Tighina Città della Moldavia (già Bendery; 97.027 ab. nel 2006), situata presso la riva destra del basso Dnestr, 45 km a SE di Chișinău, nodo ferroviario sulla linea che unisce questa città a Odessa. Mercato [...] di legname, frutta, tabacco. Porto fluviale. Attività industriale nei settori elettromeccanico, tessile e alimentare. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cremona (34,6 km2 con 33.595 ab. nel 2008), nella pianura irrigua sulla sponda destra del fiume Serio. Attiva è l’agricoltura (colture foraggere), che alimenta un ricco patrimonio [...] zootecnico (bovini, suini, pollame). L’industria è sviluppata nei settori metalmeccanico, siderurgico, chimico, alimentare, tessile e dell’abbigliamento.
Forse di origine celtica, castello nell’Alto Medioevo, nel corso dell’11° sec. C. passò dai ...
Leggi Tutto
(russo Sevastopol´) Città dell’Ucraina (509.992 ab. nel 2021), nella Repubblica autonoma di Crimea, sull’omonima baia della costa sud-occidentale della penisola di Crimea. Importante base navale militare, [...] è nodo ferroviario e attivo porto peschereccio. L’industria è sviluppata nei settori cantieristico, metallurgico, conciario e alimentare (conservazione del pesce). Grazie al suo clima mite è frequentata stazione di cura e balneare.
Fu fondata nel ...
Leggi Tutto
Varna Città della Bulgaria (dal 1949 al 1957 Stalin; 313.983 ab. nel 2008), capoluogo dell’omonima provincia e porto sul Mar Nero, in fondo all’ansa omonima. Importante nodo stradale e ferroviario, V. [...] è uno dei più notevoli centri industriali della Bulgaria (industria metallurgica, petrolchimica, elettrotecnica, cantieristica, tessile, alimentare) e sede di importanti attività culturali. La città è inoltre centro di turismo balneare.
Antica ...
Leggi Tutto
Città del Portogallo centro-settentrionale (104.489 ab. nel 2001), capoluogo del distretto omonimo. La parte antica sorge su un’altura (100 m s.l.m.), che domina la valle del fiume Mondego; la parte moderna [...] scende ripidamente verso il fiume. Attività commerciali (vino, agrumi) e industriali (nei settori tessile, alimentare, della ceramica e della carta). Centro culturale e antica sede universitaria.
È la romana Aeminium, che nel 9° sec. assunse il nome ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Agrigento (24 km2 con 17.116 ab. nel 2008, detti Empedoclini), situato sulla costa del Mar di Sicilia, fra le foci dei fiumi Platani e Salso. Il porto è fra i più attivi della Sicilia [...] meridionale. Attivamente praticata la pesca, soprattutto d’altura. Le principali industrie riguardano i settori chimico, alimentare e del cemento. Centrale termoelettrica. Stazione balneare. ...
Leggi Tutto
Città dell’Ucraina (fino al 1924 Elizavetgrad, dal 1924 al 1935 Zinov´evsk; 237.129 ab. nel 2009), capoluogo dell’oblast´ omonima (24.600 km2 con 1.027.027 ab. nel 2009), sul fiume Ingul. Fiorente mercato [...] agricolo. La prossimità di giacimenti di lignite ha favorito l’industria, in particolar modo quella metalmeccanica e alimentare. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Pesaro e Urbino (121,3 km2 con 62.199 ab. nel 2008), sulla costa adriatica a NO della foce del Metauro. Grande mercato agricolo (soprattutto di ortaggi) e zootecnico, è sede di numerose [...] industrie sviluppate nei rami metalmeccanico, dei materiali da costruzione, del mobilio, dell’abbigliamento, calzaturiero, alimentare, tessile (setificio). Importante è l’attività peschereccia. Attrezzato centro balneare e turistico. Nodo stradale.
L ...
Leggi Tutto
(ted. Lübeck) Città della Germania (211.541 ab. nel 2007), nello Schleswig-Holstein, posta sull’estuario del Trave, a circa 15 km dal Mar Baltico. Storica capitale della Lega anseatica, con la ripresa [...] nella seconda metà del 19° sec. ha ricevuto impulso lo sviluppo industriale (settori siderurgico, cantieristico, chimico, alimentare, tessile e della ceramica), favorito dall’apertura (1900) del canale Elba-Trave. Con l’avamporto di Travemünde ...
Leggi Tutto
Città della Francia centrale (71.000 ab. nel 2005), capoluogo del dipartimento del Cher, a 130 m s.l.m. su un’altura circondata da corsi d’acqua (Yèvre, Auron). Importante centro militare (caserme, polveriere, [...] impianti per costruzioni aeronautiche e di armi). Altre attività industriali riguardano i settori meccanico, tessile, chimico e alimentare (birra, liquori). Consistente è anche il mercato del bestiame (specialmente ovini). B. è anche centro culturale ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...