• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Industria [23]
Alimentazione [19]
Medicina [3]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Chimica [1]

nonna

Sinonimi e Contrari (2003)

nonna /'nɔn:a/ s. f. [lat. tardo nonna "monaca; balia"]. - 1. [la madre del padre o della madre: n. paterna, materna] ≈ (lett.) ava. ↔ ‖ *nipote. ▲ Locuz. prep.: fig., della nonna 1. [non in linea coi [...] moda, obsoleto, sorpassato, superato. ↔ aggiornato, à la page, al passo coi tempi, attuale, moderno. 2. [di prodotto alimentare e sim., prodotto in casa propria: biscotti, torta della n.] ≈ casalingo, casereccio, fatto in casa, nostrano. ‖ genuino ... Leggi Tutto

nostrano

Sinonimi e Contrari (2003)

nostrano agg. [der. di nostro]. - 1. [caratteristico dei nostri luoghi: artigianato n.] ≈ autoctono, indigeno, locale, (non com.) nostrale. ↔ esotico, estero, forestiero, straniero. 2. [di prodotto alimentare [...] e sim., confezionato secondo le più autentiche tradizioni locali: olio n.] ≈ casalingo, casareccio, fatto in casa, (non com.) nostrale, tipico, [di dolci e sim.] della nonna. ‖ genuino. ↔ industriale ... Leggi Tutto

nutrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

nutrizione /nutri'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo nutritio -onis, der. di nutrire "nutrire"]. - 1. a. [il nutrire o il nutrirsi] ≈ [→ NUTRIMENTO (1)]. b. (estens.) [regime alimentare: n. scarsa, abbondante] [...] ≈ dieta. 2. (biol.) [complesso dei processi biologici che consentono o condizionano la conservazione, l'accrescimento e lo sviluppo di un organismo vivente: scienza della n.] ≈ alimentazione. ... Leggi Tutto

avaria

Sinonimi e Contrari (2003)

avaria /ava'ria/ s. f. [prob. der. dell'arabo awār "danno"]. - 1. (mecc.) [danno di vario genere che impedisce il normale funzionamento di una nave, di un aereo, di un impianto, ecc.: avere un'a.] ≈ guasto, [...] panne. ⇑ danneggiamento. ▲ Locuz. prep.: in avaria ≈ in panne. 2. (estens.) [danno subìto da una merce, spec. di tipo alimentare] ≈ alterazione, deterioramento. ⇑ danneggiamento. ... Leggi Tutto

derrata

Sinonimi e Contrari (2003)

derrata s. f. [dal fr. ant. denrée, lat. ✻denariata, der. di denarius "denaro"; propr. "ciò che si acquista con un denaro"]. - 1. [spec. al plur., nome generico di prodotti agrari di uso alimentare: d. [...] alimentari; le d. scarseggiano] ≈ alimenti, cibarie, provviste, (fam.) (roba da) mangiare, viveri. 2. (estens., non com.) [ogni bene economico in quanto oggetto di commercio] ≈ mercanzia, merce. ... Leggi Tutto

olio

Sinonimi e Contrari (2003)

olio /'ɔljo/ s. m. [lat. ŏleum, dal gr. élaion]. - 1. a. [sostanza liquida, untuosa, insolubile in acqua, di varia origine e composizione: o. di fegato di merluzzo]. b. [sostanza derivante dalla pressatura [...] delle olive, di semi e d'altro, usata come grasso di cottura alimentare e come condimento] ≈ ‖ burro, margarina. ⇓ olio d'oliva, olio di semi. ● Espressioni: liscio come l'olio [spec. di mare, senza onde] ≈ calmo, piatto. ↔ agitato. ↑ burrascoso, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stravecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

stravecchio /stra'vɛk:jo/ agg. [der. di vecchio, col pref. stra-]. - 1. [spec. di prodotto alimentare, sottoposto a invecchiamento: vino, formaggio s.] ≈ ↓ invecchiato, maturo, stagionato, vecchio. ↔ fresco, [...] nuovo, [di vino] novello. 2. [molto vecchio: un cappello s.; queste sono notizie ormai vecchie e s.] ≈ antidiluviano, antiquato. ↔ attuale, recente, nuovo (di zecca), [di notizia, evento e sim.] fresco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

stroncare

Sinonimi e Contrari (2003)

stroncare v. tr. [der. di troncare] (io strónco, tu strónchi, ecc.). - 1. a. [togliere di netto in modo violento: una scheggia di granata gli stroncò un braccio] ≈ amputare, mozzare, recidere, tagliare, [...] [far cessare in modo definitivo: s. l'attività di una banda criminale] ≈ domare, reprimere, soffocare, sopprimere. ↔ aizzare, alimentare, fomentare. b. [uccidere prematuramente all'improvviso: un ictus lo ha stroncato a soli quarant'anni] ≈ fulminare ... Leggi Tutto

incoraggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

incoraggiare [der. di coraggio, col pref. in-¹] (io incoràggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [infondere coraggio a qualcuno: è avvilito, bisogna incoraggiarlo un po'] ≈ fare coraggio (a), (lett.) incuorare, rincuorare, [...] a tentare un'impresa] ≈ e ↔ [→ INCITARE]. 3. (fig.) [dare alimento a un fenomeno: i. la delinquenza, l'assenteismo] ≈ accrescere, alimentare, favorire, fomentare, incentivare, incrementare. ↔ abbattere, contenere, disincentivare, frenare, limitare ... Leggi Tutto

dieta¹

Sinonimi e Contrari (2003)

dieta¹ /'djɛta/ s. f. [dal lat. diaeta, gr. díaita "modo di vivere"]. - 1. (med.) [tipo di alimentazione particolare praticata abitualmente: d. mediterranea] ≈ regime. 2. (estens.) [temporanea astensione [...] dal cibo o restrizione alimentare: stare, mettersi a d.; seguire la d.] ≈ regime. ↑ astinenza, digiuno. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
RAZIONE ALIMENTARE
RAZIONE ALIMENTARE Carlò Foà . Si hanno due concetti di razione: qualitativo e quantitativo, considerandosi così la qualità degli alimenti che compongono un pasto o una serie di pasti, come la quantità assoluta e relativa di ciascuno di essi....
sofisticazione alimentare
sofisticazione alimentare Intervento fraudolento (detto anche frode alimentare), perpetrato ai danni del consumatore di prodotti alimentari arrecandogli danni di natura economica e igienico-sanitaria. Se ne possono individuare diversi tipi:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali