Frontiere dell’etologia
Enrico Alleva
Michela Santochirico
All’inizio del 21° sec., destini e scopi scientifici dell’etologia classica si sono intersecati con altri indirizzi disciplinari. Se l’etologia [...] di uno studio (Kemnitz, Sapolsky, Altmann et al. 2002) volto ad analizzare il rapporto tra la locale disponibilità alimentare e la relativa fisiologia metabolica dei soggetti studiati. Tre gruppi si procuravano il cibo naturalmente, mentre altri due ...
Leggi Tutto
Apprendimento sociale e imitazione
Bennet G. Galef Jr.
(Department of Psychology, McMaster University Hamilton, Ontario, Canada)
A partire dalla fine degli anni Ottanta, i ricercatori che lavorano nei [...] canto, l'esposizione a batuffoli di ovatta impolverata con frammenti di cibo non faceva sviluppare una preferenza alimentare in questi osservatori (Galef, 1988a). Chiaramente, qualcosa che si riferisce alla presenza di un ratto dimostratore insieme ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] l'infezione può progredire sia verso la morte dell'animale sia verso lo stato di portatore cronico. La trasmissione per via alimentare o aerea (oppure per via aerosol), molto più rara, è in genere associata a particolari condizioni ambientali (per es ...
Leggi Tutto
serpente Nome generico dei Rettili Squamati appartenenti al sottordine Serpenti, sinonimo di Ofidi.
Zoologia
Caratteri fisici
I s. hanno corpo allungato, cilindrico, a sezione subcircolare o ellittica, [...] un’apertura del labbro superiore.
L’esofago, molto allungato, può raggiungere un terzo della lunghezza del canale alimentare; anche lo stomaco, a pareti molto robuste, è allungato e si continua nell’intestino molto lungo, talora circonvoluto ...
Leggi Tutto
Miscela liquida formata da una dispersione di pigmenti o da una soluzione di coloranti in un mezzo acquoso o organico con l’aggiunta di additivi fluidificanti (collanti, tensioattivi, polimeri ecc.), che [...] come difesa chimica; contiene infatti amminoacidi liberi (FAA), che generano nei chemiorecettori dei predatori un falso stimolo alimentare e distolgono l’attenzione dalla vera preda (fagomimetismo), e la tirosinasi, che ha un effetto citotossico. L ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 509; App. IV, i, p. 740; V, ii, p. 161)
Il termine etologia oggi si limita a indicare lo studio comparato del comportamento animale, con l'assunto che specifici moduli comportamentali caratterizzino [...] è una precisa informazione sull'ubicazione della meta che include la distanza, la direzione e il tipo di fonte alimentare.
I filoni di ricerca di ecologia sensoriale e fisiologia della percezione annoverano tra gli studi più famosi quelli che ...
Leggi Tutto
entomologia
Giuseppe M. Carpaneto
La scienza degli insetti
Gli insetti non sono molto amati. Molti li considerano soltanto esseri fastidiosi e schifosi; qualcuno è invece attratto dalle loro forme strane [...] in Africa, trasmessa dalle mosche tse-tse.
Insetti come cibo
Molti insetti rientrano nell'alimentazione dell'uomo e rappresentano un'utile integrazione alimentare per le popolazioni rurali, grazie al loro alto contenuto di proteine e grassi. Termiti ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Botanica e zoologia
Maria Giovanna Biga
Marten Stol
Marco Bonechi
Botanica e zoologia
Botanica
di Maria Giovanna Biga
La vasta area del Vicino Oriente antico comprende zone [...] );
b) la Lista di pesci (che, ancora copiata a Sippar paleobabilonese, ha circa 100 nomi di animali acquatici, di grande importanza alimentare nel Sud mesopotamico);
c) la Lista di suini (nota solamente a Uruk, ha circa 60 voci; l'uso del maiale andò ...
Leggi Tutto
galli, fagiani e pavoni
Giuseppe M. Carpaneto
Dalla foresta al pollaio
All'ordine dei Galliformi appartengono gli uccelli da cortile, ospiti di fattorie e giardini, quasi tutti provenienti da paesi [...] vengono invece perseguitati dai cacciatori. I pulcini di quest'ordine abbandonano il nido pochi minuti dopo la schiusa e si alimentano da soli
La forza si misura dalle penne
L'ordine dei Galliformi comprende circa 250 specie distribuite in tutti i ...
Leggi Tutto
ascidie e salpe
Giuseppe M. Carpaneto
Animali con la corda dorsale
A vederli non si direbbe: questi buffi barilotti colorati, immobili, attaccati agli scogli in fondo al mare, o talvolta trasparenti [...] terrestri come noi. Nei Cordati più primitivi, la faringe svolge una duplice funzione, quella respiratoria e quella alimentare. Infatti, le fessure branchiali dei Cefalocordati e degli Urocordati, facendo entrare l'acqua, permettono l'ingresso dell ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...