva [...] relazione al Senato il 26 maggio 1639.
Le preoccupazioni di carattere militare e politico, le questioni di confine alimentate da una presenza austriaca fastidiosa e provocatoria, tale da esigere una vigilanza costante da Pordenone a Monfalcone e ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...