FANZAGO, Francesco Luigi
Alessandro Porro
Nacque a Padova, dal medico Marc'Antonio e da Concordia Fabris, il 12 luglio 1764 e venne battezzato il giorno seguente nella chiesa di S. Lorenzo.
Dopo aver [...] la farina di frumento, la carne o i suoi derivati, e ne codificò la cura in tre prescrizioni fondamentali: una sana alimentazione per restituire vigore al tubo gastroenterico, abluzioni in acqua e latte o siero di latte per tonificare la pelle, l'uso ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Giovanni
Anna Falcioni
Primogenito di Malatesta detto Malatesta da Verucchio e della prima moglie Concordia figlia del visconte imperiale Enrighetto, il M., detto Gianciotto [...] sua vita. Fu, forse, proprio il progressivo consolidamento di un potere personale che spinse il M. ad alimentare nuove mire espansionistiche, determinando lo scontro con il fratello Paolo, altrettanto intraprendente e determinato.
Ma i trascorsi ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] produttiva attraverso investimenti nella siderurgia e nella metalmeccanica, nell’elettronica, nel tessile, nell’abbigliamento e nell’alimentare, per finire con la grande distribuzione, con l’acquisizione nel 1966 della Standa. Di particolare ...
Leggi Tutto
MORSELLI, Adriano
Nicola Badolato
– Non si hanno notizie circa i natali e i primi decenni di vita di questo poeta e librettista attivo per i teatri di Venezia nella seconda metà del Seicento.
È generalmente [...] 1721 come L’amor d’amico vince ogni altro amore (Pietro Torri).
Morselli è fra i primi librettisti veneziani ad alimentare un filone per così dire ‘tragico’ – in particolare nei lavori scritti per il teatro di S. Giovanni Grisostomo – sensibile ai ...
Leggi Tutto
DIESSBACH, Nikolaus Joseph Albert
Pietro Stella
Secondogenito e primo maschio di quattro figli, nacque a Berna il 15 febbr. 1732 da Nikolaus Albert, membro del Consiglio della città, e da Salome Tillier, [...] e la diffusione in tutta Italia di libri vecchi e nuovi, idonei a premunire dagli "errori del tempo" e ad alimentare la pietà anche di persone raffinate. Nella ristretta cerchia di collaboratori emersero come autori di libri di apologetica e di ...
Leggi Tutto
MOCHI, Aldobrandino
Gaetana Silvia Rigo
– Nacque l'8 genn. 1874 a Castel Pulci, presso Firenze, da Giorgio.
Conseguì la laurea in scienze naturali il 18 luglio 1894 nell’Istituto di studi superiori [...] d'Italia.
Nonostante il polo centrale dei suoi interessi scientifici fosse costituito dalla etnologia, il M. continuò ad alimentare un filone parallelo di ricerca sulla antropologia fisica. Al riguardo, conserva una certa curiosità la lettura del ...
Leggi Tutto
POLENTA, Guido da
Enrico Angiolini
POLENTA, Guido (Guido Novello) da. – Nacque verosimilmente a Ravenna non più tardi del 1275 da Ostasio I da Polenta (morto nel 1297); della madre non si conosce l’identità.
Sposò [...] escorialense) che hanno sollevato la discussione sui possibili echi danteschi. Questi indubbi interessi personali hanno contribuito ad alimentare una lettura ex post della sua figura – quasi come di intellettuale che rifuggisse dalle lotte politiche ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] qualificato, al fine di garantire l'arrivo degli aiuti promessi in cambio dall'alleato tedesco. La situazione alimentare si aggravò nel corso del 1942, mentre tardavano a divenire effettivi i provvedimenti promessi per contrastare il peggioramento ...
Leggi Tutto
ROMANI, Mario
Andrea Ciampani
– Nacque a Milano il 12 settembre 1917 da Ernesto, direttore di produzione dell’Isotta Fraschini, e da Carlotta Bonazzi.
Crebbe con i fratelli maggiori Bruno e Giulia nella [...] 1959 la cattedra di storia economica e fondato l’Istituto di storia economica e sociale all’UCSC, continuò ad alimentare l’elaborazione culturale del movimento sindacale. Membro del Consiglio nazionale dell’economia e del lavoro (CNEL) fin dal suo ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Giovanni
Andrea Caracausi
Nacque il6
giugno 1866 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), un piccolo paese del Bellunese, da Felice e Pierina Tognetti, ultimo di tre fratelli, Luigi e Sante.
Il [...] meccanica per la manutenzione degli impianti.
Nel 1925, inoltre, il L. fondò il Bovis, una nuova azienda nel settore alimentare, che produceva un condimento (il bovis, estratto del lievito di birra), ricco di proprietà nutritive e vitaminiche. Il ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...