Costantino fra divinizzazione e santificazione
Una sepoltura contestata
Giorgio Bonamente
Gli imperatori romani erano, per tradizione secolare, assimilati sotto più aspetti alla divinità, sia in vita, [...] se si sia proceduto con l’attribuzione dei sacerdoti e con la dedica di are e di statue cultuali, un dubbio alimentato dal silenzio di Eusebio e dall’assenza di documentazione offerta da altre fonti.
L’esame della monetazione di ‘consacrazione’ offre ...
Leggi Tutto
Innocenzo XI, beato
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio Odescalchi e Livia Castelli di Gandino. La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - la [...] ad un concilio nazionale, decise ora di rispondere con una lettera cortese che non faceva alcun cenno alla questione.
Ciò alimentò vieppiù l'iniziativa di I. che il 13 gennaio 1681 pronunciò in Concistoro una durissima allocuzione contro il re di ...
Leggi Tutto
Africanismo
Basil Davidson
sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] influenza della diaspora nera ebbe scarsa connessione con le realtà e i problemi concreti, contribuendo ad alimentare l'illusione che le popolazioni africane fossero indifferenziate, essenzialmente prive di conflitti e divisioni interne. Tuttavia ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] sede il progetto di un'istituzione per la divulgazione, attraverso lezioni, della più recente scienza della preparazione alimentare, delle nuove tecniche di costruzione dei camini, della formulazione di concimi e tinture, della saponificazione e ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] spagnolo della Compagnia con sede a Madrid, di cui si parlava già dal 1577, sostenuto da Filippo II e alimentato da un certo numero di gesuiti che ritenevano eccessivamente rigide alcune prescrizioni e consuetudini del proprio Ordine religioso e ...
Leggi Tutto
ARMAMENTI
Stefano Silvestri
Barbara Hatch Rosenberg
Armamenti di Stefano Silvestri
sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] Mondo (per il 55% circa verso i paesi OPEC) e la crisi finanziaria di questi paesi non è certo tale da alimentare la speranza di grosse commesse. Solo la creazione di un vero e proprio ‛Mercato comune degli armamenti' potrebbe facilitare, almeno in ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] dottrinale ed ogni affermazione cristiana coerente con l'impegno evangelico del magistero ecclesiastico, ed aver così nuova vena per alimentare la polemica di maniera e prefabbricata contro la Chiesa e contro la religione. Papa Giovanni non fu un ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] , che era legata anche alla Scuola teologica battista creata nel 1901, si chiamava programmaticamente «Bilychnis» proponendosi di alimentare «due fiamme», quella della scienza moderna e quella della fede cristiana, «cioè proprio il binomio per cui ...
Leggi Tutto
Il governo di Roma e la Nuova Roma
John Curran
«Serdica è la mia Roma»1
Nonostante lo scetticismo degli storici moderni, non vi è in realtà alcun motivo di dubitare che Costantino avesse una sincera [...] servizi offerti ai cittadini di Costantinopoli, la fornitura di acqua fu una priorità sin dall’inizio. La vecchia aqua Adriana alimentava il palazzo imperiale e le terme, nonché i nymphea della città, ma pare che le autorità civili e imperiali si ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] le possibilità di accesso agli ordini ecclesiastici dei ceti decurionali109.
Motivazioni religiose possono aver cooperato ad alimentare le critiche verso Costantino di una tradizione provinciale che si vuole sostanzialmente pagana. Esse, tuttavia ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...