UMANO, CORPO
Agostino Palmerini
. La struttura e le funzioni delle diverse parti che compongono il corpo umano sono oggetto particolare di studio rispettivamente dell'anatomia e della fisiologia. Molti [...] È formato dal tubo digerente e dalle ghiandole annesse che hanno parte importante nella funzione digestiva. Il tubo digerente o canale alimentare è lungo nell'uomo circa 10-12 metri e s'estende dalla bocca all'ano. Schematicamente è formato in tutta ...
Leggi Tutto
Genericamente, insieme di norme e di metodi intesi a evitare o prevenire il diffondersi di malattie. In particolare, le norme e i provvedimenti che si devono adottare, collettivamente o da parte di singoli, [...] dall’OMS.
Norme della p. delle malattie infettive sono: disinfezione, sterilizzazione, potabilizzazione delle acque per uso alimentare, disinfestazione, denuncia obbligatoria sia per casi accertati sia sospetti, isolamento dei malati; per le malattie ...
Leggi Tutto
Medico, nato a Nijkerk (Olanda) il 14 agosto 1858, morto a Utrecht il 5 novembre 1930. Laureatosi nel 1883 ad Amsterdam, dopo un breve periodo di servizio medico militare nelle Indie Olandesi, si dedicò [...] di igiene e di medicina legale di Utrecht.
Oltre a notevoli studî di fisiopatologia tropicale (ematologia, razione alimentare, ricambio, acclimazione, regolazione termica, ecc.), è autore delle classiche ricerche di patologia comparata sui polli, che ...
Leggi Tutto
Assorbimento
Luigi A. Cioffi
In fisica, la parola assorbimento indica il trasferimento di materia o energia in una struttura, dovuto al lavoro svolto da un gradiente di forza diretto verso l'interno. [...] fatto che dei nutrienti protidici assorbiti (95-98% di quelli presenti nel lume enterico) solo il 50% è di origine alimentare, mentre il 25% deriva da protidi delle secrezioni e il 25% da enterociti desquamati.L'assorbimento di nutrienti lipidici a ...
Leggi Tutto
Sfintere
Daniela Caporossi
Il termine sfintere (dal greco σϕιγκτήρ, derivato di σϕίγγω, "stringere") indica genericamente un muscolo breve di forma anulare (risultante dall'unione sulla linea mediana [...] 'esofago con la parte alta dello stomaco, o cardias. L'apertura dello sfintere cardiale determina l'ingresso del bolo alimentare nello stomaco. Come tutti gli elementi muscolari e i diversi strati presenti nella parete del canale digerente, il cui ...
Leggi Tutto
Olfatto e gusto
Giovanni Berlucchi
L'olfatto e il gusto sono definiti 'sensi chimici' perché ci consentono di analizzare le molecole dell'ambiente esterno con le quali veniamo in contatto respirando [...] l'olfatto che per il gusto, ma rispetto ai deficit olfattivi quelli gustativi parziali disturbano più gravemente il comportamento alimentare. Gli alimenti e le bevande perdono sapori e aromi a causa di deficit sia olfattivi sia gustativi, ma è solo ...
Leggi Tutto
Gozzo
Domenico Andreani
Alberto Signore
Con il termine gozzo, o struma, viene indicata genericamente una tiroide aumentata di volume, indipendentemente dalle cause che ne hanno provocato l'ingrandimento [...] , quand'anche si siano trasferiti in zone con normale apporto iodico. In base all'entità della carenza iodica alimentare, l'endemia gozzigena può essere classificata in lieve, media e grave; la correlazione con la gravità delle manifestazioni ...
Leggi Tutto
obesità Patologia cronica multifattoriale caratterizzata dall’aumento della massa grassa a cui si associa un significativo aumento di morbilità (diabete mellito di tipo 2, malattie cardiovascolari, ipertensione [...] di una stessa famiglia può talora dipendere non tanto da fattori genetici quanto dal comune stile di vita e di alimentazione.
In base alla distribuzione dell’adipe, si usa distinguere l’o. centrale (prevalente accumulo adiposo a livello dell’addome e ...
Leggi Tutto
Affezione scheletrica caratterizzata da rammollimento delle ossa sì che esse non sono più capaci, senza deformarsi, di sostenere il peso del corpo o di resistere alle trazioni cui i muscoli le sottopongono. [...] .
Clinicamente si distinguono una forma infantile, una forma puerperale, una forma presenile e senile, una da carenza alimentare e una da rachitismo. La terapia è diversa secondo la causa. Essa mira a correggere eventuali squilibri endocrini ...
Leggi Tutto
Riproduzione: tecniche di inseminazione artificiale
Brian Dale
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il controllo endocrino della riproduzione. 3. La produzione dei gameti. 4. Coito e fecondazione. 5. L'inseminazione [...] ART) sono state messe a punto soprattutto per porre rimedio alla sterilità, mentre nella zootecnia il crescente fabbisogno alimentare di una popolazione mondiale in piena espansione ha stimolato la ricerca di metodi per incrementare la produzione e l ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...