MAGLIABECHI, Antonio
Massimiliano Albanese
Nacque a Firenze il 28 ott. 1633 da Marco d'Antonio, cuoiaio, e da Ginevra di Iacopo Baldoriotti; il fratello Iacopo fu un celebre avvocato.
Rimasto orfano [...] Il suo intento principale fu di informare, far conoscere le opinioni dei diversi studiosi, metterli a confronto e alimentare i dibattiti e le dispute, a volte anche attraverso atteggiamenti spregiudicati o frutto di calcolo. Nonostante l'ammirazione ...
Leggi Tutto
SERPIERI, Arrigo
Simone Misiani
SERPIERI, Arrigo. – Nacque a Bologna il 15 giugno 1877, da Eduardo e da Maria Ramponi.
Nella città natale, dove visse gli anni giovanili, si accostò al mondo rurale tramite [...] alla Federconsorzi, accusò il progetto di legge Drago (Trasformazione del latifondo e colonizzazione interna) di alimentare il mito della rivoluzione agraria (Osservazioni sul disegno di legge «Trasformazione del latifondo e colonizzazione interna ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] di Modena, coinvolse Bologna e le Romagne, la sua prima reazione fu di una certa prudenza, quasi non volesse alimentare illusioni di sorta; poi prevalse la speranza che effettivamente si potesse inaugurare anche per Ancona e le Marche una stagione ...
Leggi Tutto
FIGARI, Giovanni Battista
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 15 febbr. 1840, primogenito dei tre figli di Francesco, fabbricante e mercante di tessuti di cotone, e di Luigia Ferro. Adolescente, [...] sempre più marginale prese ad estendere consistentemente i propri investimenti ad altri comparti, quali quello alimentare (in particolare saccarifero e molitorio) e metalmeccanico. La progressiva diversificazione degli interessi del F. iniziò ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] proprio già ben avviata quando, poco dopo la morte di Luigi, gli subentrò nella gestione dell’azienda, nella quale finì per alimentare una produzione ancor più ampia e importante di quella del padre e del fratello. Nato a Roma verso il 1565, nel 1590 ...
Leggi Tutto
CASSITTO, Federico
Antonio Di Vittorio
Nato a Bo nito (Avellino) il 2 luglio 1776 da Romualdo - amministratore di beni feudali e direttore degli scavi di Eclanum - e da Saveria Miletti, iniziò gli studi [...] , a una diversa pratica dei contratti agrari. Suo obiettivo era dimostrare come si potesse migliorare la bilancia alimentare del Regno, e allo stesso tempo fornire alle manifatture locali materie prime legate al mondo agricolo, facendo perno ...
Leggi Tutto
TORRIANI, Vincenzo
Mimmo Franzinelli
– Nacque il 17 settembre 1918 a Novate Milanese da Romeo, titolare di una locanda e di un frantoio con rivendita di olio, vini e granaglie, e da Luigia Clerici.
Frequentò [...] colpire la fantasia degli italiani, pubblicizzarono marchi commerciali, precedendo di un paio d’ore gli atleti, per alimentare l’aspettativa degli spettatori e regalare loro, al contempo, cappellini e campioni dei prodotti pubblicizzati; su questa ...
Leggi Tutto
GALGANO
Lorenzo Fabbri
Fu vescovo di Volterra dal 1150 al 1170 circa: non si hanno notizie antecedenti al suo episcopato. Altrettanto ignota è l'origine familiare: una presunta appartenenza di G. al [...] di Gerfalco sembra dunque essersi concluso a favore del vescovo volterrano.
Un'altra casata comitale che contribuì ad alimentare il patrimonio fondiario e giurisdizionale di G. fu quella dei Gherardeschi (Della Gherardesca). A quel tempo la famiglia ...
Leggi Tutto
MINOTTO, Giovanni
Angelo Bassani
– Nacque a Venezia il 13 ott. 1803, da Pietro e da Laura Papafava.
Il ramo paterno della famiglia apparteneva al patriziato veneziano prima ancora della serrata del [...] infine, quando ormai l’assedio austriaco aveva ridotto alla fame la popolazione veneziana, a redigere la relazione sulla situazione alimentare della città, letta all’Assemblea il 3 luglio, un mese e mezzo prima della capitolazione. Dopo la resa della ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Antonio
Fiorenza Tarozzi
– Nato a Meldola (presso Forlì) il 13 ott. 1811 da Giulio e da Antonia Bandi, fin da piccolo mostrò notevole propensione agli studi letterari e, appena quattordicenne, [...] raccolsero largo successo tra gli studenti e il plauso di illustri colleghi come N. Tommaseo e Mamiani, che contribuirono ad alimentare la fama dello studioso e del politico in campo non solo nazionale. Le sue idee a sostegno dei principi di libertà ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...