antisèttico Sostanza organica o inorganica in grado di inibire lo sviluppo e la moltiplicazione di microrganismi, usata a tale scopo in medicina (per uso esterno, per es. l'alcol e le soluzioni di acido [...] fenico, o per uso interno, per es. l'elmitolo e l'urotropina) e nell'industria alimentare per impedire o ritardare l'alterazione di cibi e bevande. ...
Leggi Tutto
Sigla di organismo geneticamente modificato, usata per indicare organismi il cui patrimonio genetico è stato modificato mediante ibridazione e selezione o mutagenesi e selezione, oppure con metodiche che [...] di nuovi geni (transgeni) negli organismi (➔ biotecnologie; transgenico).
Gli OGM trovano applicazione soprattutto in campo alimentare, agricolo, zootecnico e medico, a livello vegetale e animale. Le piante geneticamente modificate si dividono in ...
Leggi Tutto
Formaggio molle a pasta filata in pezzi di varia forma e massa, tipico della Campania, prodotto, un tempo, esclusivamente con latte di bufala; oggi si produce industrialmente in varie regioni italiane [...] miscelando il latte di bufala con latte di vacca, sia esclusivamente con latte di vacca.
M. di bufala campana Prodotto alimentare cui è stato conferito il riconoscimento del marchio DOP; la zona di produzione interessa le province di Caserta, Salerno ...
Leggi Tutto
Gruppo agroalimentare francese fondato nel 1919 da I. Carasso. A cavallo tra gli anni Sessanta e Settanta ha unificato la sua produzione (yogurt, perlopiù) con quella della Gervais (prodotti caseari e [...] ), e ha iniziato a espandersi nel mercato grazie alla fusione con BSN (Boussois Souchon Neuvesel, azienda vetraria entrata nel settore alimentare nel 1970). Attualmente D. è leader mondiale del settore, è nota per i suoi centri di ricerca e si è ...
Leggi Tutto
Ortaggi
Ginevra Lombardi-Boccia
Il termine ortaggi indica un insieme molto eterogeneo sia di piante sia di parti di esse che vengono utilizzate nell'alimentazione e si riferisce, quindi, a una grande [...] agli 800 mg/giorno; al pari del ferro, però, anche l'assorbimento del calcio è soggetto all'azione di alcuni costituenti degli alimenti stessi, come l'acido fitico e gli ossalati, per cui esso è molto variabile e dipendente dal tipo di dieta.
Negli ...
Leggi Tutto
In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi.
Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] indica sostanze minerali in genere. S. di Mohr Solfato ferroso e ammonico (➔ Mohr, Friedrich). S. di Vichy Bicarbonato di sodio.
Alimentazione
Il s. da cucina si ottiene dall’acqua di mare o dalle miniere di salgemma. In commercio se ne distinguono ...
Leggi Tutto
Alimentazione. Intolleranze alimentari
Salvatore Auricchio
L'Accademia Europea di Allergologia e Immunologia Clinica ha ridefinito la nomenclatura delle reazioni abnormi ad alimenti. Per 'intolleranza' [...] stime di incidenza variano nei diversi studi dallo 0,1 al 7,5%. La APLV si può anche osservare in lattanti alimentati esclusivamente con latte materno, con un'incidenza intorno allo 0,5%. In questi casi si tratta di reazioni immunomediate a piccole ...
Leggi Tutto
Industriale italiano (n. Torino 1934). Azionista di maggioranza di numerosi gruppi industriali e finanziari, presidente (1995-2009, poi presidente onorario) della CIR e della Cofide oltre che del Gruppo [...] e di Finegil Editoriale (dal 2006; dal 2009 presidente onorario); è presente nei settori delle macchine per l'industria alimentare (Sasib), delle macchine per l'industria del tabacco (Sasib Tabacco), dolciario (Socalba), dal 1998, e delle componenti ...
Leggi Tutto
Gastronomia
Carlo Petrini
Il termine gastronomia comprende non solo i modi di manipolare le vivande, l'approvvigionamento delle materie prime, la struttura dei servizi di tavola, ma tutti gli elementi [...] così la sua ghettizzazione e generando una divisione netta. Da un lato abbiamo dunque il folclore popolano dove il piacere alimentare viene più ricondotto alla quantità che alla qualità dei cibi; dall'altra l'élite, dove il piacere tanto è maggiore ...
Leggi Tutto
Fibra
Anna Maria Paolucci
Con il termine fibra si designano elementi di tessuti animali o vegetali caratterizzati da forma allungata, hanno natura per lo più filamentosa e sono dotati di particolari [...] è controindicata, perché può aggravare il danno. La raccomandazione di includere un'adeguata quantità di fibra sotto forma di alimenti vegetali trova una ulteriore giustificazione nel fatto che diete ad alto contenuto di fibra sono, allo stesso tempo ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...