Ghana
Alberta Migliaccio e Silvia Moretti
(App. III, i, p. 744; IV, ii, p. 56; V, ii, p. 430)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
La popolazione, che al censimento del 1970 [...] soltanto ricorrendo all'importazione; il paese è, quindi, impegnato soprattutto nel tentativo di raggiungere l'autosufficienza alimentare. Di rilievo sono pure le risorse forestali; allo scopo di allontanare il pericolo della deforestazione, dal ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] minor misura mais, orzo e manioca. Tuttavia alcuni paesi in via di sviluppo non sono autosufficienti dal punto di vista alimentare e importano soprattutto frumento dai paesi sviluppati, in primo luogo gli SUA. Al primo posto è stata per lungo tempo ...
Leggi Tutto
ZAIRE
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, I, p. 675; congo, App. III, I, p. 419; zaire, App. IV, III, p. 865)
È uno dei più vasti stati dell'Africa; [...] la coltura del mais (9.200.000 q nel 1992), che sembra essere la più adatta a coprire il deficit alimentare; le colture commerciali non hanno subito in questi anni sensibili miglioramenti e nessuna di esse ha grande importanza sul mercato mondiale ...
Leggi Tutto
Portogallo
Piergiorgio Landini e Giovanni Gay
(XXVIII, p. 32; App. I, p. 947; II, ii, p. 597; III, ii, p. 470; IV, iii, p. 38; V, iv, p. 208)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Agli [...] fondi dell'EFTA (European Free Trade Association), anche se di veri e propri 'localismi' (con specializzazione nei settori alimentare, tessile e calzaturiero) si può parlare anche per la costa atlantica settentrionale, da Viana do Castelo ad Aveiro ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. A una stima del 2005 la popolazione ivoriana ammontava a 18.154.000 ab. (densità 56,2 ab. per km2), di cui circa il 28% [...] e dal contesto socio-politico poco favorevole agli investimenti. Particolarmente colpito il settore tessile e quello agro-alimentare, per le difficoltà di accesso alla parte settentrionale del Paese nonché ai tradizionali mercati esteri (Burkina Faso ...
Leggi Tutto
Il lungo periodo di pace successivo alla guerra del 1950-53 e il clima di distensione internazionale degli ultimi anni non hanno allentato la rigorosa separazione fra i due stati coreani, malgrado le conversazioni [...] circa un quarto del territorio, per metà coltivato a riso. Questo prodotto, per la sua importanza nel regime alimentare locale, è stato incrementato e ha la sua concentrazione maggiore sul versante occidentale della penisola; il raccolto supera i ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] dell'U., che non ha neppure uno sbocco diretto sul Caspio.
I comparti metallurgico, meccanico, chimico, alimentare e, soprattutto, tessile cotoniero rappresentano le branche industriali più diffuse, per lo più strettamente legate alle risorse ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] , torture, mutilazioni e un vasto impiego di bambini soldato, rapiti nei villaggi e costretti a combattere. Ad alimentare il conflitto contribuiva il commercio illegale dei diamanti, che vedeva coinvolte anche grandi compagnie internazionali, e che ...
Leggi Tutto
MATERA (XXII, p. 554)
Giuseppe MORANDINI
Il centro è posto a 401 m. s. m. sulle pendici di una rupe di natura calcarea, sede della cosiddetta "civita", lambita dal torrente Gravina.
In attuazione del [...] servita dall'acquedotto, che interessa anche la provincia di Potenza, è di circa 110.000 abitanti. L' acquedotto è alimentato dalle acque dell'Oscuriello e fornisce da 7500 a 9000 mc. di acqua al giorno.
Bibl.: Istituto Centrale di Statistica ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] prima vista un fenomeno secondario, e cioè l'importazione di prodotti agricoli a basso costo da parte dell'Olanda per alimentare un settore secondario della propria economia, è in effetti all'origine di un grave guasto ambientale (Primack, 1993). Le ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...