Città degli USA (47.164 ab. nel 2006), capitale dello Stato della Pennsylvania dal 1812, sul fiume Susquehanna, a O di Filadelfia. Nodo stradale, ferroviario e di navigazione fluviale con industria siderurgica, [...] meccanica, chimica, alimentare e delle calzature. ...
Leggi Tutto
Città della Bulgaria (187.514 ab. nel 2007), capoluogo del distretto omonimo, situata sul Mar Nero, in fondo a un sicuro golfo. Il porto registra un intenso movimento commerciale. Attività industriali [...] nei settori alimentare, meccanico (materiale ferroviario), chimico, tessile e della raffinazione di petrolio. Centro culturale e turistico.
È identificata generalmente con la città bizantina di Pyrgos, ricordata nel 14° sec.; sotto la dominazione ...
Leggi Tutto
Ašgabat Capitale del Turkmenistan (727.700 ab. nel 2016), situata al confine con l’Iran. Massimo centro economico del paese; si commerciano cotone, cereali, frutta e seta; attivi i settori dell’industria [...] tessile, alimentare, del cuoio e dei tappeti. Vi fa capo un acquedotto (in funzione dal 1962) che proviene dal fiume Amudar’ja e attraversa il deserto del Karakumy. È situata lungo la ferrovia Krasnovodsk-Taškent. Sede dell’Università del ...
Leggi Tutto
Ecologia
P. biologica La quantità di materiale vivente (biomassa ➔) prodotta unitariamente, cioè per unità di superficie o di volume e per unità di tempo, da un dato ecosistema. Tale biomassa rappresenta [...] catena diminuiscono l’energia e la biomassa, perché parte dell’alimento non è ingerita, ma abbandonata; un’altra parte passa netta e l’energia ingerita (valore calorico degli alimenti somministrati). Più obiettivo è il rendimento di produzione, ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Roma (43,9 km2 con 12.185 ab. nel 2008). È uno dei Castelli Romani, situato sul versante SO dei Colli Albani, su uno sprone di lava basaltica. Industria alimentare.
L’antica città [...] latina di Lanuvium (fondata, secondo la leggenda, da Diomede) a lungo contrastò la conquista di Roma: nel 496 a.C. in alleanza con le città della Lega latina, nel 383 alleata dei Volsci, e ancora nell’ultima ...
Leggi Tutto
Trezzo sull’Adda Comune della prov. di Milano (12,8 km3 con 12.300 ab. nel 2008). Il centro è situato sulla destra dell’Adda a 187 m s.l.m. Industria tessile e alimentare.
Sorse come castello probabilmente [...] in età longobarda. Nel 1158 fu preso e fortificato da Federico Barbarossa. Conquistato nel 1167 dai Milanesi e dai loro alleati, il castello fu demolito. Fu poi ricostruito, e nel 13° sec. fu conteso tra ...
Leggi Tutto
Zoppola Comune della prov. di Pordenone (45,4 km2 con 8459 ab. nel 2008). Il centro è situato a 36 m s.l.m., non lontano dall’ampio letto del Cellina. Allevamento. Industria dei laterizi, alimentare, chimica. ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Cosenza (54,8 km2 con 35.086 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 474 m s.l.m. sul versante orientale, collinare, della Catena Paolana. Attività industriali nei settori alimentare [...] e della lavorazione del legno. Nel territorio comunale, ad Arcavacata, ha sede l’università degli studi della Calabria ...
Leggi Tutto
Città della Tanzania (270.485 ab. nel 2002), a 1380 m s.l.m. sulle pendici meridionali del Monte Meru. È capoluogo e principale centro commerciale della regione omonima. Le attività industriali riguardano [...] i settori alimentare, delle materie plastiche, tessile, del tabacco. Le comunicazioni ferroviarie (capolinea per Tanga), stradali e aeree hanno favorito un crescente movimento turistico. Dal 1994 è sede del Tribunale penale internazionale per il ...
Leggi Tutto
Città della Nigeria (1.320.214 ab. nel 2007), situata sul ramo orientale, navigabile, del delta del Niger e dotata di un ottimo porto. È capitale dello Stato di Rivers. Notevoli attività industriali nei [...] settori alimentare, metallurgico, chimico, della gomma, del vetro, del legno, della manifattura di tabacco; è sede di raffinerie di petrolio. Dal porto, il secondo per importanza del paese, si esportano carbone, stagno, petrolio, prodotti agricoli.
...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...