essiccazióne Nell'industria (tessile, alimentare ecc.), operazione con la quale si elimina da una sostanza o da un materiale l'acqua non combinata in essa contenuta. Il calore necessario per l'evaporazione [...] può essere fornito per convenzione tramite una corrente di gas caldo (e. diretta) oppure per conduzione o irraggiamento (e. indiretta) ...
Leggi Tutto
Nell’industria alimentare, particolare trattamento che consiste nel sottoporre alcuni alimenti, per renderli più facilmente digeribili, all’azione di determinati enzimi che decompongono gli amidi e le [...] proteine complesse in sostanze a struttura più semplice. Gli alimenti predigeriti, tra i quali le farine ‘diastasate’, vengono adoperati per lo svezzamento dei neonati e nell’allattamento artificiale, o talvolta nelle diete particolari. ...
Leggi Tutto
Sigla di Programma Alimentare Mondiale (WFP, World Food Programme), agenzia delle Nazioni Unite incaricata di portare soccorso attraverso la distribuzione di derrate alimentari, sia in situazioni di crisi [...] acuta causate da eventi bellici o catastrofi naturali, sia in contesti di emergenza sul lungo termine. Presente in 78 paesi, ha la sede centrale a Roma dal 1963. Nel 2020 è stato conferito all’agenzia ...
Leggi Tutto
Qualsiasi preparato alimentare, o comunque di uso orale, prodotto industrialmente e immesso nel mercato con un generico messaggio rivolto ad attestarne una presunta azione benefica sulla salute e sull’efficienza [...] a volte come rimedi terapeutici e a volte come ‘modulatori’ di varie funzioni, vengono inclusi anche i cosiddetti alimenti funzionali (➔ alimento) e quei preparati denominati health foods, a base di sostanze esotiche o insolite (per es., pappa reale ...
Leggi Tutto
Società del settore alimentare, con sede a Parma, dove Pietro (1845-1912) fondò nel 1877 il primo laboratorio di produzione del pane, di quella che sarebbe divenuta, a opera dei figli Riccardo (1880-1947) [...] e Gualtiero (1881-1919) e dei nipoti Pietro (1912-1993) e Giovanni (n. Parma 1917), una tra le più importanti società italiane del settore (propr. Barilla G. e R. Fratelli). Nel 1910 fu realizzato, sempre ...
Leggi Tutto
Preparazione alimentare che si ottiene da miscele di zuccheri, latte, grassi del latte o di origine vegetale, succhi di frutta, uova, cioccolato e varie altre sostanze, rese solide o pastose mediante congelamento.
I [...] g. si cominciarono a fabbricare probabilmente in Toscana nel 16° secolo. L’invenzione è stata attribuita a B. Buontalenti, ma è verosimile che la refrigerazione di sostanze dolci sia stata nota anche prima ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare composta dalle materie grasse contenute nel latte e ottenuta mediante la lavorazione della panna.
Industrialmente ha importanza soltanto il b. fatto col latte di vacca, quelli di pecora [...] e di bufala sono oggetto di produzione locale e limitata. Si fabbrica mediante due operazioni fondamentali: la scrematura o separazione dal latte delle minute goccioline di grasso che vi sono contenute ...
Leggi Tutto
Prodotto alimentare ottenuto dalla coagulazione del latte o della crema.
Fabbricazione
I f. sono prodotti con latte di vacca, di capra, di pecora, di bufala, o anche misto e vengono smerciati in forme [...] ad acidità di fermentazione) dal latte di vacca proveniente da animali generalmente a periodo di lattazione stagionale, la cui alimentazione basilare è costituita da foraggi di prato polifito o di medicaio. Si usa latte delle mungiture della sera e ...
Leggi Tutto
Gruppo industriale americano operante nel settore alimentare e del tabacco. Nel gennaio 2003 la Philip Morris, leader mondiale nella produzione e commercializzazione di sigarette, ha cambiato la propria [...] a perdere sempre più frequentemente le cause loro intentate dai fumatori. La Philip Morris si rivolse quindi all’acquisizione di importanti aziende del settore alimentare come la General Foods (1985), la Kraft Inc. (1988) e la Jacobs Suchard (1990). ...
Leggi Tutto
Cucina
Anna Martellotti
Se la nuova civiltà alimentare dell'Europa tardomedievale, fiorita con la ripresa economica e commerciale dopo la crisi dell'anno Mille, nacque dalla sintesi delle due componenti [...] Accademia Nazionale dei Lincei (1969), Roma 1971, pp. 479-500.
M. Montanari, La fame e l'abbondanza. Storia dell'alimentazione in Europa, Roma-Bari 1993.
Id., Convivi e banchetti, in Strumenti, tempi e luoghi di comunicazione nel Mezzogiorno normanno ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...