Imperatore romano (Italica, Betica, 53 d. C. - Selinunte, Cilicia, 117). Di famiglia senatoria (il padre fu console, governatore della Betica, prese parte alla guerra giudaica, fu console in Siria e Asia), [...] (l'età di T. fu sempre ricordata come un'età d'oro). Provvedimento notevole di T. fu l'istituzione degli alimenta, ossia la costituzione di una rendita destinata a fornire in Italia i mezzi di sussistenza a fanciulli e fanciulle povere, organizzata ...
Leggi Tutto
(svedese Skandinavien, norvegese Skandinavia) Regione dell’Europa settentrionale corrispondente alla Penisola Scandinava; comprende la Svezia e la Norvegia (773.842 km2). È delimitata a N dal Mar di Barents, [...] Mare del Nord hanno favorito un notevole sviluppo dell’industria (elettrometallurgica, chimica, metallurgica differenziata, della cellulosa, alimentare), i cui impianti sono localizzati nelle capitali e nelle principali città (Göteborg, Malmö, Bergen ...
Leggi Tutto
(port. Lisboa) Città capitale del Portogallo (2.927.316 ab. nel 2018) e capoluogo dell’omonimo distretto (2801 km2 con 2.819.433 ab. nel 2008), in Estremadura. È la capitale più occidentale dell’Europa [...] . Il settore industriale presenta caratteristiche in buona misura tradizionali: attività principali sono la tessile, la chimica, l’alimentare, la meccanica e la cantieristica. La mitezza del clima e le rilevanti bellezze naturali e artistiche danno ...
Leggi Tutto
Varese Città della Lombardia (54,84 km2 con 80.724 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a 382 m s.l.m., in un pianoro circondato da colli su cui sorgono i sobborghi detti castellanze. Il nucleo [...] sviluppata e fiorente, è stata in parte sostituita con altre attività secondarie (meccanica e metalmeccanica, chimica, alimentare, calzaturiera, dell’abbigliamento, della carta, della plastica) e in parte razionalizzata e potenziata. Molto sviluppato ...
Leggi Tutto
(o Saar) Land della Germania (2568 km2 con 1.043.167 ab. nel 2007), nella sezione sud-occidentale del paese; capitale Saarbrücken. Confina a N e a E con il Land di Renania-Palatinato, a S e a O con la [...] e fluviali), è divenuta il principale centro industriale (settori metallurgico, meccanico, elettrotecnico, siderurgico e alimentare) dell’importante bacino carbonifero circostante. Intense le relazioni economiche con la regione francese della Lorena ...
Leggi Tutto
Comune del Veneto (108,8 km2 con 49.985 ab. nel 2020, detti Rodigini, pop. Rovigotti), capoluogo di provincia. La città è situata fra il Po e l’Adige, in una tra le più fertili pianure d’Italia. Cinta [...] fluviale e a collegamenti intermodali. Nel sistema industriale hanno un posto di rilievo i settori chimico, alimentare, metalmeccanico, tessile e delle materie plastiche. Il comparto manifatturiero continua però a manifestare, soprattutto dai primi ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (384,7 km2 con 98.259 nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 296 m s.l.m., al margine meridionale di un’ampia conca appenninica che nella sua parte settentrionale [...] poli dell’industria nei settori metalmeccanico (in cui le esportazioni hanno registrato forti incrementi), tessile-abbigliamento, alimentare e arredamento. Il movimento turistico si conferma in aumento (soprattutto per quel che riguarda l’agriturismo ...
Leggi Tutto
Indipendente dal 9 luglio 2011, lo Stato del Sud Sudan costituiva fino a quella data una parte, la più meridionale, del Sudan. Le battaglie per l’autonomia della regione meridionale, storicamente emarginata [...] fazioni dell’esercito, scatenando una nuova guerra civile che ha generato nel Paese un milione di rifugiati interni e una crisi alimentare senza precedenti. Né il conflitto è cessato dopo la firma nell’agosto del 2014 di un accordo di pace e le ...
Leggi Tutto
ROMANIA
*
Martina Teodoli
Alexander Niculescu
Luca Bianchi
Maurizio Caperna
Nicola Balata
Angela Prudenzi-Manuela Cernat
(XXX, p. 1; App. I, p. 981; II, II, p. 740; III, II, p. 631; IV, III, p. [...] caustica, e inoltre ceneri di soda e fertilizzanti azotati. Il panorama industriale è poi arricchito dai settori tessile, alimentare e della carta, del legno, del cemento, ecc. La politica regionale, quantomeno a livello di enunciati, ha continuato ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] un primo tempo apparentemente irresistibile (140 km tra il 4 e il 16 giugno, altri 30 nella settimana successiva), alimentarono nuove speranze, spingendo i partiti riuniti nei CLN a emanare direttive per intensificare ovunque l'azione partigiana in ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...