Leguminose
Laura Costanzo
Una grande fonte alimentare di proteine nota sin dall’antichità
L’ordine delle Leguminose comprende piante erbacee o arbustive conosciute dai tempi più antichi per il loro [...] alla morte di questa finiscono nel terreno rendendolo più fertile.
L’importanza alimentare
Fave, lenticchie, ceci, piselli e fagioli appartengono al grande gruppo alimentare dei legumi, noti fin dall’antichità per le loro proprietà nutrienti. Di ...
Leggi Tutto
Pianta annua (Zea mays; v. fig.) chiamata comunemente anche granoturco, o granone, o frumentone, unica specie del genere Zea, della famiglia delle Poacee.
Cenni botanici e classificazione
Il m. ha fusto [...] e dell’olio; per tali usi viene sottoposto a macinazione, anche se i grani di alcune varietà sono consumati come alimento direttamente (sugar corn) o trasformati in fiocchi (corn flakes) o in prodotto soffiato (pop corn). La macinazione del m. giallo ...
Leggi Tutto
Nome comune di alcune piante del genere Theobroma (famiglia Malvacee) e del loro seme, da cui si ricava un prodotto alimentare (detto anch’esso c.) in polvere di color bruno-rossiccio, aromatico e amaro, [...] usato nella fabbricazione del cioccolato.
Botanica
Tutte le specie di Theobroma provengono dall’America tropicale: la più coltivata è T. cacao (v. fig.), meno coltivate sono T. bico;lor, T. angustifolium, ...
Leggi Tutto
Nome comune del genere Phaseolus e di altri generi affini, appartenenti alla famiglia Fabacee, e dei loro semi, di notevole importanza alimentare. Sono erbe volubili, cespugliose, annue, bienni o perenni, [...] con foglie trifogliate, fiori in grappoli ascellari, bianchi, gialli, purpurei o violetti. I frutti variano, anche in una stessa specie, di lunghezza e colore; ancora più variabili sono i semi per dimensioni, ...
Leggi Tutto
Solanacee
Alessandra Magistrelli
Piante utilissime ma anche tossiche
Le Solanacee sono piante note in tutto il mondo per il loro valore alimentare e per i principi attivi contenuti, spesso tossici. [...] stata difficile proprio per la cattiva fama che si portavano dietro di essere erbe velenose, adatte al massimo per l’alimentazione degli animali.
La radice delle streghe
Da sempre la mandragora (o mandragola) è stata considerata un’erba dai poteri ...
Leggi Tutto
Tipo di frutto proprio delle Fabacee, unicarpellato, secco, detto anche baccello se deiscente o lomento se indeiscente. Nell’uso comune i l. sono i semi delle Fabacee coltivate per la nutrizione umana [...] (fagioli, piselli, lenticchie, fave ecc.). Dal punto di vista alimentare i l. (semi) sono ricchi di proteine, di idrati di carbonio, di minerali, soprattutto calcio e fosforo. Legumina Globulina simile alla caseina contenuta in diversi l. (piselli, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di lamelle nelle anatre, corto e conico nei granivori (passero), adunco e dentato nei predatori (aquila) ecc. (fig. 2). In generale, il b. subisce alcune ...
Leggi Tutto
pomodoro
Pianta erbacea delle Solanacee, originaria delle Ande peruviane o del Messico. Fu introdotta in Europa dagli spagnoli nel 16° sec. come pianta ornamentale, essendo considerata dannosa per l’alimentazione [...] umana. Nel corso del 17° sec. il p. cominciò a essere coltivato a scopo alimentare in Italia meridionale, e si diffuse rapidamente, anche grazie all’individuazione di tecniche di conservazione. Nel resto d’Europa si iniziò a utilizzarlo soprattutto ...
Leggi Tutto
Genere di piante della famiglia Clusiacee, con circa 200 specie, paleotropicali, arboree o arbustive. Alcune specie, per es., G. cambogia, G. morella, contengono in canali secretori della corteccia una [...] mangerecci: G. mangostana, dell’Asia e dell’Australia, ha i semi rivestiti di un arillo bianco, di gusto gradevolissimo; G. indica, dell’India, fornisce un grasso alimentare, il burro di kokum, contenuto nei semi; altre ancora danno legni pregiati. ...
Leggi Tutto
In tossicologia, sostanza elaborata da miceti in grado di produrre effetti tossici nell’uomo e in altri animali a sangue caldo: la maggior parte delle m. sono prodotte da muffe (aspergilli, penicilli) [...] anche nella patogenesi di alcune malattie umane, almeno nell’ambito dei paesi sottosviluppati, dove la scarsa disponibilità alimentare induce la popolazione a consumare anche i cibi inquinati dalle muffe, estremamente diffuse nelle regioni calde. Le ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...