VISCONTI, Luchino
Maria Nadia Covini
– Nacque nel 1292, quartogenito di Matteo I, già capitano del Popolo di Milano, e della milanese Bonacossa Borri (Violante, per Pietro Azario).
Nel 1310 seguì il [...] la città da Mastino II della Scala, seppure in modo precario: l’aspirazione al controllo su Lucca continuò ad alimentare un focolaio di conflitti nello scenario italiano, ma ora gli schieramenti non erano più delineati dall’antica contrapposizione ...
Leggi Tutto
GARELLI, Franco
Ilaria Schiaffini
Nacque a Diano d'Alba, nelle Langhe, il 19 ott. 1909 da Mario e da Maria Teresa Banzano.
Dopo aver frequentato il liceo classico M. d'Azeglio a Torino, dove la famiglia [...] 1954. Nello stesso periodo il G. realizzò alcune sculture aggregando frammenti prelevati dal quotidiano (bastoncini di legno, cortecce, pasta alimentare), poi fissati con cera e spago e infine fusi in bronzo (Mano di legno, 1953).
Nel 1954 passò a ...
Leggi Tutto
GESSI, Romolo
Claudio Moffa
Nacque il 30 apr. 1831 sulla nave che trasportava i suoi genitori da Ravenna a Costantinopoli. Il padre Marco, avvocato, console inglese nell'Impero ottomano, aveva sposato [...] a una notevole abilità tattica capace di calibrare le capacità offensive con le esigenze difensive e di rifornimento alimentare e logistico; esercitò una "repressione spietata" contro l'elemento arabo della regione - lui stesso parla di "giustizia ...
Leggi Tutto
VILLAGGIO, Paolo
Mario Sesti
VILLAGGIO, Paolo. – Nacque a Genova, in corso Galliera, in una giornata di pioggia che ingrossava il Bisagno, il 30 dicembre 1932, alle 17:12, più di quaranta minuti dopo [...] Villaggio divenne straordinariamente popolare ma anche oggetto di un’avversione che affonda in una diffusa antipatia tale da alimentare in egual misura la sua notorietà: nella televisione italiana degli anni Sessanta, ispirata al decoro e all’ideale ...
Leggi Tutto
FERA, Luigi
Adriano Roccucci
Nacque a Cellara (Cosenza) il 12 giugno 1868, da Rachele Crocco e da Michele, medico e professore di scienze naturali al liceo "Telesio", presidente del Comizio agrario [...] nuove soluzioni organizzative e di razionalizzazione del lavoro, contribuiva a stimolare la discussione e ad alimentare progetti di rinnovamento in senso tecnico degli apparati amministrativi. Il ministero delle Poste e Telegrafi, tradizionalmente ...
Leggi Tutto
REGUARDATI, Benedetto
Marilyn Nicoud
REGUARDATI, Benedetto (Benedictus de Norcia). – Nacque a Norcia alla fine del 1398; lo si deduce da una lettera di Cicco Simonetta a Bianca Maria Sforza, nella quale [...] nel manoscritto Biblioteca apostolica Vaticana, Vat. Lat. 6266, il Libellus propone, come il suo modello, una sorta di dizionario alimentare, in ordine alfabetico. Fu tradotto due volte in italiano (nel 1469 e all’inizio degli anni Ottanta del XV ...
Leggi Tutto
MASSIMILLA, Leopoldo
Piero Salatino
– Nacque a Caserta il 16 febbr. 1930 da Eduardo e Anna Esione.
Conseguita la maturità classica, intraprese gli studi di ingegneria presso l’Università di Napoli. [...] consolidate in tempi successivi, la costituzione di un innovativo corso di laurea in ingegneria chimica a indirizzo alimentare, basato sulla equilibrata associazione di discipline proprie dell’ingegneria di processo con uno spettro più ampio di ...
Leggi Tutto
LARDEREL, Francesco de
Lucia Fischer Frattarelli
Nacque a Vienne, in Francia, il 17 nov. 1789 da Abel Philibert, negoziante e ufficiale della milizia nazionale, e da Marie Acloque (Grenoble, Archives [...] ; il villaggio fu dotato di asilo, scuola elementare, scuola di tessitura per le ragazze, teatro, scuola di musica, spaccio alimentare e di una farmacia dove oltre allo speziale operava un medico. Un acquedotto, un ponte sospeso sul fiume Cecina e un ...
Leggi Tutto
FORNI, Giuseppe Gherardo
Salvatore Vicario
Nato a San Giovanni in Persiceto (Bologna) da Francesco Giovanni, notaio, e da Giuseppina Lodini il 6 febbr. 1885, compì gli studi liceali a Bologna, quindi [...] .
Nel vasto campo della patologia e della clinica chirurgica, i contributi del F. spaziarono dalla chirurgia del canale alimentare (Contributo allo studio della linite plastica, in Bull. delle scienze mediche, LXXXIII [1912], pp. 513-528; Contributo ...
Leggi Tutto
TIBURZI, Domenico Luigi detto Domenichino
Giulio Tatasciore
– Nacque il 28 maggio 1836 a Pianiano, frazione del comune di Cellere, un borgo nell’alto Viterbese ai confini settentrionali della Maremma [...] mai gratuito, era bilanciato da generose elargizioni ai favoreggiatori di ceto popolare, funzionali ad aumentarne la fedeltà e alimentare la fama del Robin Hood maremmano. Un’immagine romantica che stride con quella del brigante impegnato a sedare ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...