In biologia e medicina, l’insieme delle modificazioni che una struttura vivente subisce sotto l’effetto di sollecitazioni di varia natura. In alcuni casi i processi avvengono in assenza di mutamenti sostanziali [...] con cambiamenti del tipo di fibre muscolari e della qualità della risposta. Uno stato di marcata denutrizione da insufficienza alimentare protratta o da altre cause (per es., tumori) si accompagna a diminuzione delle masse muscolari per atrofia.
Fra ...
Leggi Tutto
Eccessiva pressione esistente in determinate cavità o spazi organici contenenti liquidi (i. arteriosa, i. endocranica) o gas (i. del cavo pleurico, in caso di pneumotorace). Con riferimento al contenuto [...] possono necessitare di un tempestivo trattamento farmacologico. La terapia non farmacologica consiste nel controllo della dieta alimentare (ipocalorica e iposodica), nella riduzione del consumo di alcol, nella sospensione del fumo di sigaretta, e ...
Leggi Tutto
IGIENE (XVIII, p. 810; App. II, 11, p. 6)
Salvatore Ugo D'Arca
Dalla fine della seconda guerra mondiale, il concetto dell'i., una volta prevalentemente orientato nel senso della difesa statica della [...] High Temperature Short Time) che, mentre altera in misura molto modesta i componenti più nobili e delicati di questo alimento, ne permette l'utilizzazione a distanza di vari giorni; 2) alle possibilità di conservazione di derrate alimentari, vegetali ...
Leggi Tutto
. Costituiscono un gruppo di sostanze capaci di distruggere l'istamina (v. in questa App.) o di impedire lo svolgersi della sua azione. L'istaminasi, fermento largamente distribuito nei tessuti normali [...] di successi si ottiene: nell'edema di Quincke, nell'asma, negli eczemi allergici, negli eritemi d'origine alimentare e da chemioterapia, nell'emicrania. Gli antistaminici sintetici sono stati anche usati nel campo extra-allergico (Herpes zoster ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] attività economiche, è anche luogo di importazione e di consumo di enormi quantità di energia e di materie diverse (per l’alimentazione e per vari altri usi), energia e materie che sottrae alle aree non urbane; al tempo stesso è grande produttore (ed ...
Leggi Tutto
Microrganismi unicellulari precedentemente inclusi nel regno Procarioti, ma attualmente considerati un dominio a sé stante, quello dei Bacteria.
Numerose attività metaboliche dei b. condizionano le possibilità [...] , come, per es., il botulismo e le salmonellosi. Si occupa inoltre della selezione di microrganismi per la produzione di alimenti quali formaggi, yogurt e altri derivati del latte. Negli ultimi anni si è studiato l’impiego di metodi di conservazione ...
Leggi Tutto
MEDICINA (XXII, p. 703)
Massimo Aloisi
Mario Coppo
Per economia di trattazione, in questa sede sono presi in considerazione solo alcuni argomenti d'interesse generale, oltre che particolarmente significativi: [...] la m. clinica non può evitare di porsi il problema degli effetti sull'uomo non a breve ma a lungo termine, di un'alimentazione artificializzata diversa da quella naturale e storica di provata efficacia. È chiaro che valutare gli effetti di una novità ...
Leggi Tutto
Infettive, malattie
Maurizio Iaccarino
Eduardo Joërge Patriarca
(App. IV, ii, p. 182)
Malattie infettive emergenti
L'espressione malattie infettive emergenti indica le malattie causate da microrganismi [...]
Uno dei più importanti fattori di rischio per l'insorgere delle m. i. è rappresentato dalla cattiva preparazione degli alimenti. Basta considerare che circa l'85% di tutti i nuovi focolai di m. i. è dovuto a un'errata manipolazione di questi. Nel ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] diffusione del contagio nel Regno Unito, dal giugno 1988 è stato vietato l'uso delle farine di carne per l'alimentazione dei bovini ed è stata ordinata la distruzione dei capi ammalati. Nonostante una significativa riduzione del numero dei casi ...
Leggi Tutto
I progressi in tema di a. sono rappresentati tanto dalle continue scoperte di sostanze dotate di tali attività, quanto dall'approfondimento dei problemi generali relativi alla loro azione antibatterica, [...] tipi di neoplasie, inducono a nutrire delle speranze per l'avvenire.
Usi non terapeutici degli antibiotici.
Nell'industria alimentare è stato preso in considerazione l'uso della penicillina, della polimixina e di altri a. come antiputrefattivi dei ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...