NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista
Giovanni Turbanti
NASALLI ROCCA di Corneliano, Giovanni Battista. – Nacque a Piacenza il 27 agosto 1872 da una famiglia lombarda di antico e nobile lignaggio, [...] a influenze murriane, la sua condiscendenza a un certo rinnovamento in ambito sociale suscitò a Roma sospetti di debolezza, alimentati anche da alcune lettere di preti e canonici della diocesi.
Nel dicembre 1916 venne richiamato a Roma dal nuovo ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] di sezionamento (la terza era situata a Castellazzo) e tre di trasformazione (Saronno, Legnano, Milano), che servirono ad alimentare gli opifici situati sulla linea.
A suggello dell'impegno profuso nella conduzione dell'azienda, nel 1925 il F. fu ...
Leggi Tutto
PIETRO da Firenze
Adele Simonetti
PIETRO da Firenze. – Di questo francescano fiorentino, autore o compilatore di un testo agiografico su una badessa vallombrosana del Trecento, allo stato attuale degli [...] Margharite de Faventia recollectorum per fratrem Petrum de Florentia de ordine minorum.
L’insieme di questi elementi contribuisce ad alimentare il sospetto che le notizie contenute nei Notabilia non si fondino, a differenza di quelle che si leggono ...
Leggi Tutto
GIUNTI, Giulio
Stefano Arieti
Nacque a Cagliari il 23 marzo 1904 da Lorenzo e da Luigia Birocchi. Laureatosi in medicina e chirurgia presso l'Università di Roma nel 1927, iniziò la sua attività scientifica [...] . con G. Frizzera, A. Giunti e altri), alla sindrome tossica infantile (L'anatomia patologica dell'intossicazione alimentare infantile, in Rassegna medica sarda, XLI [1939], pp. 115-231), alla diagnostica delle malattie della tiroide (Possibilità ...
Leggi Tutto
MESSIERI, Albino
Alberto Carli
– Nacque a Castelfranco Emilia, il 1° ag. 1896, da Giovanni ed Ernesta Cattani.
Nel dicembre del 1915, non appena completato il primo ciclo di studi, il M. fu chiamato [...] veterinaria legale (Faenza 1942; 2ª ed., ibid. 1957) e La malattia di Düren o di Brabante. (Intossicazione alimentare di bovini da farina di soia). Relazione tecnica giudiziaria (ibid. 1952).
Membro di numerose società e accademie scientifiche ...
Leggi Tutto
PORRO, Edoardo
Valentina Cani
PORRO, Edoardo. – Di famiglia lombarda, nacque a Padova il 13 settembre 1842 da Giovanni, ingegnere del catasto, e da Maria Anna Cassola.
In seguito al trasferimento del [...] Uniti e poco dopo in Messico.
L’attività privata a Milano lo portava a ripetute assenze da Pavia, contribuendo ad alimentare malumori nella comunità accademica. A ciò si sommarono i gravi problemi di salute, dovuti all’aggravarsi della sifilide che ...
Leggi Tutto
TESTA, Giovanni Francesco
Bruno Adorni
– Nacque a Parma il 26 dicembre 1506 da Bernardo, intagliatore e intarsiatore parmigiano, e da Angelica, e fu battezzato il 29 dicembre di quell’anno.
Come il [...] nel 1573 per la parte cittadina, che arrivava alla grande fontana nella piazzola a est del palazzo comunale e continuava per alimentare altre fontane.
Il 7 marzo 1575 Testa fu pagato dal Comune di Parma 30 lire imperiali per visitare e ripristinare ...
Leggi Tutto
MONTMASSON, Rosalie
Angelica Zazzeri
MONTMASSON, Rosalie (Rosa, Rosalia). – nacque il 12 gennaio 1823 a Saint- Jorioz, piccolo villaggio dell’Alta Savoia situato sulla costa occidentale del lago di [...] e Firenze, dove Rosalie intratteneva gli amici nel suo salotto, i rapporti tra i due si incrinarono. Ad alimentare i motivi di discussione, più che le gravi perdite finanziarie, furono soprattutto le frequenti relazioni extraconiugali di Crispi ...
Leggi Tutto
ZACCARIA da Saluzzo
Paolo Cozzo
ZACCARIA da Saluzzo (al secolo Giovanni Battista Boverio). – Nacque a Saluzzo nel 1568, figlio di Matteo, allora governatore del re di Francia, sotto il dominio del quale [...] di consacrare la Repubblica alla Vergine, proclamandola regina di Genova. In quella città il frate si prodigò per alimentare il culto mariano e, in particolare, la devozione all’Immacolata Concezione, delle cui immagini egli promosse la collocazione ...
Leggi Tutto
ERRANTE, Vincenzo
Rosario Contarino
Commediografo siciliano, nacque probabilmente a Castelbuono (Palermo), dove in ogni caso visse e operò; la sua data di nascita si deve collocare all'incirca nel 1578, [...] e i disagi del suo secolo. Miserie e disagi che si avvertono nel richiamo insistito al problema della sopravvivenza alimentare ("Forse in quel tempo il pane era scarso come adesso"), che si colora talvolta di effetti orrifici e raccapriccianti ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...