Erboristeria
Paola Lanzara e Gabriela Mazzanti
Il termine erboristeria, traduzione del francese herboristerie, a sua volta derivato del latino herbula, "erbetta", indica la raccolta delle piante, spontanee [...] ecc.), vengono oggi largamente utilizzate, come tali o sotto forma di derivati, in svariati settori: in quello alimentare, come aromatizzanti e conservanti; in quello cosmetologico e dell'igiene personale, come deodoranti, antisettici, disinfettanti ...
Leggi Tutto
materie prime
Fabio Catino
Le basi del nostro benessere
Le materie prime possono essere biologiche o minerali. Le prime sono rinnovabili, le seconde no. Lo sfruttamento delle materie prime ha segnato [...] , e di allevamento del bestiame: solo così si potrà confermare il diritto delle popolazioni dei paesi a economia avanzata a una alimentazione equilibrata e sana, ma anche debellare la piaga della fame nei paesi poveri.
Per le materie prime minerali i ...
Leggi Tutto
Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, verificare, dimostrare le qualità, le caratteristiche, la rispondenza a determinati requisiti di qualcosa, o anche le doti, [...] dal tipo di convertitore, dalla strategia di controllo e dal regime di funzionamento. La presenza di tali alimentazioni dà luogo ad aumenti delle perdite e al sorgere di coppie alternative che possono provocare risonanze meccaniche, vibrazioni ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] non interrotto: per esercizio intermittente sono usati raramente e solo per piccola produzione. Si adattano in modo speciale per alimentare di massa vitrea le moderne macchine da lastre per finestre e semicristalli, da bottiglie, ecc. In questi forni ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] ; resistenti ai climi aridi o all'acqua salmastra; che danno frutti che non degenerano e marciscono; che ottimizzano l'alimentazione essendo ricche in sostanze utili e pregiate e povere, o esenti da sostanze di scarso utilizzo o dannose, con effetti ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’industria dei composti azotati
Luigi Cerruti
I composti contenenti azoto di interesse industriale sono molti ed estremamente diversificati fra di loro, dalle fibre poliammidiche come il nylon agli [...] discorso sul grano, che compare come base nutritiva non sostituibile, insospettisce un po’. Perché non tenere conto di altri alimenti? Crookes è limpido:
Noi siamo nati mangiatori di pane. [...] La fissazione dell’azoto non è molto distante nel ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] coincidenza con la prevedibile crescita della domanda, si avviavano i lavori per la seconda derivazione dal Devero, destinata ad alimentare la centrale di Verampio, anzitutto con la realizzazione di un serbatoio a 1.850 m ottenuta con lo sbarramento ...
Leggi Tutto
FALCK, Enrico
Mario Fumagalli
Unico figlio di Georges Henri e di Barbara Noblat, nacque nel dicembre (forse il 13) 1828 a Cernay, presso Mulhouse (Francia), accolto nella Chiesa riformata locale - cui [...] solo nella fase più a valle del processo (acciaierie e laminatoi) ma non in testa al ciclo (il primo altoforno italiano alimentato con coke fu acceso nel 1902, e fu per molti aspetti una nascita prematura). La mancanza di ghisa locale - quella al ...
Leggi Tutto
Produzione
Marcello Lando
Mario Lucertini
Fernando Nicolò
(XXVIII, p. 298; App. V, iv, p. 285)
Nella Enciclopedia Italiana compaiono due diverse concezioni economiche della produzione, di cui una [...] crescente successo presso la grande e media industria occidentale, dev'essere perseguita con il rigore di una drastica dieta alimentare, soluzione che ha dato vita all'immagine di produzione snella per l'appunto coniata negli Stati Uniti da J ...
Leggi Tutto
Tumore
Stefano Zurrida
Umberto Veronesi
Raffaella Elli
Giuseppe Luzi
Il termine tumore (dal latino tumor, derivato di tumere, "essere gonfio") in medicina indica qualunque alterazione o processo [...] è molto frequente in Toscana e raro in Sicilia. Questo è dovuto a molti fattori, quali, per es., la diversa alimentazione, l'assunzione di bevande alcoliche, la familiarità. Il mesotelioma pleurico è frequentissimo in alcune zone del Piemonte, per es ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...