petrolio Liquido oleoso, più o meno denso e viscoso, di colore da giallo a bruno scuro e a nero, dotato di fluorescenza da verde ad azzurra, di odore caratteristico, costituito prevalentemente da idrocarburi [...] Lo schema di processo di un tipico impianto di distillazione atmosferica del grezzo è riportato nella fig. 7. Il grezzo da alimentare al topping deve essere per quanto possibile privo di acqua e di sali. Allo scopo la distillazione è preceduta da un ...
Leggi Tutto
glucosio (o glicosio) Il monosaccaride più diffuso in natura. È chiamato anche destrosio; un tempo era noto anche con i nomi di zucchero d’uva o d’amido.
Il g. si trova allo stato libero nella frutta [...] di ATP, composto che permette lo svolgimento di moltissime reazioni che richiedono un dispendio di energia. Il valore alimentare del g. è accresciuto dalla peculiarità di non richiedere alcuna elaborazione digestiva e di poter essere somministrato a ...
Leggi Tutto
SENSORE
Arnaldo D'Amico
Corrado Di Natale
Un s., secondo una definizione di carattere generale, è un sistema che, sollecitato da una qualsivoglia forma di energia, reagisce cambiando il proprio stato, [...] (come per es. il CO).
Applicazioni per la discriminazione di strutture chimiche sono state eseguite soprattutto nel campo alimentare, per es. per distinguere tra diverse miscele di caffè, per il controllo automatico dei processi di produzione della ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Celle a combustibile
Bruno Scrosati
Celle a combustibile
Una cella a combustione o, come viene più comunemente chiamata, 'cella a combustibile' è un dispositivo elettrochimico in [...] precipitano sui pori degli elettrodi, bloccandone l'attività. Per questo le AFC possono funzionare solamente se come gas di alimentazione sono usati idrogeno e ossigeno a elevata purezza. D'altro canto, una AFC può funzionare a bassa temperatura, ha ...
Leggi Tutto
Processi di separazione nell’industria chimica e nelle tecnologie ambientali
Stefano Carrà
La separazione dei singoli componenti dalle loro miscele o da soluzioni liquide costituisce un’operazione importante [...] miscela liquida viene parzialmente vaporizzata in un unico stadio. Un suo tipico schema è illustrato nella fig. 3. L’alimentazione liquida viene riscaldata per cui, quando la pressione viene ridotta, si forma del vapore a spese del contenuto termico ...
Leggi Tutto
additivi
Nicoletta Nicolini
Un'aggiunta per migliorare le merci
Per migliorare le caratteristiche delle merci vengono aggiunte sostanze estranee chiamate additivi. Gli additivi sono suddivisi in base [...] ai loro effetti e alcuni si sono rivelati dannosi per l'uomo e per l'ambiente. In Europa quelli per alimenti sono classificati con la lettera E seguita da un numero
e sono indicati sulle confezioni
Leggiamo le etichette
Un additivo può essere una ...
Leggi Tutto
molecolari, màcchine Locuzione con cui si indicano i sistemi supramolecolari costituiti da un numero discreto di componenti, capaci di compiere movimenti utili allo svolgimento di certe funzioni, sotto [...] , questo tipo di motore, che lavora ad alte temperature ed elevate pressioni, non può essere usato per alimentare le fragili macchine molecolari. Esse, tuttavia, possono sfruttare, analogamente a quelle del mondo macroscopico, una reazione chimica ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] chimica mondiale.
Produzione italiana. - L’Italia, che ha una modesta produzione di catrame, insufficiente per alimentare una sviluppata industria chimico-organica di sintesi, ha invece un’efficiente industria petrolchimica, pur avendo una modesta ...
Leggi Tutto
Composti chimici costituiti da carbonio e idrogeno.
Generalità e classi
La tendenza degli atomi di carbonio a legarsi tra loro formando catene aperte, più o meno lunghe, ramificate o no, oppure anelli [...] essenze e di profumi. Grazie all’applicazione di processi biotecnologici, gli i. possono trovare impiego anche in campo alimentare per la produzione di proteine utilizzabili come integratori dei mangimi per gli animali. Si tratta delle cosiddette SCP ...
Leggi Tutto
Chimica
Composto chimico impiegato come sostanza colorante, avente formula
Si ricava dalle foglie di diverse specie del genere Indigofera (Indigofera tinctoria, Indigofera argentea, Indigofera arrecta [...] che con l’indaco. L’impiego del carminio d’i. (E132-indigotina) è consentito anche in campo alimentare per colorare nella massa e in superficie alcuni alimenti (d.m. 22 dicembre 1967). I sali di potassio degli acidi tri- e tetrasolfonico (dei quali l ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...