Valvola
Gabriella Argentin
In anatomia vengono chiamate valvole (dal latino valvulae, "gusci di baccello") formazioni membranose o restringimenti perlopiù anulari, che all'interno di organi cavi regolano [...] la direzione del contenuto (per es., materiale alimentare, aria ecc.), permettendone il passaggio solo in un determinato senso: per es., valvola pilorica, o piloro, attraverso la quale lo stomaco (v.) comunica con il duodeno; valvola ileocecale allo ...
Leggi Tutto
Sticopodidi Famiglia di Echinodermi Oloturoidei Aspidochiroti, comuni nei litorali tropicali, presenti nel Mediterraneo. Hanno faccia ventrale appiattita, provvista di numerosi pedicelli disposti in tre [...] serie; dorso fornito di papille. Il genere Stichopus raggiunge notevoli dimensioni; è utilizzato come fonte alimentare da popolazioni asiatiche, soprattutto dai cinesi, con il nome di trepang. Caratteristica la simbiosi della specie Stichopus regalis ...
Leggi Tutto
Copepodi
Roberto Argano
I più numerosi abitatori delle acque
I Copepodi sono minuscoli crostacei che vivono numerosissimi in qualsiasi ambiente acquatico. Partecipano ai grandi movimenti quotidiani [...] nessuna parte: il suo compito è rimanere o in superficie o alla profondità in cui la sua specie è in grado di alimentarsi. Quando viene la sera, miliardi di Copepodi e di altri organismi del plancton che vivono in superficie scendono lentamente più a ...
Leggi Tutto
tilapia Nome di numerose specie di pesci Osteitti Attinopterigi Perciformi Ciclidi, in alcune classificazioni raggruppati nella sottofamiglia Tilapini; comprende tra gli altri i generi Tilapia, Oreochromis [...] e Sarotherodon. Diffusi nelle acque interne dell’Africa e del Medio Oriente, rivestono importanza alimentare; introdotte in altre parti del mondo, in molti casi hanno danneggiato le ittiofaune locali. La specie più nota è Oreochromis mossambicus, ...
Leggi Tutto
Zoologia
Rivestimento di sostanza cornea (anche ranfoteca) che inguaina le mascelle di alcuni Vertebrati (Cheloni, Uccelli, Monotremi) privi di denti (fig. 1). Serve alla presa del cibo ed è uno degli [...] organi che variano maggiormente secondo il regime alimentare: tra gli Uccelli, è piatto e orlato di lamelle nelle anatre, corto e conico nei granivori (passero), adunco e dentato nei predatori (aquila) ecc. (fig. 2). In generale, il b. subisce alcune ...
Leggi Tutto
Città del Messico settentrionale (748.518 ab. nel 2005), capitale dello Stato omonimo (244.938 km2 con 3.241.444 ab. nel 2005, il più esteso del Messico), a 1412 m s.l.m. in una valle delle propaggini [...] orientali della Sierra Madre Occidentale. Attività industriale nei settori metallurgico, alimentare (conservifici di carne), tessile, della carta, del legno e del cuoio. Nodo ferroviario e stradale. Sede universitaria (dal 1954).
Fondata nel 1639 ( ...
Leggi Tutto
vacuolo Nel linguaggio scientifico e tecnico, ciascuna delle piccole cavità che si trovano nell’interno di un materiale (naturale o artificiale) a costituzione porosa o spugnosa. biologia In citologia, [...] tipi di cellule (particolarmente di tessuti vegetali e Protozoi) e detta v. di secrezione, o v. digestivo, o v. alimentare, o v. di riserva a seconda della sostanza contenuta (succo vacuolare o cellulare) e della funzione svolta. V. contrattile ...
Leggi Tutto
Istinto
RRobert A. Hinde
di Robert A. Hinde
Istinto
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattatività del comportamento: a) istinto e comportamento; b) ricerche sull'adattatività. 3. Sviluppo del comportamento: [...] portatori di una sonda gastrica a permanenza che esdude i recettori oro-faringei, e capaci di regolare l'apporto alimentare attraverso la sonda mediante l'abbassamento di una leva, riescono a mantenere costante il peso corporeo. Nell'animale normale ...
Leggi Tutto
L’insieme dei depositi di sostanze grasse esistenti negli organismi animali, specie delle classi più elevate, con sviluppi e localizzazioni differenti a seconda dell’età dell’individuo, del sesso e della [...] coibente, plasma le forme corporee e costituisce una riserva di materiale nutritivo ed energetico. È soprattutto di origine alimentare e proviene principalmente dai grassi e dai carboidrati. Adiposi è un abnorme accumulo di adipe in forma diffusa ...
Leggi Tutto
In zoologia la fine e abbondante peluria che in certe razze di capre è coperta dal pelo lungo; la lanugine che in alcuni animali da pelliccia (per es. il castorino) sta sotto la giarra.
Il termine è anche [...] di forma e di dimensione a seconda della specie degli uccelli e acquistano importanza nello studio del regime alimentare, in quanto nelle b. è possibile riconoscere alcune parti delle prede catturate (ossa, piume, elitre di insetti, conchiglie ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...