specialità s. f. [dal lat. tardo specialĭtas -ātis (der. di specialis "speciale"), sull'es. del fr. spécialité]. - 1. [natura singolare: considerata la s. del caso, si può fare un'eccezione] ≈ particolarità, [...] recente s. della pediatria] ≈ ambito, branca, (non com.) corno, ramo, settore, specializzazione. ‖ campo. 3. (gastron.) a. [preparazione alimentare di una specifica zona geografica, un locale e sim.: s. regionali] ≈ piatto (tipico). b. [preparazione ...
Leggi Tutto
avariare [der. di avaria] (pres., raro, io avàrio, ecc.). - ■ v. tr. [arrecare un danno a una merce, spec. di tipo alimentare: il caldo eccessivo ha avariato il cibo] ≈ alterare, deteriorare, guastare. [...] ⇑ danneggiare, rovinare, sciupare. ■ avariarsi v. intr. pron. [di merce, spec. di tipo alimentare, subire un'avaria] ≈ alterarsi, deteriorarsi, guastarsi. ⇑ danneggiarsi, rovinarsi, sciuparsi. ⇓ ammuffire, andare a male, marcire. ...
Leggi Tutto
pascere /'paʃere/ [dal lat. pascĕre "pascolare, nutrire" (e, come deponente intr., pasci "essere al pascolo, nutrirsi")] (io pasco, tu pasci, ecc.; pass. rem. pascètti [meno com. pascéi], pascésti, ecc.; [...] 2. (estens., lett.) [dare nutrimento, anche fig., con la prep. di del secondo arg.: p. l'animo di illusioni] ≈ alimentare, cibare, nutrire. ■ v. intr. (aus. avere) (zoot.) [essere al pascolo] ≈ [→ PASCOLARE v. intr.]. ■ pascersi v. rifl. 1. [assumere ...
Leggi Tutto
totano /'tɔtano/ s. m. [da un der. del gr. teuthís o tē̂uthos, che ha lo stesso sign.]. - (zool.) [nome di alcune specie di molluschi cefalopodi decapodi, con corpo allungato e pinne triangolari, pescati [...] a scopo alimentare] ≈ ‖ calamaro. ...
Leggi Tutto
saziare /sa'tsjare/ [dal lat. satiare, der. di satis "abbastanza"] (io sàzio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [riempire di cibo fino a totale sazietà: s. un affamato] ≈ rimpinzare, (lett.) satollare, (ant.) saturare. [...] (o di) antipasti] ≈ (fam.) abbuffarsi, ingozzarsi, (fam.) rimpinzarsi, (lett.) satollarsi, (ant.) saturarsi, (pop.) stripparsi. ↓ alimentarsi, cibarsi, mangiare (ø), nutrirsi, rifocillarsi, ristorarsi, sfamarsi. ↔ [con uso assol.] digiunare. 2. (fig ...
Leggi Tutto
campare¹ [der. di campo; propr. "trovare, dare campo dove salvarsi"]. - ■ v. intr. (aus. essere) 1. (ant.) [trovare scampo da un pericolo, assol., o anche con la prep. da: Se vuo' campar d'esto loco selvaggio [...] riparare (ø), salvarsi, scampare, sfuggire (a). 2. a. [sostenersi in vita: c. d'elemosina, c. di stenti] ≈ alimentarsi, mantenersi, nutrirsi, sostentarsi. ● Espressioni: fig., campare d'aria ≈ nutrirsi di niente; campare d'industria ≈ [→ INDUSTRIA (1 ...
Leggi Tutto
esofago /e'zofago/ s. m. [dal gr. oisophágos, comp. dei temi ois- "portare" e phag- "mangiare"] (pl. -gi o -ghi). - (anat.) [tratto del canale alimentare interposto tra la faringe e lo stomaco] ≈ Ⓖ canna [...] (della gola), Ⓖ gola ...
Leggi Tutto
RAZIONE ALIMENTARE
Carlò Foà
. Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...