STORIOGRAFIA DELL'OTTOCENTO E DEL NOVECENTO
RRoberto Delle Donne
Non diversamente da Giannone e da Voltaire, che avevano esaltato in Federico II il campione del giurisdizionalismo (v.) e l'antesignano [...] lo scontro tra Impero e sacerdozio non appassionò solo gli storici e i filosofi del XVIII sec., ma aveva alimentato fin dal Duecento le polemiche tra guelfi e ghibellini, divenendo in Italia misura del giudizio storico sin dalla tarda storiografia ...
Leggi Tutto
Nazionalsocialismo
Hans-Ulrich Thamer
Introduzione
Il nazionalsocialismo come fenomeno storico ha una duplice dimensione: specificamente tedesca da un lato, europea dall'altro. L'ascesa del movimento [...] un momento di profonda crisi sociale e psicologica il carattere radicale della comparsa del partito di Hitler contribuì ad alimentare l'ingenua fiducia nella possibilità di rinnovamento e di superamento delle divisioni di partito e di classe in una ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] - capi d'abbigliamento, tende, tessuti, vasellame, coltellame, mobili, rami e ottoni, bottoni, accessori di moda e giocattoli. Ad alimentare il boom dei consumi avrebbe contribuito l'emulazione sociale, in quanto ciascun gruppo si sarebbe sforzato di ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] . Coloro che, anche nel suo tempo, continua, si ostinano a difendere la sua veridicità non fanno altro che alimentare l’intensità degli attacchi che i Novatores hanno portato e stanno continuando a portare contro l’auctoritas in spiritualibus e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , dalla corazzata alle stazioni radiotrasmittenti e radioriceventi, dalle presse dell’industria pesante alle macchine dell’industria alimentare, dal telegrafo alle scardassatrici, è trasfigurato in mito ellenico, con lo stesso lessico di Omero e ...
Leggi Tutto
Carlo Jean
Armi nucleari
Dopo la fine dell'URSS, nuovi scenari di denuclearizzazione
Russia: ex potenza nucleare?
di Carlo Jean
12 agosto
Il sottomarino a propulsione nucleare russo Kursk, con a bordo [...] (di questo genere era la bomba di Nagasaki). Alla massa critica minima occorre comunque aggiungere quella che serve ad alimentare la reazione a catena, che è dell'ordine di 50 g per kton: il che rende praticamente molto difficoltoso realizzare ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] del re. Ogni speranza di salvezza dall'esterno era scomparsa, nonostante tutti gli sforzi del cardinale Della Rovere per alimentare l'indignazione di Innocenzo VIII a causa della condotta del re e per riattizzare le braci della guerra: il Papato ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] Nain de Tillemont, nella sua Storia degli imperatori, correggendo Zosimo su alcuni dettagli, non perde tempo ad alimentare la controversia Evagrio-Löwenklau, circostanza che manifesta la superiorità di questo eminente erudito. La prova che il vento ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] al pubblico nel 1754 e donata dalla famiglia Corsini all’Accademia dei Lincei nel 1883. La sezione Accademica è alimentata da doni, acquisti e scambi con istituti scientifici e letterari di ogni parte del mondo come la sezione Orientale, aumentata ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...