STROZZI, Ferdinando
Paolo Cozzo
– Nacque a Roma il 2 ottobre 1652 da Ludovico (1623-1705), duca di Bagnoli e marchese di Forano, e da Maria Eleonora de Mayorca.
Il padre (che dopo la morte della seconda [...] in cui il giurisdizionalismo sabaudo cominciava a produrre crescente insofferenza anche verso le prerogative dei nunzi apostolici, ad alimentare l’avversione verso Strozzi (che, appena giunto a Torino, aveva redatto e inviato a Roma una dettagliata ...
Leggi Tutto
FABIANI, Mario
Giuseppe Sircana
Nacque ad Empoli, in provincia di Firenze, il 9 febbr. 1912 da Raffaello e da Ida Berlincioni. Finite le elementari, il F. frequentò per qualche tempo le scuole tecniche, [...] repubblicani.
I problemi più gravi e impellenti che la giunta si trovò ad affrontare riguardavano le difficoltà di approvvigionamento alimentare, il recupero degli edifici scolastici adibiti ad altri usi e soprattutto la ricerca di un alloggio per i ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia da Stefano, detto Stefanello, della parrocchia di S. Canzian, secondo il Barbaro attorno al 1370. Il nome della madre ci è ignoto, e l'identificazione [...] i comandanti delle flotte, onde prevenire incursioni turche, e l'alleggerimento del problema - perennemente rinnovantesi -dell'approvvigionamento alimentare degli uomini a lui sottoposti, di cui venne, almeno in parte, a capo "per infinitas litteras ...
Leggi Tutto
PALLASTRELLI, Bernardo
Daniela Morsia
PALLASTRELLI, Bernardo. – Nacque a Piacenza nel 1807 da Gottardo, di famiglia nobile, e da Teresa dei conti dal Verme.
Si formò a Parma nel Collegio dei nobili, [...] d’Umbria nell’Appennino piacentino, Piacenza 1864). Le ricerche di Wolf e la pubblicazione di Pallastrelli contribuirono ad alimentare un grande fervore di studi su Umbria e in generale sui castellieri dell’Appennino.
Durante il soggiorno piacentino ...
Leggi Tutto
SALVIANI, Ippolito
Elisa Andretta
SALVIANI, Ippolito. – Nacque a Città di Castello nel 1514 da Aurelia Tiberti e da Salustio, membro di una notabile famiglia cittadina.
Non è noto il luogo in cui si [...] del suo aspetto e dei suoi comportamenti, alcune indicazioni sul suo habitat e, in alcuni casi, su un eventuale uso alimentare e medicinale. Una dettagliata tavola in apertura dell’opera indica i nomi dei diversi autori citati – Plinio, Aristotele ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] quello chimico. Si trattava tuttavia di un gigante dai piedi di argilla. La mole impressionante di debiti contratti per alimentare l’espansione del gruppo, a causa del complesso gioco di partecipazioni azionarie incrociate messo in piedi da Panzarasa ...
Leggi Tutto
MARCO da Nizza
Margherita Palumbo
Non se ne conosce la data di nascita, avvenuta con ogni probabilità a Nizza, tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. M. apparteneva alla provincia francescana [...] , ma è stato tutto al rovescio, eccetto nel nome della città" (Ramusio, 1565, c. 361r). Ciò contribuì ad alimentare la discussione, proseguita fino a oggi e sostanzialmente irrisolta, sia sul grado di veridicità della relazione, sia sull'itinerario ...
Leggi Tutto
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi
Francesco Surdich
ROBECCHI-BRICCHETTI, Luigi. – Nacque il 27 maggio 1855 a Pavia in una vecchia casa del corso di Porta Borgoratto, l’attuale corso Cavour, figlio illegittimo [...] e una raccolta fotografica (1337 fotografie, 239 diapositive, 57 negativi e 30 cartoline), che contribuì a diffondere e alimentare il fascino esercitato dal continente africano in Europa, materiale conservato nell’omonima sezione a lui intitolata dei ...
Leggi Tutto
MATTEUCCI, Pellegrino
Claudio Cerreti
– Nacque a Ravenna il 13 ott. 1850, penultimo di sette figli di Cherubino e di Angela Ghigi.
Nel 1862 la famiglia si trasferì a Bologna, dove il M. completò gli [...] nella relazione sia nel progetto il M. insisteva molto sull’importanza del Bornu e dell’Uadai come snodo per alimentare i traffici con la Tripolitania nella prospettiva, esplicitamente enunciata, di un’occupazione italiana della regione libica. In ...
Leggi Tutto
CANAVARI, Mario
Cesare Lippi Boncampi
Nacque a Camerino il 27 nov. 1855 da Niccola e da Michelina Ruffini, in una famiglia di piccoli industriali. Il 28 luglio 1879 si addottorava in scienze matematiche [...] -262; Osservazioni geol. sulle sorgenti termo-minerali di Chianciano (prov. di Siena) e sul bacino idrol. sotterraneo che le alimenta, in In difesa delle sorgenti termo-minerali del Comune di Chianciano, Roma1916, pp. 21-34; La nuova acqua potabile ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...