ERIZZO, Pietro
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nella contrada di S. Marcuola, il 26 maggio 1509, da Gerolamo di Matteo e Cecilia Orio di Marco di Pietro. La famiglia era di modeste condizioni; per [...] primavera del 1533 e l'estate dell'anno seguente, assorbito prevalentemente da questioni di breve respiro, come l'approvvigionamento alimentare o il controllo delle esigue rendite finanziarie.
Nel settembre 1533 l'E. annunciava a Venezia l'arrivo di ...
Leggi Tutto
BONATTO, Bartolomeo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova in data imprecisata nella prima metà del secolo XV da Matteo di Bartolomeo. Entrato al servizio del marchese Ludovico Gonzaga, ne divenne uno dei [...] sistemazione della corte pontificia a Mantova nel corso della dieta. Il soggiorno mantovano del papa non mancò di alimentare la grande aspirazione dei Gonzaga di ottenere l'elevazione al cardinalato del giovane Francesco, secondogenito del marchese ...
Leggi Tutto
BUITONI, Francesco
C. Paola Scavizzi
Nacque a Sansepolcro il 5 marzo 1859, quarto figlio di Giovanni e di Teresa Polcri. Educato a Sansepolcro, ove si dedicò con passione anche allo studio della musica, [...] di amministrazione. Lasciata la direzione di tale stabilimento, preferì ampliare il suo raggio d'azione nel settore alimentare. Intuita infatti la possibilità di trasformare una piccola fabbrica di confetti esistente a Perugia in una grande azienda ...
Leggi Tutto
GARDENGHI, Giuseppe Felice
Salvatore Vicario
Nacque a Lugo in Romagna il 17 genn. 1875 da Giuseppe, insegnante nelle scuole locali, e da Angela Martini; essendogli stati imposti come secondi nomi Angelo [...] di Amburgo, dopo aver conseguito la libera docenza in igiene nel 1903 e aver tenuto un corso libero di igiene alimentare per gli studenti della facoltà di medicina e chirurgia e di chimica-farmacia, nel 1904 fu incaricato dalla facoltà medica ...
Leggi Tutto
CAMBRAY DIGNY, Luigi Guglielmo de
Raffaele Romanelli
Nato a Roye in Piccardia nel 1723 da famiglia di antica nobiltà del luogo, a sette anni seguì i genitori a Parigi, dove studiò presso i gesuiti, [...] una macchina a vapore - la prima costruita in Italia - per il pompaggio delle acque nelle saline di Castiglione in Maremma.
Per alimentare le saline, che nel 1759 erano state costruite al di sopra del livello del mare, il C. studiò di adattarvi una ...
Leggi Tutto
BALAMI, Ferdinando (Ferrante Siciliano)
Paola Zambelli
Nacque nella diocesi di Girgenti sulla fine del sec. XV. Fu medico di Leone X ed anche - secondo una convincente supposizione di G. Marini, che [...] scritte fra il 1521 e il 1547 il Giovio lo definisce "peritissimo e amicissimo medico", anche se diffida della severità della dieta alimentare che il B. propone ai malati.
Il B. tradusse per ordine di Clemente VII il De Ossibus di Galeno, che stampò ...
Leggi Tutto
Johnson, Michael
Sandro Aquari
USA • Dallas (Texas), 13 settembre 1967 • Specialità: Velocità
È stato uno dei fenomeni di fine secolo, l'unico che abbia vinto l'oro olimpico dei 200 m e dei 400 m, [...] : 14 medaglie d'oro tra Olimpiadi e Mondiali. Conquistò il primo oro ai Giochi di Barcellona 1992 con la 4x400 m (un'intossicazione alimentare lo mise fuori gioco sui 200 m); vinse poi ad Atlanta sui 200 e i 400 m e si ripeté a Sydney 2000 sui ...
Leggi Tutto
CORRER, Vittore
Claudio Povolo
Figlio di Paolo (1577-1609) di Vittore (1534-1595) e di Lucrezia di Antonio di Marin Pesaro, nacque a Venezia il 23 marzo 1605. Il 26 luglio 1632 si sposò con Istriana [...] era, infatti, assai ridotto in estensione e i prodotti agricoli che esso forniva limitati ed insufficienti ad alimentare la popolazione. I terreni destinati all'aratura, molto difficili da coltivare, dovevano essere continuamente concimati e per ...
Leggi Tutto
MARCO da Montelupone
Adriano Gattucci
Ignoti sono la data e il luogo della sua nascita, da collocare verosimilmente verso la metà del XIII secolo a Montelupone (non lontano da Macerata) dove fin dai [...] II di poter avere alcuni santi frati, alla parola e all'esempio dei quali tutta la nazione si potesse spiritualmente alimentare, Raimondo gli inviò proprio quei frati che aveva appena tratto fuori dal carcere. "Misit cum sua obedientia et licentia ...
Leggi Tutto
BETTONI, Carlo
Gian Franco Torcellan
Nacque il 27 maggio 1725 a Bogliaco nei pressi di Salò. Tradizioni familiari di grande agiatezza e di mentalità aperta alla cultura e agli interessi d'una moderna [...] agricolo: trattò, nell'Accademia, della torba, del concime, dei bachi da seta, degli olivi, dell'estrazione dell'olio alimentare da semi sino ad allora non sfruttati; ideò e finanziò concorsi ed esperimenti senza lesinare le spese personali, e ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...