Casa di abitazione.- Immediatamente prima della seconda Guerra mondiale si era avuto un breve periodo di notevole fervore costruttivo, esauritosi all'inizio delle ostilità, particolarmente dedicato alle [...] montata su pneumatici e semovente (Tournalayer); il motore a scoppio che serve per la locomozione aziona anche una dinamo per alimentare i diversi verricelli elettrici che manovrano la forma. Questa è composta di due parti, una intera e una esterna ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] e confessori venerati. Con il tempo, queste b. comportarono, in alcuni casi, manifestazioni grandiose di edilizia cristiana, fino ad alimentare la creazione di vere e proprie città sante (S. Menna in Egitto, S. Simeone in Siria) o la ristrutturazione ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] . Appare dunque possibile individuare in questa fase dell'arte n. un nuovo e più potente influsso ellenistico che venne ad alimentare quella tradizione che, iniziatasi nel I sec. a. C., stava subendo, dopo circa un secolo, un processo involutivo: la ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] .
Ci renderemo conto allora che si è creata in Roma, pur nella immensa fatica della zecca urbana, costretta ad alimentare per lunghi periodi il grosso del fabbisogno monetale dell'Impero, una vera scuola di incisori che, accanto alla produzione delle ...
Leggi Tutto
Vedi POZZUOLI dell'anno: 1965 - 1996
POZZUOLI (Puteoli)
¿ A. Maiuri
Fondata nell'insenatura occidentale del Golfo di Napoli e nel cuore della regione flegrèa, da profughi greci di Samo (528 a. C.) sfuggiti [...] di tecnica e di maestranze locali grazie al quale si deve se Puteoli ebbe serbatoi e ricettacoli d'acqua capaci di alimentare la sua popolazione e il porto, e se nella costruzione dell'anfiteatro flavio, poté scavare un bacino atto a contenere i ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] al terrore’. Il dibattito sulla politica estera del governo, in particolare in riferimento al tema del ritiro dall’Iraq, fu alimentato anche da gravi attentati di matrice islamica a Londra del luglio 2005. all’Unione.
Nel giugno 2007 il ritiro dalla ...
Leggi Tutto
CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] prerogativa imperiale e aristocratica, quasi tutte le classi sociali praticavano questa attività (spesso finalizzandola al consumo alimentare unitamente alla pesca e all'uccellagione), come risulta da trattati e poemi didattici (Cynegeticus di ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] s. Giovanni Battista, dedicatario della cappella. L’onore e il prestigio legati a una tanto illustre commissione dovettero certo alimentare le ambizioni del M., il quale firmava non a caso il suo lavoro facendo sfoggio dei titoli comitale ed equestre ...
Leggi Tutto
NAPOLI
F. Aceto
(gr. Παϱθενόπη, ΝεάπολιϚ, lat. Neapolis)
Città della Campania, capoluogo di regione, posta lungo la costa tirrenica, al centro dell'omonimo golfo.
Topografia e urbanistica
In età medievale [...] dell''apostolicità' della sua Chiesa e persino della sua priorità rispetto alla Chiesa di Roma, destinate ad alimentare, tra Cinquecento e Seicento, il gran fiume dell'erudizione sacra, sortirono tuttavia l'effetto di una migliore salvaguardia ...
Leggi Tutto
G. Bertelli Buquicchio
BENEVENTO (lat. Beneventum)
Città dell'Italia meridionale, capoluogo di una delle province interne della Campania parzialmente corrispondente all'antico Sannio. B. si estende sul [...] dei mulini impiantati lungo i fiumi, in particolare sul canale deviato dal Sabato, i quali potevano anche alimentare piccoli opifici; altre di tipo industriale, manifatturiero e artigianale, quali quelle dei vasai, calderai, calzolai, sarti, muratori ...
Leggi Tutto
alimentare1
alimentare1 agg. [der. di alimento]. – Che concerne gli alimenti, che è adatto all’alimentazione: piante a., che con qualche loro parte forniscono all’uomo sostanze commestibili (cereali, piante ortensi, piante da frutta, e in...
alimentare2
alimentare2 v. tr. [der. di alimento] (io aliménto, ecc.). – 1. Provvedere degli alimenti necessarî, nutrire: a. la famiglia, a. i figli; a. il bambino con (o di) latte artificiale; rifornire di viveri: a. la città; nel rifl.,...