Pediatra (Hirschstetten, Aspern, 1874 - Vienna 1929). Laureatosi a Graz, fu nel 1909 chiamato alla cattedra della Johns Hopkins University (Baltimora, USA). Insegnò poi a Breslavia e infine (dal 1913) [...] concetto di "allergia"; introduzione in diagnostica delle cutireazioni alla tubercolina) e fondamentali contributi in varî settori della pediatria (introduzione del concetto di tolleranza alimentare; studî sull'accrescimento; ricerche biometriche). ...
Leggi Tutto
ANGELUCCI
**
Famiglia napoletana di fabbricanti di corde armoniche, attiva nel XVIII secolo. Poco è noto dei suoi componenti: il primo ad acquistare fama fu Domenico Antonio, nato a Napoli all'inizio [...] di minugia, le cui origini erano remote in Italia (il Valdrighi proponeva l'ipotesi che un tipo di pasta alimentare chiamata fidelini avesse tratto il suo nome proprio da quello latino delle corde armoniche, fides).
Già fiorente al principio ...
Leggi Tutto
Chimico italiano (Genova 1852 - Pisa 1920), prof. di chimica agraria (1876) a Napoli (Portici) e a Pisa; socio corrispondente dei Lincei (1906). Si occupò di diversi problemi di agricoltura (coltura del [...] da canfora) e di chimica applicata alla agricoltura (azione dell'ossigeno sullo sviluppo delle radici, dei sali di manganese sui vegetali, ecc.). Si è anche occupato di problemi di economia agraria (Malessere agrario ed alimentare in Italia, 1903). ...
Leggi Tutto
Femminista e comunarda francese (Brest 1827 - Ivry-sur-Seine 1921). Impiegata come rilegatrice di libri nella capitale francese, ha preso parte agli scioperi che hanno agitato la categoria nel 1865. Dopo [...] distinguendosi per la determinazione nell’impegno politico. Nel 1868 ha fondato (insieme con il compagno E. Varlin) la cooperativa alimentare La Ménagère (e la trattoria La Marmite, luogo di incontro per operai e comunardi), per poi dirigere l’Union ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco di origine polacca (Łódź 1937 - Berlino 1997). Di famiglia ebraica, trascorse parte dell'infanzia nei campi di concentramento di Ravensbruck e Sachsenhausen; imparò il tedesco solo nel [...] che gli dette grande notorietà: ambientato nel ghetto di Łódź nel 1943, è la storia di Jakob Heym che, per alimentare la speranza, diffonde false notizie ricevute da una radio inesistente sull'imminente liberazione da parte dell'Armata Rossa. L'opera ...
Leggi Tutto
Kondorosi, Éva. – Biologa ungherese (n. Budapest). Vicepresidente dell’European research council e ricercatore presso l’Accademia ungherese delle scienze, ha legato il suo nome alle innovative ricerche [...] alla comprensione dei meccanismi di fissazione dell’azoto, il cui campo di applicazione nell’ambito della sicurezza alimentare potrebbe consentire di ridurre la dipendenza dai fertilizzanti artificiali. Per tali ricerche K. è stata insignita di ...
Leggi Tutto
Storico della cultura e filologo italiano (Forlì 1926 - Bologna 1997). Libero docente dal 1969, quindi (dal 1981) professore ordinario di lingua e letteratura italiana all'Univ. di Bologna. Dopo ricerche [...] l'arte di mangiare bene, 1970; G. C. Croce, Bertoldo e Bertoldino, 1978), si dedicò prevalentemente alla cultura folclorica e alimentare del Settecento. Scrisse vari saggi sui cantastorie dell'epoca (La maschera di Bertoldo, 1977; La terra e la luna ...
Leggi Tutto
Dirigente italiano (Lodi 1932 - San Giovanni Rotondo 2022); dopo la laurea in filosofia, nel 1956 entrò nel gruppo Olivetti. Nel 1970 divenne amministratore delegato dell'Austro Olivetti, nel 1974 della [...] dell'Istituto della Enciclopedia Italiana. Dal 2011 al 2014 è stato presidente del consiglio di amministrazione del gruppo alimentare Parmalat. È autore di alcuni libri, tra i quali Autunno tedesco - Cronaca di una ristrutturazione impossibile (1992 ...
Leggi Tutto
Fofi, Goffredo
Bruno Roberti
Saggista, critico cinematografico, teatrale e letterario, nato a Gubbio il 15 aprile 1937. Il suo interesse per il cinema si è accompagnato a una visione politica, anche [...] combattiva unita alla passione polemica, al disincanto critico, all'acuta sensibilità per il sociale, ha contribuito ad alimentare la sua tipica attenzione verso la 'letteratura della realtà'. La vivace attività di organizzatore culturale che lo ha ...
Leggi Tutto
Sindacalista italiano (n. Pazzano, Reggio Calabria, 1960). Ha iniziato la sua carriera come operatore territoriale Fisba CISL a Locri, la Federazione dei braccianti agricoli, di cui è diventato segretario [...] Entrato nella Segreteria Confederale Nazionale, nel 2016 è eletto segretario generale della Fai CISL, Federazione agricola alimentare ambientale industriale italiana. Nel 2018 è stato eletto segretario generale aggiunto e nel 2021 segretario generale ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...